Villa Blanc
Il Barone Alberto Blanc acquistò nel 1893 la vigna di proprietà della famiglia Lezzani nel territorio circostante la Basilica di Sant’Agnese Fuori Le Mura, tipico possedimento rustico «fuori porta», e la trasformerà in una residenza prestigiosa e adatta al suo ruolo prestigioso di Ministro degli Affari Esteri del terzo Governo Crispi. Villa Blanc è un vero gioiello dell’eclettismo, nato dalla collaborazione tra il Francesco Mora e l’archeologo Giacomo Boni, che combina insieme operazioni di tipo archeologico, raffinate decorazioni e tecniche avanzate negli impianti e nell’architettura.
Gli apparati decorativi della Villa si devono ad Alessandro Morani e Adolfo De Carolis. Si tratta di veri e propri capolavori di terracotta invetriata che ritroviamo all’esterno, nelle facciate che avvolgono il giardino d’inverno e nel fumoir.
L’ambiente più antico della villa è la Sala degli Specchi in cui era raccolta una preziosa collezione di arazzi fiamminghi del ‘700, oggi conservati ad Amsterdam. Nella Sala da Pranzo, al centro tra la Sala degli Specchi, il giardino d’inverno e il fumoir, spicca il camino monumentale quattrocentesco in marmo bianco. Il giardino di inverno e la Sala da Ballo sono invece gli ambienti aggiunti da Giacomo Boni al corpo centrale.
Caduta in stato di abbandono negli anni Ottanta del Novecento, la villa fu acquistata nel 1997 dalla Università LUISS che ne avviò il recupero e il restauro.
Al momento la visita non e' in programma, effettuabile a richiesta