Descrizione: Piazza di Porta San Giovanni – Venditori di lumache per la festa del 24 giugno Anno: Fine 1800 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Primoli Aggiunta da Remia Marcello
Stefano Ciapetti mia nonna andava li ha comprare le lumache per il marito il giorno del suo onomastico il 24 giugno, parliamo degli anni 30/40
Federica Palumbo mia madre quando ci si è trasferita dal trionfale negli anni 50 credeva in andare a vivere in campagna visto che non vedeva più il cupolone:)))
Alfredo Benedetti mia nonna con la sua numerosa famiglia visse in via Taranto dal 33 al 79, e mi raccontava la festa di S. Giovanni vissuta come festa di popolo in piazza S. Giovanni. La mattina successiva si potevano “ammirare” i cumuli di gusci di lumache ingerite dalle centinaia e centinaia di romani
Mario Moscetta 24 giugno 1983…. ultima mangiata di lumache nella piccola trattoria su via di santacroce in gerusalemme……
Mario Campioni Io mi ricordo quando ancora dei greggi di pecore attraversavano la piazza con i pastori ed andavano a brucare sui prati… Oh… non so mica matusalemme però, ricordo pure quando, nei primi anni ’60, ci furono molti intossicati per le lumache alla Festa di S.Giovanni.
Lucia Mattioli Mi dicevano che i bambini cantavano una filastrocca per la festa alle lumache: Esci, esci corna, fija de na donna, fija de Micchele che te porta pane e miele!
Mare Maggio mia madre, il 1 maggio andava a fare festa a porta san giovanni, considerata, allora l’estremo margine della città…
Mario Farinelli Bellissima questa foto quelli si che erano tempi di pura e santa umilta’,ci si accontentava di poco per stare bene e in compagnia
Veronica Davies My grandfather was born in Roma at that time. Beautiful !
Ancora negli anni 50 alla festa mettevano i tavolinetto e le sedie come nella foto. Si vendevano pallette di segature legate ad un elastico, campanelle di terracotta e pupazzetti di pezza tanto brutte quanto da noi piccole amate! Tutto con i nonni. Bei ricordi!
Le lumache a piazza San Giovanni le racconta molto bene Fellini nel film Roma. Fa vedere le famiglie sedute ai tavoli posti sulla strada, in prossimità delle rotaie del tram che passava di lì.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Stefano Ciapetti
mia nonna andava li ha comprare le lumache per il marito il giorno del suo onomastico il 24 giugno, parliamo degli anni 30/40
Federica Palumbo
mia madre quando ci si è trasferita dal trionfale negli anni 50 credeva in andare a vivere in campagna visto che non vedeva più il cupolone:)))
Alfredo Benedetti
mia nonna con la sua numerosa famiglia visse in via Taranto dal 33 al 79, e mi raccontava la festa di S. Giovanni vissuta come festa di popolo in piazza S. Giovanni. La mattina successiva si potevano “ammirare” i cumuli di gusci di lumache ingerite dalle centinaia e centinaia di romani
Mario Moscetta
24 giugno 1983…. ultima mangiata di lumache nella piccola trattoria su via di santacroce in gerusalemme……
Mario Campioni Io mi ricordo quando ancora dei greggi di pecore attraversavano la piazza con i pastori ed andavano a brucare sui prati… Oh… non so mica matusalemme però, ricordo pure quando, nei primi anni ’60, ci furono molti intossicati per le lumache alla Festa di S.Giovanni.
Lucia Mattioli
Mi dicevano che i bambini cantavano una filastrocca per la festa
alle lumache:
Esci, esci corna,
fija de na donna, fija de Micchele
che te porta pane e miele!
Mare Maggio mia madre, il 1 maggio andava a fare festa a porta san giovanni, considerata, allora l’estremo margine della città…
Mario Farinelli
Bellissima questa foto quelli si che erano tempi di pura e santa umilta’,ci si accontentava di poco per stare bene e in compagnia
Veronica Davies
My grandfather was born in Roma at that time. Beautiful !
il mio quartiere, la lumacata non la fanno più da decenni :-(
Me li ricordo anche negli anni 50
Le trattorie limitrofe a fine giugno avevano tutte nel menù le lumache!!
Le ciumachelle!
Mi pare ci sia una canzone in romanesco che recita”quanno è la festa de San Giovanni nonna non entra più nelli.panni…..”
Che festa era?
La festa di San Giovanni
Ancora negli anni 50 alla festa mettevano i tavolinetto e le sedie come nella foto. Si vendevano pallette di segature legate ad un elastico, campanelle di terracotta e pupazzetti di pezza tanto brutte quanto da noi piccole amate! Tutto con i nonni. Bei ricordi!
Le lumache a piazza San Giovanni le racconta molto bene Fellini nel film Roma. Fa vedere le famiglie sedute ai tavoli posti sulla strada, in prossimità delle rotaie del tram che passava di lì.
I miei nonni vendevano le lumache con un carretto all’angolo con via Sannio