La Fontanella Borghese, ora ridotta a un semplice cannello (la decorazione originale è andata perduta) con una minuscola vasca, situata alle spalle di Palazzo Borghese. Questo è uno dei palazzi nobiliari più grandi ed importanti di Roma, nel cui cortile fa bella mostra di sé una splendida fontana decorata, oltre venti volte le dimensioni della fontanella pubblica in strada. Ciononostante, a quest’ultima, per quanto insignificante e miserrima, fu dato il nome della famiglia Borghese. In origine, la fontana era stata realizzata a spese di un’altra famiglia, i Della Genga, attorno al 1600; di conseguenza, è probabile che inizialmente si chiamasse Fontanella Della Genga. Ma data l’incombente presenza di Palazzo Borghese, punto di riferimento dell’intera zona, anche la fontanella finì col prendere questo nome, per essere più facilmente identificabile. E tale nome fu poi trasmesso alla via dov’è situata, ed anche ad una vicina piazza, che tutt’ora portano il toponimo di Fontanella Borghese.
Daniel Roma grande piazza, ci sono stato un anno intero li’ notte e giorno
Massimiliano Di Curzio Al civico 84 di questa bellissima piazza nacque visse mio padre fino alle nozze con mia madre e vi abitarono i miei nonni sino alla loro morte.
Antonio Cappiello Giuseppe Verdi!
Anna Rita Spaldi ma veramente è Giuseppe Verdi ????
Roberto Carisio Caspita. Mi pare d’essere entrato in pieno ‘800.Non mi pare che Giuseppe Verdi tenesse una barba così lunga.
Sergio Marini la struttura degli immobili non é cambiata..via del leone a destra é sempre la stessa
Carlo Grossi Azzardo…non credo sia di oltre il 1890..Tracce di carrozza appena passata, l’inquinamento di quel tempo…
Roberto Laureti così concimavi le piante e pulivi la strada”GRATIS” oggi il concime arriva anche a 20euro al sacchetto.
Grandi Claudio Jimi-Joe MA CHI E’ GIUSEPPE VERDI NELLA FOTO?
Enzo Caucci Molara Ci ho abitato da bambino fino al 1961; subito dopo palazzo borghese c’era un negozio di alimentari, sulla destra in via di Pallacorda una rivendita di carbone e poco distante in via dei Prefetti la mitica pasticceria Ruschena con i marron glacè migliori di Roma
Locanda del Sole Luxury b&b Rome Io vivo e lavoro proprio qui…….le mie finestre affacciano su via di Pallacorda……dove da piccolo giocavo a pallone……quel che era di Roma ormai non c’è più!!! peccato
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La Fontanella Borghese, ora ridotta a un semplice cannello (la decorazione originale è andata perduta) con una minuscola vasca, situata alle spalle di Palazzo Borghese. Questo è uno dei palazzi nobiliari più grandi ed importanti di Roma, nel cui cortile fa bella mostra di sé una splendida fontana decorata, oltre venti volte le dimensioni della fontanella pubblica in strada. Ciononostante, a quest’ultima, per quanto insignificante e miserrima, fu dato il nome della famiglia Borghese.
In origine, la fontana era stata realizzata a spese di un’altra famiglia, i Della Genga, attorno al 1600; di conseguenza, è probabile che inizialmente si chiamasse Fontanella Della Genga. Ma data l’incombente presenza di Palazzo Borghese, punto di riferimento dell’intera zona, anche la fontanella finì col prendere questo nome, per essere più facilmente identificabile. E tale nome fu poi trasmesso alla via dov’è situata, ed anche ad una vicina piazza, che tutt’ora portano il toponimo di Fontanella Borghese.
Daniel Roma
grande piazza, ci sono stato un anno intero li’ notte e giorno
Massimiliano Di Curzio
Al civico 84 di questa bellissima piazza nacque visse mio padre fino alle nozze con mia madre e vi abitarono i miei nonni sino alla loro morte.
Antonio Cappiello
Giuseppe Verdi!
Anna Rita Spaldi
ma veramente è Giuseppe Verdi ????
Roberto Carisio
Caspita. Mi pare d’essere entrato in pieno ‘800.Non mi pare che Giuseppe Verdi tenesse una barba così lunga.
Sergio Marini
la struttura degli immobili non é cambiata..via del leone a destra é sempre la stessa
Carlo Grossi
Azzardo…non credo sia di oltre il 1890..Tracce di carrozza appena passata, l’inquinamento di quel tempo…
Roberto Laureti
così concimavi le piante e pulivi la strada”GRATIS” oggi il concime arriva anche a 20euro al sacchetto.
Grandi Claudio
Jimi-Joe MA CHI E’ GIUSEPPE VERDI NELLA FOTO?
Enzo Caucci Molara
Ci ho abitato da bambino fino al 1961; subito dopo palazzo borghese c’era un negozio di alimentari, sulla destra in via di Pallacorda una rivendita di carbone e poco distante in via dei Prefetti la mitica pasticceria Ruschena con i marron glacè migliori di Roma
Locanda del Sole Luxury b&b Rome
Io vivo e lavoro proprio qui…….le mie finestre affacciano su via di Pallacorda……dove da piccolo giocavo a pallone……quel che era di Roma ormai non c’è più!!! peccato