Descrizione: Piazza Montanara, a sinistra il Teatro di Marcello, prima delle demolizioni Anno: Aprile 1926 Fotografo: (?) Fonte: ‘Roma fascista nelle fotografie dell’Istituto Luce’, Italo Insolera, Editori Riuniti Aggiunta da Fabio Costa
Per fortuna posso ricordare alcuni episodi del lontano 1935-‘6, i tram con sedili di legno, i posteggi delle carrozzelle (mi ci portava mio nonno); la demolizione delle case dietro a S.Susanna per tracciare la Via Bissolati. Adesso è tutto recintato: non più posso toccare l’Arco di Giano, né le colonne del Tempio di Ercole. Avevo 11 anni e sono scesa sotto al Lapis Niger… si poteva! G. Pietropaoli
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Spettacolare!!!
Per fortuna posso ricordare alcuni episodi del lontano 1935-‘6, i tram con sedili di legno, i posteggi delle carrozzelle (mi ci portava mio nonno); la demolizione delle case dietro a S.Susanna per tracciare la Via Bissolati. Adesso è tutto recintato: non più posso toccare l’Arco di Giano, né le colonne del Tempio di Ercole. Avevo 11 anni e sono scesa sotto al Lapis Niger… si poteva!
G. Pietropaoli