Carlo Grossi A Roma i romani veri dicono Er Tiritone.
Damiano Mastroiaco Se molti “romani veri” potessero sentire il romano dei tempi di Cola di Rienzo, gli verrebbe un colpo.
Maria Bonifazi @Carlo Grossi. Carina questa del Tiri-tone! Ne va infatti di “toni” La fontana inneggia all’avvento del regno di Urbano VIII Barberini. L’idea di questa rappresentazione si trova nelle Metamorfosi di Ovidio dopo il diluvio Nettuno abbassò il tridente calmando le acque ed un tritone si elevò sorgendo dalle acque e suonando da una conchiglia come Nettuno aveva rischiesto e con alti suoni (l’alto zampillo) annunciò alle terre ed alle acque un nuovo ordine. Cosí fiumi colline, alberi e spiagge… appaiono ed il mondo inizia il suo corso di vita. In questo modo I Barberini si annunciavano e promettevano..tempi fecondi.
Sandro Bardaro Hai capito che roba…..però quello che non fecero i Barbari, fecero i Barberini…..un bell’annuncio, non c’è che dire….cmq brava Maria !!!!
Maria Bonifazi @Sandro-Mi sa che sposto il testo sotto una foto migliore, questa qui nessuno se la guarda e a me dispiace che i Romani conoscano tutti la piazza e la fontana, ma non sappiano e non sentano … Per capire il complesso architettonico della piazza com’era concepita, la fontana ha un ruolo unificante ed inneggiante non indifferente. Inoltre leggersi il bel testo di Ovidio e vedere come Bernini ha dato forma all’idea è già di per sé affascinante, secondo me.Da notare che nel grande affresco del trionfo della divina Provvidenza di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini i Tritoni compaiono di nuovo a sostegno di tutta la volta
Sandro Bardaro Puoi copiare ed incollare senza problemi….non importa se si ripete, anzi è meglio
Carlo M Da Corte @Maria, qualunque commento è prezioso per conoscere, grazie per avermi erudito un poco …
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Carlo Grossi
A Roma i romani veri dicono Er Tiritone.
Damiano Mastroiaco
Se molti “romani veri” potessero sentire il romano dei tempi di Cola di Rienzo, gli verrebbe un colpo.
Maria Bonifazi
@Carlo Grossi. Carina questa del Tiri-tone! Ne va infatti di “toni” La fontana inneggia all’avvento del regno di Urbano VIII Barberini. L’idea di questa rappresentazione si trova nelle Metamorfosi di Ovidio dopo il diluvio Nettuno abbassò il tridente calmando le acque ed un tritone si elevò sorgendo dalle acque e suonando da una conchiglia come Nettuno aveva rischiesto e con alti suoni (l’alto zampillo) annunciò alle terre ed alle acque un nuovo ordine. Cosí fiumi colline, alberi e spiagge… appaiono ed il mondo inizia il suo corso di vita. In questo modo I Barberini si annunciavano e promettevano..tempi fecondi.
Sandro Bardaro
Hai capito che roba…..però quello che non fecero i Barbari, fecero i Barberini…..un bell’annuncio, non c’è che dire….cmq brava Maria !!!!
Maria Bonifazi
@Sandro-Mi sa che sposto il testo sotto una foto migliore, questa qui nessuno se la guarda e a me dispiace che i Romani conoscano tutti la piazza e la fontana, ma non sappiano e non sentano … Per capire il complesso architettonico della piazza com’era concepita, la fontana ha un ruolo unificante ed inneggiante non indifferente. Inoltre leggersi il bel testo di Ovidio e vedere come Bernini ha dato forma all’idea è già di per sé affascinante, secondo me.Da notare che nel grande affresco del trionfo della divina Provvidenza di Pietro da Cortona in Palazzo Barberini i Tritoni compaiono di nuovo a sostegno di tutta la volta
Sandro Bardaro
Puoi copiare ed incollare senza problemi….non importa se si ripete, anzi è meglio
Carlo M Da Corte
@Maria, qualunque commento è prezioso per conoscere, grazie per avermi erudito un poco …