Il Quartiere INA Casa al Tiburtino
Visita insolita e molto interessante al quartiere Ina-Casa al Tiburtino (dott.ssa Lucia Prandi)
Anche la periferia romana riserva piacevoli sorprese e scorci architettonici di qualità. Ne è un esempio il quartiere Ina-Casa del Tiburtino IV, costruito tra il 1950 e il 1956 per fornire case dignitose ai tanti “nuovi” romani fino a quel momento alloggiati nelle baracche (i protagonisti, come Tommasino, del romanzo di Pasolini “Una vita violenta”) e, contemporaneamente, per dare lavoro alle ditte, agli operai e ai manovali che ne avevano bisogno nel difficile periodo del secondo dopoguerra.
Esteso tra via Tiburtina e via dei Crispolti, il quartiere ha conservato il carattere di paese, di agglomerato a misura d’uomo, con piccoli spazi verdi, corti interne e luoghi di aggregazione sociale. Scopriremo il progetto dell’Ina-Case, la stridente, ma particolare, chiesa di S. Maria della Visitazione (opera dell’architetto Busiri Vici) e il casale della Cacciarella, esempio di architettura rurale di inizio’900.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta