La Basilica di San Giovanni in Laterano, il chiostro e il Battistero


La Basilica di San Giovanni in Laterano è stata la prima basilica cristiana. Fu costruita per volere dell’imperatore Costantino all’indomani del celebre Editto di Milano del 313 con il quale si concedeva libertà di culto a tutte le religioni dell’Impero. Si tratta dunque della prima basilica papale e tale fu per più di un millennio, fino, cioè, al ritorno dei papi da Avignone (1377).
Durante la visita cercheremo di riconoscere le testimonianze di quest’importante fase medioevale e di ripercorre insieme le tappe fondamentali della sua storia. Visiteremo inoltre il bellissimo chiostro, il più grande di Roma, vero capolavoro d’arte cosmatesca, e il Battistero, dove, secondo la leggenda, lo stesso Costantino venne battezzato. Racconteremo infine la storia della Piazza del Laterano, fulcro dell’importante programma di rinnovamento urbanistico promosso da papa Sisto V alla fine del XVI secolo, programma lungimirante che ha lasciato un segno indelebile nella topografia della città.


Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta