Descrizione: Periferia est lungo la Roma-Tivoli-Pescara, unica linea elettrificata a binario unico all’epoca in partenza da Roma, e probabilmente in prossimità della Stazione di Roma Prenestina Titolo del film: “I soliti ignoti” Regista: Mario Monicelli Anno: 1958 Aggiunta da Carlo Galeazzi
daccordo le locomotive a vapore in Italia si sono costruite fino agli anni 30 ma giustamente come dici la guerra provocò tantissimi danni alla rete e le locomotive a vapore sono rimaste in servizio su alcune linee fino agli 70, c’è da dire che negli anni 40/50 alcune locomotivevennero modificate per miglirarne il rendimento 741- 743 632 683 s685, la locotender nella foto è una Gr880
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ma nel ’58 c’erano ancora le locomotive a carbone ?
Passava e tuttora passa sotto casa mia
Avvenimenti sconosciuti ai cosiddetti tuttologi dei ns giorni
daccordo le locomotive a vapore in Italia si sono costruite fino agli anni 30 ma giustamente come dici la guerra provocò tantissimi danni alla rete e le locomotive a vapore sono rimaste in servizio su alcune linee fino agli 70, c’è da dire che negli anni 40/50 alcune locomotivevennero modificate per miglirarne il rendimento 741- 743 632 683 s685, la locotender nella foto è una Gr880
La foto è all’altezza di via Grotta di Gregna, si vedono a sinistra i tralicci della centrale ACEA
Foto scattata nelle vicinanze di via Grotta di Gregna, si vedono a sinistra i tralicci della centrale elettrica ACEA