Monte Testaccio (Monte dei cocci)

Monte Testaccio

E’ una collina artificiale situata nella zona portuale dell’antica Roma e in prossimità dei magazzini (horrea), dell’attività dei quali il Monte Testaccio è diretta conseguenza.

Alto m. 54 e con una circonferenza di Km. 1, il monte è formato da testae, cocci, in prevalenza frammenti di anfore usate per il trasporto delle merci, sistematicamente scaricati e accumulati con ogni probabilità tra il periodo augusteo e la metà del III sec. d.C. secondo quanto stabilito dagli ultimi studi.

A questi si debbono anche importanti osservazioni sulla natura e le modalità degli scarichi, risultati finora composti soprattutto da pezzi di anfore olearie della Betica (odierna Andalusia) e della Bizacena (Africa), nonché la valida spiegazione data sulla presenza di calce sui cocci che, destinata ad eliminare gli inconvenienti causati dalla decomposizione dell’olio, ha rappresentato anche un ottimo elemento di coesione e di stabilità per il monte attraverso il tempo.

Un accumulo di tale entità ed altezza fu reso possibile dalla presenza di una prima rampa e di due stradelle percorse dai carri ricolmi di cocci e di anfore frammentarie, molte delle quali conservano il marchio di fabbrica impresso su una delle anse, mentre altre presentano i tituli picti, note scritte a pennello o a calamo con il nome dell’esportatore, indicazioni sul contenuto, i controlli eseguiti durante il viaggio, la data consolare.

Pertanto il monte a tutt’oggi si configura come fonte storico-documentaria di prima mano sullo sviluppo economico dell’impero romano, sulle relazioni commerciali tra Capitale e province, nonché sulle abitudini alimentari nell’antichità.

Fonte: Sovrintendenza Capitolina


Visite guidate in programma:

Roma Sparita: il Monte dei Cocci (Testaccio)

giovedì 12 Ottobre 2023 dalle ore 10:45 alle ore 12:00
(Via Zabaglia, 24 - Roma)

Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in Via Zabaglia 24 (angolo tra Via Zabaglia e Via Galvani)
(Presentarsi almeno 10 minuti prima della visita)