Storia e archeologia al parco della Caffarella
Roma Sparita vi accompagna in un parco ricco di storia: la Caffarella. Il percorso che faremo non presenta particolari difficoltà. E’ consigliato abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, una bottiglia di acqua. Cammineremo su sentieri sterrati. E’ possibile portare cani al guinzaglio
La Caffarella è l’ultimo vero lembo di campagna romana all’interno della città, sopravvissuto agli abusi edilizi che ne avrebbero decretato la distruzione e luogo amato dagli abitanti del quartiere, e non solo, per le tante possibilità che offre. Ci sono prati, boschetti, acqua, luoghi in cui poter correre, andare in bici o anche solo camminare. Ma soprattutto è un luogo ricco di storia e di tante evidenze archeologiche che ci narrano ancora il suo splendore. Vedremo cisterne e parleremo dei sistemi di irrigazione in assenza di acquedotii, vedremo torri medioevali trasformate in valche, colombari che diventano abitazioni e il sacro fiume Almone. Parleremo anche di amore e morte all’ombra del cosiddetto ninfeo di Egeria fino a spingersi al Casale del Mulino. Tutto immersi in una natura che è ancora come si presentava ai viaggiatori ottocenteschi del Gran Tour.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta