Alessio Tamberlani la mia zona…solo che al posto di tutte quelle bancarelle e omini bianchi ora ci sono phone center,kebabbari,bangla,rumeni,cinesi…
Massimo Casavecchia io abitavo al numero 10..che credo non esistesse ancora in questa foto..ricordo piromalli nei due angoli opposti la fontanella ed una rosticceria..il cinema andato a fuoco e la torrefazione ottoni…i miei anni 60 li ho calpestati tutti li…se qualche 50 enne si ricorda di me mi farebbe piacere rincontrarlo qui
Andrea Manny Triskele Pasquini Credo che questa sia la seconda parte di via di torpignattare all’angolo a destra ci dovrebbe essere il parrucchiere…la CIM sta molto prima!
Flaminio Bizzotti E’ proprio l’inizio di via di Tor Pignattara. Il quarto palazzo sulla destra (il più alto) è ancora tale e quale, e riconoscibile dai 5 balconi disposti ad X. Questa foto scattata oggi, invece della tipa in bicicletta, avrebbe probabilmente un tizio su uno scooter che maledice i pedoni che attraversano col rosso proprio in quel punto :) E tante altre cose diverse… purtroppo.
Andrea Manny Triskele Pasquini Flaminio tu dici che la tipa sta prendendo via casilina????potrebbe essere ma non ne sono convinto…passo a trovare mia madre e confronto le foto :)
Sara Moricoli no andrea è come dice flaminio!!!! bellissima…. ma cim non c’era ancora????? che strano..
Luciano Lupparo viva la faccia dei tempi di questa foto,adesso a torpignattara ti kiedono il passaporto xkè de italiani ce ne sono pochi,so tutti stranieri.
Marina Rossi La foto è presa dal centro dell’incrocio con via Casilina in mezzo al semaforo di oggi praticamente. Oggi all’angolo destro c’è il CIM sulla sinistra il NextAge caffè. Il palazzo più alto a destra di 7 piani è il palazzetto Caporello (miei zii).
Marina Rossi Io ci vivo ancora, proprio a metà di via di torpignattara. Da notare la mancanza degli alberi. Stamattina un signora intercettata davanti al pane, diceva che sono stati piantati inizio anni ’50
Iniziava a via Torpignattara dove adesso CE I’ll semaforo,e arrivava all ponte di ferro,Mercato bellissimo tutti i quartieri venivano a fare LA spesa qui!!!!I supermercati non esistevano!!!!!!….
Buongiorno, io abito a Torpignattara dal 1966 in via Ciro da Urbino avanti a quello che era il mercato coperto sempre pieno di gente, ricordo che lavoravo in un banco di frattaglie, il principale era Valentino, il sabato si chiudeva la sera come ogni vigilia delle feste. Mio padre aveva il negozio di parrucchiere in via Galeazzo Alessi. Vi chiedo, vi ricordate il chiosco di grattachecche che stava all’angolo via di Torpignattara e via Ciro da Urbino? ho chiesto a tanta gente ma non lo ricordano, la figlia della signora che gestiva il chiosco era la ragazza più bella della zona.
Me lo ricordo benissimo, le più buone grattachecche che abbia mai mangiato. Sono nato a Torpignattara nel 1950. Mi ricordo anche la nevicata del 56’ che fece venire giù il tetto del cinema arena all’angolo con via Torpignattara. E la palla di neve gigante in mezzo all’incrocio con via Pietro ROVETTI. E che vogliamo dire di “Peppe er fusaiaro” che si metteva sempre a quell’ incrocio con la sua bici ed il sacco delle”fusaie” che salava con il corno pieno di sale,,,!! Io vivo ancora qui e resisto….!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Alessio Tamberlani
la mia zona…solo che al posto di tutte quelle bancarelle e omini bianchi ora ci sono phone center,kebabbari,bangla,rumeni,cinesi…
Massimo Casavecchia io abitavo al numero 10..che credo non esistesse ancora in questa foto..ricordo piromalli nei due angoli opposti la fontanella ed una rosticceria..il cinema andato a fuoco e la torrefazione ottoni…i miei anni 60 li ho calpestati tutti li…se qualche 50 enne si ricorda di me mi farebbe piacere rincontrarlo qui
Andrea Manny Triskele Pasquini
Credo che questa sia la seconda parte di via di torpignattare all’angolo a destra ci dovrebbe essere il parrucchiere…la CIM sta molto prima!
Flaminio Bizzotti
E’ proprio l’inizio di via di Tor Pignattara. Il quarto palazzo sulla destra (il più alto) è ancora tale e quale, e riconoscibile dai 5 balconi disposti ad X. Questa foto scattata oggi, invece della tipa in bicicletta, avrebbe probabilmente un tizio su uno scooter che maledice i pedoni che attraversano col rosso proprio in quel punto :)
E tante altre cose diverse… purtroppo.
Andrea Manny Triskele Pasquini
Flaminio tu dici che la tipa sta prendendo via casilina????potrebbe essere ma non ne sono convinto…passo a trovare mia madre e confronto le foto :)
Sara Moricoli
no andrea è come dice flaminio!!!! bellissima…. ma cim non c’era ancora????? che strano..
Andrea Manny Triskele Pasquini
Ragazzi ho confrontato le foto con Street view…non combacia nulla…
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=pompei&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=40.749119%2C14.485269&panoid=ZzN_eKLqNvru4zE2WBFsKQ&cbp=11%2C295.07%2C%2C0%2C3.74&ll=40.749179%2C14.484996&spn=0.001569%2C0.006539&z=18&utm_campaign=it&utm_medium=lp&utm_source=it-lp-emea-it-gns-svn l’unica parte che può assomigliare alla foto è dov’è la torrefazione all’opposto della prental ma manca la torre e c’è una parte di palazzo in più sia sulla destra che sulla sinistra…quindi non mi convince…
Luciano Lupparo
viva la faccia dei tempi di questa foto,adesso a torpignattara ti kiedono il passaporto xkè de italiani ce ne sono pochi,so tutti stranieri.
Marina Rossi
La foto è presa dal centro dell’incrocio con via Casilina in mezzo al semaforo di oggi praticamente. Oggi all’angolo destro c’è il CIM sulla sinistra il NextAge caffè. Il palazzo più alto a destra di 7 piani è il palazzetto Caporello (miei zii).
Marina Rossi
Io ci vivo ancora, proprio a metà di via di torpignattara. Da notare la mancanza degli alberi. Stamattina un signora intercettata davanti al pane, diceva che sono stati piantati inizio anni ’50
Avevo 4 anni ……!
Buongiorno, a quale altezza era situato il mercato? Grazie
Iniziava a via Torpignattara dove adesso CE I’ll semaforo,e arrivava all ponte di ferro,Mercato bellissimo tutti i quartieri venivano a fare LA spesa qui!!!!I supermercati non esistevano!!!!!!….
Dispiace che ora veri mercati a torpignattara non ve ne sono.? Della vitalità popolare di una volta non è rimasto quasi niente, anzi.
Io sono nato al numero 59, proprio sopra “da Anelli, il papà del buon mercato”, e ci ho abitato fino ai 6 anni. Correva il 1960…
Buongiorno, io abito a Torpignattara dal 1966 in via Ciro da Urbino avanti a quello che era il mercato coperto sempre pieno di gente, ricordo che lavoravo in un banco di frattaglie, il principale era Valentino, il sabato si chiudeva la sera come ogni vigilia delle feste.
Mio padre aveva il negozio di parrucchiere in via Galeazzo Alessi. Vi chiedo, vi ricordate il chiosco di grattachecche che stava all’angolo via di Torpignattara e via Ciro da Urbino? ho chiesto a tanta gente ma non lo ricordano, la figlia della signora che gestiva il chiosco era la ragazza più bella della zona.
Me lo ricordo benissimo, le più buone grattachecche che abbia mai mangiato. Sono nato a Torpignattara nel 1950. Mi ricordo anche la nevicata del 56’ che fece venire giù il tetto del cinema arena all’angolo con via Torpignattara. E la palla di neve gigante in mezzo all’incrocio con via Pietro ROVETTI. E che vogliamo dire di “Peppe er fusaiaro” che si metteva sempre a quell’ incrocio con la sua bici ed il sacco delle”fusaie” che salava con il corno pieno di sale,,,!! Io vivo ancora qui e resisto….!!