Via del Mandrione – La storia che scorre lungo gli Acquedotti

Un vero e proprio Trekking Urbano alla scoperta di una strada affascinante e ricca di storia: Via del mandrione. Finiremo il nostro percorso a Piazza Lodi. Sono circa 4 km

Via del Mandrione è una strada che trasuda storia ad ogni passo. Il suo nome deriva dal fatto che vi venissero fatte passare le mandrie, al pascolo, tra le imponenti arcate dell’acquedotto Claudio e del Marcio, fagocitati poi dall’Acqua Felice, sfruttando quella che doveva essere già una via di servizio per la manutenzione degli acquedotti. Silenzio e campagna nei secoli vengono sostituiti da vitalità e urbanizzazione selvaggia. Le arcate degli acquedotti diventano il rifugio degli sfollati, prima, e dei tanti che vengono in cerca di fortuna nella città, dopo la guerra. Molti sono gli artisti che rimangono affascinati da questo luogo e dai suoi forti contrasti. Pier Paolo Pasolini verrà fotografato spesso tra le casupole della borgata e bellissime sono le foto di Franco Pinna. Dopo l’abbattimento delle baracche la via è stata lasciata a se stessa, divenendo semplicemente una scorciatoia per saltare il traffuico della Via Tuscolana. Le cose ora stanno cambiando e noi racconteremo proprio tutto questo durante il nostro lungo percorso. Il degrado, la rinascita e i progetti di riqualificazione.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta