Viaggio nel cuore di San Lorenzo

Locali, aperitivi, affitti per studenti e ristoranti. Non c’è soltanto questo dentro l’ombelico culturale di Roma. Stretto tra le due principali stazioni ferroviarie, Termini e Tiburtina, San Lorenzo è stato il quartiere del proletariato e dell’antifascismo e oggi laboratorio culturale e di comunità.

Il quartiere di San Lorenzo è uno dei quartieri più eclettici di Roma: qui, passato e presente sembrano convivere perfettamente. Nato per ospitare gli operai delle fabbriche delle città, in maggioranza ex contadini e braccianti, che non possono trovare alloggio in quella città “borghese” che loro stessi contribuiscono a costruire, diventerà presto il quartiere del proletariato della città di Roma. Duramente colpito dai bombardamenti del 1943 risorgerà lentamente dalle proprie macerie fino a diventare uno dei quartieri più vivi e dinamici della Capitale.
La visita di questo quartiere enigmatico ci porterà a scoprire la storia ma anche spazi e luoghi speciali, a cominciare dalle mura Aureliane, continuando con il Parco dei Caduti del 19 Luglio 1943, giungendo al ristorante “ Pommidoro ” frequentato da Pasolini e Moravia fino agli spazi recuperati dell’architettura industriale come il Pastificio Cerere con i suoi studi d’artista, l’antica birreria Wuhrer e la Vetreria Sciarra, senza dimenticare alcuni esempi di street art che racconteremo e vivremo in questo itinerario fuori dall’ordinario.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta