Storia e Archeologia al Parco degli Acquedotti

Suggestiva passeggiata in un parco ricco di storia, lambito dalla città ma ancora intatto nelle sua essenza

Il parco degli acquedotti è un vero e proprio parco urbano, tra la via Appia e la Via Tuscolana, in cui transitano ben 7 acquedotti: l’Anio Vetus, l’Anio Novus, l’Aqua Marcia, la Tepula, la Iulia, l’Aqua Claudia e l’Acquedotto Felice, quest’ultimo di epoca rinascimentale, realizzato da Sisto V nel 1585 e tutt’ora funzionante. Avremo modo quindi di parlare della storia dell’acqua e di come l’ingegneria idraulica dei romani abbia saputo trasportare questo bene così prezioso per km, con sapienti accorgimenti tecnici e architettonici. Passeggiando avremo modo di vedere i resti della Villa delle Vignacce, del casale di Roma Veccia e lacerti della Via Latina e racconteremo storie e leggende legate a questo luogo così particolare.

Il parco ha sentieri ben delineati ed il percorso è quasi interamente in pianura e non presenta difficoltà particolari. Si consigliano comunque scarpe comode e abbigliamento sportivo


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta