Basilica di Santa Maria del Popolo

Basilica di Santa Maria del Popolo

Foto di Carlo Grossi

Edificata da papa Pasquale II nel 1039 sul sito delle tombe dei Domizi. Venne modificata da papa Sisto IV per opera di Baccio Pontelli, le decorazioni di architravi curve della navata principale sono di GL Bernini, come pure il parziale rifacimento della facciata, che in parte rimane rinascimentale.

Basilica di Santa Maria del Popolo

Foto di Carlo Grossi

Grande profusione di opere d’Arte fatte eseguire in maggior parte da Giulio II Della Rovere e Alesssandro VII Chigi. La pianta ha tre navate e quattro cappelle per lato, più altre quattro nella crocera. La cupola ottagona della tribuna sembra sia stata la prima costruita a Roma.
La prima cappella destra come la terza e il Coro furono affrescate da Pinturicchio, la tomba del Card. Della Rovere è di Mino da Fiesole, quella del card. Del Castro è di Antonio da Sangallo, l’Assunzione della cappella Cybo è di Carlo Maratta. Le tombe nel Coro dei Cardinali Sforza e Basso sono di Jacopo Tatti, il Sansovino.

La navata sinistra ha la magnifica cappella Chigi affrescata da Raffaello, mosaici di Luigi de Pace, Nascita della Madonna di Sebastiano del Piombo, il bassorilievo in bronzo e le statue di Giona ed Elia sono del Lorenzetto, le statue di Abacuc con l’angelo e Daniele col leone, collocate in un allestimento diagonale molto insolito, sono di GL. Bernini.

Per Roma Sparita, testo a cura di: Carlo Grossi


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta