Gaetano Trovalusci la zona dov’era il velodromo Appio attualmente Via Sermoneta Il palazzo sulla destra è soprannominato “la nave” per la sua forma
Maria Luisa Eudizi casa mia!!!incredibile ll’ultimo piano del palazzo sulla sx è casetta mia!!
Gaetano Trovalusci cara maria luisa allora siamo stati dirimpettai perchè io sono nato sul palazzo di fronte al tuo sulla Via Appia
Giuseppe D’aversa Bene. Ed io abito e mi affaccio esattamente di fronte, angolo Via Castro dei Volsci, e quel traliccio distava non più di un paio di metri dalla mia cucina. Sembrava un’appendice a casa. Ti affacciavi…e appariva prima la sua struttura in ferro.
Giuseppe D’aversa All’epoca,noi che abitavamo nelle palazzine di Via Castro dei Volsci, non vedevamo l’ora che le sgombrassero e venissero abbattute e non mi resi conto di quanto importante sarebbe stato immortalare quelle immagini che oggi sembrerebbero fuori dal tempo.
Gaetano Trovalusci Ci passavo per andare al Vallauri dove negli anni 1971/1972 e 1972/1973 andai a scuola e attraversavo la “vecchia” Via Arco del travertino che era una stradina stretta come l’esistente corsia che va verso la Tuscolana e a fianco c’era il Borghetto con tutti i “borgatari”
Gaetano Trovalusci Dove c’è la Chiesa di S. gaspare c’era un piazzalone sterrato che io attraversavo in diagonale e a gennaio le pozze d’acqua erano ghiacciate,….. che malinconia….era un italia diversa……forse più povera ma più bella
Loredana Diana Che bello leggere le storie della mia zona….
Mariano Mestici Notate il traliccio dell’alta tenzione a sx, alcuni erano alti anche 30 metri.
Michele Settanni Caro Gaetano anche io qualche anno dopo(76-80)ci passavo tornando dal vallauri, ed anche allora la zona era come la descrivi,irriconoscibile rispetto ad oggi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Gaetano Trovalusci
la zona dov’era il velodromo Appio attualmente Via Sermoneta Il palazzo sulla destra è soprannominato “la nave” per la sua forma
Maria Luisa Eudizi
casa mia!!!incredibile ll’ultimo piano del palazzo sulla sx è casetta mia!!
Gaetano Trovalusci
cara maria luisa allora siamo stati dirimpettai perchè io sono nato sul palazzo di fronte al tuo sulla Via Appia
Giuseppe D’aversa
Bene. Ed io abito e mi affaccio esattamente di fronte, angolo Via Castro dei Volsci, e quel traliccio distava non più di un paio di metri dalla mia cucina. Sembrava un’appendice a casa. Ti affacciavi…e appariva prima la sua struttura in ferro.
Giuseppe D’aversa
All’epoca,noi che abitavamo nelle palazzine di Via Castro dei Volsci, non vedevamo l’ora che le sgombrassero e venissero abbattute e non mi resi conto di quanto importante sarebbe stato immortalare quelle immagini che oggi sembrerebbero fuori dal tempo.
Gaetano Trovalusci
Ci passavo per andare al Vallauri dove negli anni 1971/1972 e 1972/1973 andai a scuola e attraversavo la “vecchia” Via Arco del travertino che era una stradina stretta come l’esistente corsia che va verso la Tuscolana e a fianco c’era il Borghetto con tutti i “borgatari”
Gaetano Trovalusci
Dove c’è la Chiesa di S. gaspare c’era un piazzalone sterrato che io attraversavo in diagonale e a gennaio le pozze d’acqua erano ghiacciate,….. che malinconia….era un italia diversa……forse più povera ma più bella
Loredana Diana
Che bello leggere le storie della mia zona….
Mariano Mestici
Notate il traliccio dell’alta tenzione a sx, alcuni erano alti anche 30 metri.
Michele Settanni
Caro Gaetano anche io qualche anno dopo(76-80)ci passavo tornando dal vallauri, ed anche allora la zona era come la descrivi,irriconoscibile rispetto ad oggi.
Che orrore
Veramente brutti!!! Chi è l’architetto?
La famosa “nave” di colli albani.