Le facciate dipinte dei Palazzi nella Roma del Rinascimento

Bella passeggiata per scoprire le decorazioni dei palazzi di Roma

Molte volte capita di alzare lo sguardo e notare tracce di decorazioni sulle facciate dei Palazzi del centro di Roma: resti di pitture, stucchi. Purtroppo molte di queste decorazioni si stanno perdendo nel tempo ma noi cercheremo di farvi rivivere la meraviglia di queste facciate parlanti. Attraverso l’ausilio delle decorazioni le famiglie nobili affermavano il loro prestigio e potere e le pareti dei palazzi diventavano dei libri da leggere per tutti coloro che passavano. La tecnica utilizzata per queste decorazioni era molto accurata e soprattutto necessitava di una vera e propria maestria e i nomi associati a queste opere è infatti di tutto rispetto. Vengono chiamati a Roma artisti prestigiosi come Daniele da Volterra, Polidoro da Caravaggio (allievo di Raffaello), Maturino da Firenze, Benvenuto Cellini, Perin del Vaga, Cherubino Alberti, Giulio Bonasone, il Parmigianino e i fratelli Zuccari.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta