Acquedotti, Torri e campagna romana a Tor Fiscale
Il Parco di Tor Fiscale è inserito nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il territorio di Tor Fiscale, ricco di resti storici, oltre a 6 acquedotti romani e uno rinascimentale, testimonia in diversi tratti, il tracciato dell’antica Via Latina, con presenza di Sepolcri e resti di Ville Romane di epoca imperiale. In questa lezione cercheremo di delineare il quadro storico-paesaggistico, in cui si innestano gli acquedotti che armoniosamente si “rincorrono” in questo splendido tratto della campagna romana. La zona prende nome dalla maestosa torre che, costruita all’intersezione degli acquedotti Claudio e Marcio, domina l’intero paesaggio. La torre è costituita di blocchetti di tufo ed è alta circa 30 metri. Con la sua serrata stratificazione architettonica l’imponente struttura della Torre del Fiscale riassume oltre duemila anni di storia. La tecnica costruttiva e i caratteri della torre pongono la sua edificazione tra XII e XIII secolo. Il monumento rappresenta uno degli esempi meglio conservati tra le tante torri e casali che segnano tutt’ora il paesaggio dell’Agro romano. Infine racconteremo del famoso Campo Barbarico, oggi una via costeggiata da caseggiati, un tempo fu teatro di uno dei più violenti assedi che Roma subì: qui si accamparono i Goti di re Vitige, durante la guerra Gotico-Bizantina nel 537 d.C. ed il conseguente taglio degli acquedotti per far capitolare i Romani.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta