Descrizione: Fontana dell’Acqua Pia antica Marcia, a Piazza della Repubblica (ex Piazza Esedra) Anno: 1870 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Sergio Indrio Sembrerebbe la fontana dell’acqua Fellice una volta esistente in Largo di Villa Peretti, poi spostata a Piazza della Repubblica come terminale di via Nazionale. Qualcuno mi sa dire se la cupola che si intravede è quella di Santa Maria Maggiore? La foto dovrebbe essere scattata con alle spalle le Terme…
Fabio Costa esatto, la cupola è di S.Maria Maggiore, tra i Granai Clementini e la porta Quirinalis di villa Montalto-Peretti
Orante Paris Straordinaria… Il granaio Clementino ancora esiste. distrutto negli anni 40 il gigantesco complesso annonario del “granarone” (Greg. XIII, Paolo V, Urbano VIII), tranne la porzione Olearie-Planetario, che arrivava fino a Strada Pia (dove oggi è la Banca d’Italia).
Carlo Grossi Non e’ ne’ piazza Esedra ne’ la Repubblica, ma quello che era prima…la fontana e’ la prima delle tre, senza leoni o najadi rutelliane.
Alfredo Benedetti non mi oriento aiuto! il palazzo sulla destra sembrerebbe l’ex Magistero, ma se così fosse il palazzo che sta a sinistra occuperebbe il posto dell’Attuale Grand Hotel… allora la foto avrebbe alle spalle una delle Esedre e via Nazionale. Se invece alle spalle ci sono ler terme, allora il palazzo a destra potrebbe essere l’ex Istituto Cristoforo Colombo e il palazzo di sinistra farebbe parte della zona dove sorge il Palazzo Massimo in Piazza dei Cinquecento… datemi lumi!
Enrico-Carlo Saraceni Graham questa è un’immagine veramente importante non facilmente reperibile, documenta uno dei tanti scempi perpetrati al tempo dell’Italietta savoiarda. Una delle tante “visioni” a cui avevano diritto coloro che intaprendevano un “grand tour” fino alla fine dell’ottocento; una Roma fuori dal tempo ormai irrimediabilmente perduta. Isabella Stuart-Gardner dopo aver passato un mese a Venezia nel palazzo afffittato sul Canal Grande ed essersi fermata a Firenze per incontrarsi con Bernard Berenson che era a caccia di preziosi diinti per la sua famosa collezione scendeva a Roma al Grand Hotel e vedeva QUESTO.
@ Alfredo la cupola visibile in fondo è S.M.Maggiore, accanto ad essa quella piccola costruzione è il cancello di Villa Massimo (oggi da li parte piu o meno via Amendola) al posto del complesso della villa stessa (ben visibile) oggi c’è il palazzo del Museo di Roma
La fontana all’origine era approssimativamente dove è il giardinetto dietro via Luigi Einaudi. Fu spostata al centro lella nascente piazza Esedra nel 1888. I palazzi dell’esedra erano in quegli anni in costruzione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non mi sembra proprio Piazza della Repubblica e non mi sembra nemmeno Roma
Sergio Indrio
Sembrerebbe la fontana dell’acqua Fellice una volta esistente in Largo di Villa Peretti, poi spostata a Piazza della Repubblica come terminale di via Nazionale. Qualcuno mi sa dire se la cupola che si intravede è quella di Santa Maria Maggiore? La foto dovrebbe essere scattata con alle spalle le Terme…
Fabio Costa
esatto, la cupola è di S.Maria Maggiore, tra i Granai Clementini e la porta Quirinalis di villa Montalto-Peretti
Orante Paris
Straordinaria… Il granaio Clementino ancora esiste. distrutto negli anni 40 il gigantesco complesso annonario del “granarone” (Greg. XIII, Paolo V, Urbano VIII), tranne la porzione Olearie-Planetario, che arrivava fino a Strada Pia (dove oggi è la Banca d’Italia).
Carlo Grossi
Non e’ ne’ piazza Esedra ne’ la Repubblica, ma quello che era prima…la fontana e’ la prima delle tre, senza leoni o najadi rutelliane.
Alfredo Benedetti
non mi oriento aiuto! il palazzo sulla destra sembrerebbe l’ex Magistero, ma se così fosse il palazzo che sta a sinistra occuperebbe il posto dell’Attuale Grand Hotel… allora la foto avrebbe alle spalle una delle Esedre e via Nazionale. Se invece alle spalle ci sono ler terme, allora il palazzo a destra potrebbe essere l’ex Istituto Cristoforo Colombo e il palazzo di sinistra farebbe parte della zona dove sorge il Palazzo Massimo in Piazza dei Cinquecento… datemi lumi!
Enrico-Carlo Saraceni Graham
questa è un’immagine veramente importante non facilmente reperibile, documenta uno dei tanti scempi perpetrati al tempo dell’Italietta savoiarda. Una delle tante “visioni” a cui avevano diritto coloro che intaprendevano un “grand tour” fino alla fine dell’ottocento; una Roma fuori dal tempo ormai irrimediabilmente perduta.
Isabella Stuart-Gardner dopo aver passato un mese a Venezia nel palazzo afffittato sul Canal Grande ed essersi fermata a Firenze per incontrarsi con Bernard Berenson che era a caccia di preziosi diinti per la sua famosa collezione scendeva a Roma al Grand Hotel e vedeva QUESTO.
@ Alfredo la cupola visibile in fondo è S.M.Maggiore, accanto ad essa quella piccola costruzione è il cancello di Villa Massimo (oggi da li parte piu o meno via Amendola) al posto del complesso della villa stessa (ben visibile) oggi c’è il palazzo del Museo di Roma
Sempre Piazza Esedra!
Ma soprattutto il bellissimo casino di villa Peretti-Montalto
Il getto d’acqua , proprio come oggi …
bella anche se c’è qualcosa di strano, mi sembra troppo piccola
La fontana all’origine era approssimativamente dove è il giardinetto dietro via Luigi Einaudi. Fu spostata al centro lella nascente piazza Esedra nel 1888. I palazzi dell’esedra erano in quegli anni in costruzione.