I rioni Sallustiano e Ludovisi
Passeggiata tra gli splendidi edifici della nuova Roma piemontese e postunitaria dei “borghesi” rioni Sallustiano e Ludovisi. Il nostro percorso, che comincia da Porta Pia, terminerà in Via Ludovisi
Roma è una città che ha una lunghissima storia ma per molti secoli il suo aspetto è rimasto inalterato nel tempo. Un momento di grande cambiamento è stato il 1870 con l’unità d’Italia e Roma Capitale. La città cambia completamente il suo aspetto e comincia la costruzione di intere aree cittadine rimaste, fino a questo momento, ancora non toccate dall’edilizia, con giardini e ville aristocratiche. La grande stagione edilizia che segna la fine dell’ottocento ci consegna una città, quella che ancora oggi frequentiamo e conosciamo, profondamente diversa dalla Roma precedente.
Cominciamo il nostro percorso proprio tra le strade dei Rioni Sallustiano e Ludovisi, due rioni caratterizzati da Ville aristocratiche di cui la più bella di tutte e la più famosa, la Villa Ludovisi, fu volutamente venduta dai proprietari per speculare sulla lottizzazione dei terreni per la costruzione dei nuovi ministeri e case di abitazione. Vedremo villini eclettici tipici della fine dell’ottocento, edilizia abitativa, l’apertura di nuovi assi viari e cercheremo le tracce di ciò che rimane di questa Roma prima dell’unità d’Italia.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta