Descrizione: Ponte Tito Tazio in costruzione, dietro i villini di Viale Tirreno, il puntino bianco a sinistra è la Vaccheria Giuliani di Piazzale Jonio Anno: Inizio 1922 Fotografo: (?) Fonte: “Montesacro in fotografia, Giovanni Sozi” Aggiunta da Romano Paolini
Se x vaccheria Giuliani si intende quella a via del casale Giuliani vicino a piazzale Jonio devo dire che rimango allibita. Era di mio nonno giuseppe cerea un bergamasco trasferitosi a roma attorno agli anni ’30 assieme a 4 figli. Era vedovo e si stabilì in quella zona dove commerciava in bestiame. Viveva in una villetta all’inizio della suddetta via che venne abbattuta quando iniziarono a costruire in maniera intensiva!!
Mio padre prese in affitto la stalla nei primi anni ’60 come magazzino. Ricordo i bancali appoggiati sopra le mangiatoie. Uno dei piani di appoggio risultò poi essere un enorme portone con borchie metalliche proveniente da chissà quale possedimento dei Giuliani. L’edificio a quel tempo era stretto tra due vie, viale Tirreno e credo via Conca d’Oro ed era di intralcio alla nuova viabilità. Fu demolita poco dopo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Se x vaccheria Giuliani si intende quella a via del casale Giuliani vicino a piazzale Jonio devo dire che rimango allibita. Era di mio nonno giuseppe cerea un bergamasco trasferitosi a roma attorno agli anni ’30 assieme a 4 figli. Era vedovo e si stabilì in quella zona dove commerciava in bestiame. Viveva in una villetta all’inizio della suddetta via che venne abbattuta quando iniziarono a costruire in maniera intensiva!!
Aggiungo che io sono nata lì nel luglio del ’44!!
Mio padre prese in affitto la stalla nei primi anni ’60 come magazzino. Ricordo i bancali appoggiati sopra le mangiatoie. Uno dei piani di appoggio risultò poi essere un enorme portone con borchie metalliche proveniente da chissà quale possedimento dei Giuliani.
L’edificio a quel tempo era stretto tra due vie, viale Tirreno e credo via Conca d’Oro ed era di intralcio alla nuova viabilità. Fu demolita poco dopo.