San Girolamo della Carità e la cappella Spada


Nel cuore di Roma, vicino a Palazzo Farnese, si trova questa splendida chiesa a cui è legata la figura di San Filippo Neri che vi dimorò per 33 anni. La chiesa prende il nome da San Girolamo che era stato chiamato a Roma nel 382 da papa Damaso per occuparsi della traduzione, l’interpretazione e il commento della Bibbia. Secondo la tradizione il Santo era andato ad abitare nella casa della matrona Paola e sarà proprio su questa casa che verrà edificata la Chiesa. A partire dal XVI sec la storia della Chiesa è indissolubilmente legata alla figura di San Filippo Neri che vi abitò tra il 1551 e il 1583 e vi fondò il primo oratorio. Sarà suggestivo visitare le stanze in cui il Santo dimorava e in cui riceveva personaggi importanti del suo tempo.
La Chiesa è ricca di opere d’arte. Di sicuro impatto è la cappella Spada, opera di Virgilio Spada, realizzata con la collaborazione di Francesco Borromini, decorata da un ricco rivestimento di diaspro e marmi preziosi, che simulano un apparato funebre, con ovali con busti di antenati e una ghirlanda di bronzo che incornicia un prezioso dipinto del XV secolo. Splendido è il soffitto ligneo e sull’altare maggiore, disegnato da Carlo Rainaldi, è collocata una copia dell’Ultima comunione di San Girolamo del Domenichino, oggi alla Pinacoteca Vaticana


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta