Palazzo del Quirinale

Palazzo del Quirinale
Il palazzo sorge sulla parte del colle anticamente chiamato Agonius, dal Sabino agon (collina) e Collinius per la Porta Collina situata nei pressi. La denominazione attuale del Colle deriva dai Quirini, abitanti della città di Cures che qui si trasferirono con Tito Tazio erigendovi il Tempio dedicato a Quirino. Su via della Dataria, si apriva Porta Sanqualis.

Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XVI secolo e ingrandito da vari papi prima di diventare, dal 1870, la residenza del Re Italiano e, attualmente, del Presidente della Repubblica. Iniziato nel 1573, regnante papa Gregorio XIII, da Ottaviano Mascarino, poi continuato da Domenico Fontana, G.L. Bernini e Ferdinando Fuga.

Il palazzo è nato come residenza estiva dei papi dove il ponentino dava refrigerio nelle calde serate romane, trovandosi il palazzo in ottima posizione per captare la brezza marina. Lo scalone principale del Palazzo ha l’affresco di Melozzo da Forlì con Gesù in gloria e angeli. Carlo Maderno, ticinese, costruì la Cappella Paolina che prende il nome da Paolo V Borghese che commissionò l’opera. Ha le stesse dimensioni e proporzioni della Sistina in Vaticano. Nella Cappella dell’Annunziata è l’Annunciazione di Guido Reni.

Il giardino del Quirinale fu fatto da disegni del Maderno, la torre rotonda esterna fu fatta costruire da papa Urbano VIII Barberini per i suoi artiglieri. Con il Palazzo della Consulta e le Scuderie del Quirinale forma una piazza dove parcheggiare è proibito, ma l’aspetto generale è quello di una area distante e algida, ravvivata soltanto un pò dalla fontana e dalle statue dei Dioscuri, semidei di marmo ai lati di uno dei tre soli obelischi aniconici esistenti a Roma. L’obelisco decorava il Mausoleo di Augusto e proviene dal Cesareo di Alessandria d’Egitto. Momento magico per visitare la piazza è al tramonto, quando la terrazza balaustrata regala la visione della Cupola in tutta la sua maestosità.

Per Roma Sparita, testo di: Carlo Grossi


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta