Dovrebbe essere al numero civico 205 di Via Casilina,attiguo alla Chiesa di S. Elena. Il Ponte Casilino si trova a 300 metri di distanza,salendo verso Piazzale del Pigneto. A sinistra della foto si vedono i binari della linea tranviaria cosiddetta “dei Laziali” in quanto precedentemente portava nelle località adiacenti Roma. Inoltre si vedono i binari della linea ferroviaria che porta verso il sud. Si scorgono pure i resti delle mura dell’Acquedotto Felice,poco prima di giungere a Porta Maggiore. Adesso non ho più l’età adatta,ma da bambino con gli amichetti salivamo sopra l’Acquedotto per calarsi poi dentro i terreni della Banca d’Italia e depredare un po’ di frutta (nel dopoguerra solo in questo modo sopperivamo al fabbisogno vitaminico – per quello proteico c’erano le salsicce dei macellai appese fuori ).
Sono d’accordo con Mario Elia, accanto alla Chiesa di S.Elena. Non è cambiato nulla, anche il trenino è lo stesso; ho rivisto il film qualche settimana fa e c’è una scena in cui passa il trenino con la gente appesa…. Sono passati tantissimi anni ma la situazione è identica
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
mi sembra ponte casilino ?????????
che roma…
si, anche a me pare ponte Casilino
Si è ponte Casilino, chiesa di Sant’Elena.
Dovrebbe essere al numero civico 205 di Via Casilina,attiguo alla Chiesa di S. Elena. Il Ponte Casilino si trova a 300 metri di distanza,salendo verso Piazzale del Pigneto. A sinistra della foto si vedono i binari della linea tranviaria cosiddetta “dei Laziali” in quanto precedentemente portava nelle località adiacenti Roma. Inoltre si vedono i binari della linea ferroviaria che porta verso il sud. Si scorgono pure i resti delle mura dell’Acquedotto Felice,poco prima di giungere a Porta Maggiore. Adesso non ho più l’età adatta,ma da bambino con gli amichetti salivamo sopra l’Acquedotto per calarsi poi dentro i terreni della Banca d’Italia e depredare un po’ di frutta (nel dopoguerra solo in questo modo sopperivamo al fabbisogno vitaminico – per quello proteico c’erano le salsicce dei macellai appese fuori ).
Sono d’accordo con Mario Elia, accanto alla Chiesa di S.Elena. Non è cambiato nulla, anche il trenino è lo stesso; ho rivisto il film qualche settimana fa e c’è una scena in cui passa il trenino con la gente appesa…. Sono passati tantissimi anni ma la situazione è identica
Pochi metri più avanti a destra c’è la chiesa di S.Elena dove si è sposata mia madre.
è via casilina all’altezza di ponte casilino, nelll’edificio che si vede sulla destra ci sono nato