Marco De Berardinis Sullo sfondo, oltre l’arco FArnese si intravede la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, famosa per la sua cripta di teschi ed ossa.
Claudio Mariotti è SCATTATA DALL’ALTEZZA DELLA FONTANA DEL MASCHERONE che è sulla sinistra
Morcillo Ramirez A S. Maria dell’Orazione e Morte, faceva capo la Confraternita della Buona Morte, i cuiconfratrelli andavano a prendere i morti nella campagna romana e davano loro cristiana sepoltura. A questo proposito c’è anche un sonetto di Trilussa, mi pare.
Ignazio Provenzano …tutti insieme, nobili e plebei con il cappuccio in testa per nascondere la propria identità…
Emanuele Giovanni Luigi Borserini sulla facciata della chiesa dell’Orazione e morte ci sono quelle due piccole ma bellissime lapidi con inciso un disegno della morte e scritto: “hodie mihi cras tibi”! bellissimo!
Marco Lucantoni può sembrare una barzelletta un pò “greve”, ma mia madre è nata nel palazzo donarelli ricci di via giulia tra vicolo del cefalo e….vicolo delle palle….(GIURO !
Tiziana Giovagnoli Ti credo Marco ti credo. Non serve giurare. Ancor più “greve” sarà la mia: a vicolo delle palle si andava a giocare e in vicolo del cefalo a pomiciare perchè sempre deserta…(GIURO)
Andrea Tiburzi ahahaha…. io abitavo al’87 di Via Giulia, quindi le finestre della cucina si affacciano in Vicolo delle palle! e davanti in vicolo Orbidelli, ci andavo a pomiciare…Tiziana ma di che anno 6????
Tiziana Giovagnoli Secolo scorso.
Italia Quadri TIZIANA E ANDREA ,FREQUENTAVAMO GLI STESSI POSTI!!HAHHA .AI BRESCIANI è NATA MIA MADRE. DOVE SPARI’ ANCH BIANCHINA CARLIERI,LA BIMBA UCCISA DA GIROLIMONI.17 aprile 2010 alle ore 11.48 ·
Valerio Maria Fiori Girolimoni era innocente ( l’autore del delitto era un prete inglese) ma il marchio d’infamia gli rimase addosso ed ebbe l’esistenza distrutta. Uno dei pochi ad andare al suo funerale fu il commissario di Pubblica Sicurezza Giuseppe Dosi che lo aveva fatto scagionare.
Paola Gorietti siete uno spettacolo!…lo giuro!ahahahah
Italia Quadri si valerio,dovevano trovare un colpevole x coprire il vero assassino.poco prima di sparire bianchina era seduta sulle scalette del portone con mia madre!!!!quando vide il film,interpretateo da manfredi si arrabbio ‘ molto x come venne descritta la famiglia,che era si povera,come tutti a quel tempo ,ma non cosi’ degradata.
Luca Savi marco…se consideri che li’ vicino c’e’ pure via delle zoccolette….(anche se la derivazione e’ meno greve di quanto si immagini):-)
Marcello Capitani mia madre invece è nata in via dei tre pupazzi in borgo; certo k ce ne so de nomi strani per le viuzze de roma !!!
Sabrina Cristiani …leggere i vostri commenti è quasi un’emozione si impara molto di più dai vostri aneddoti che sui libri di storia…questo a dimostrazione che la storia siamo “noi”…
Ignazio Provenzano …c’era un istituto per le povere orfane, denominate comunemente zoccolette…
Andrea Bianchi Ehhhhhhhhh……….anche se sono il più giovane,sono nato a Via Giulia 64 accanto a palazzo Sacchetti,tra vicolo del Cefalo e Via dei Bresciani. Il mio asilo da piccolo era quello che oggi è il tribunale minorile.Mi ricordo che mi portavano a giocare alla Mola Adriana a Castel Sant’Angelo dove c’era del verde e la domenica al Gianicolo a vedere Pulcinella.ahahahah che bello!!!!
Paola Di Liello Io ho fatto 3-4 e 5 elementare dalle suore ‘cappellone’ a via de’ bresciani, primi anni 70. Ma che tristezza passarci davanti per caso molti anni dopo e imbattersi in un ‘minore’ in manette appena sceso dal cellulare per comparire probabilmente davanti a un giudice. O entrarci per chiedere informazioni sulle adozioni e cercare di riconoscere la propria aula tra le scrivanie piene di scartoffie degli uffici che ormai lì hanno sede: solo l’ascensore era ancora lì al suo posto e da lì cercai disperatamente di orientarmi…
Elena Guerrieri anch’io ho fatto a via dei bresciani la 4° e la 5° elementare. Ricordo bene la classe e il corridoio dove facevamo ricreazione che doveva essere una sorta di porticato, che dava sul cortile interno ( mi pare), chiuso con enormi finestre che arrivavano fino al soffitto.
Paola Rulli anche io ho fatto la materna dalle cappellone e non è un peccato che via giulia fosse parte del rione regola,,,perchè il rione è stupendo come gli altri…io abitavo a san paola allaregola e forse è l’angolo rimasto più intatto di roma ..
Scusate se richiamo l’argomento Girolimoni ma leggendo che ci sono persone che addirittura hanno sentito parlare testimoni dell’epoca sono rimasto molto colpito. Leggendo la storia del povero sor Gino ho capito quanto l’ingiustizia possa colpire chiunque. Scusate la divagazione e se passaste per il Verano portate un fiore all ossario ,c’è una lapide che ricorda Gino e le povere bambine.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Marco De Berardinis Sullo
sfondo, oltre l’arco FArnese si intravede la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte, famosa per la sua cripta di teschi ed ossa.
Claudio Mariotti
è SCATTATA DALL’ALTEZZA DELLA FONTANA DEL MASCHERONE che è sulla sinistra
Morcillo Ramirez
A S. Maria dell’Orazione e Morte, faceva capo la Confraternita della Buona Morte, i cuiconfratrelli andavano a prendere i morti nella campagna romana e davano loro cristiana sepoltura. A questo proposito c’è anche un sonetto di Trilussa, mi pare.
Ignazio Provenzano
…tutti insieme, nobili e plebei con il cappuccio in testa per nascondere la propria identità…
Emanuele Giovanni Luigi Borserini
sulla facciata della chiesa dell’Orazione e morte ci sono quelle due piccole ma bellissime lapidi con inciso un disegno della morte e scritto: “hodie mihi cras tibi”! bellissimo!
Marco Lucantoni
può sembrare una barzelletta un pò “greve”, ma mia madre è nata nel palazzo donarelli ricci di via giulia tra vicolo del cefalo e….vicolo delle palle….(GIURO !
Tiziana Giovagnoli
Ti credo Marco ti credo. Non serve giurare. Ancor più “greve” sarà la mia: a vicolo delle palle si andava a giocare e in vicolo del cefalo a pomiciare perchè sempre deserta…(GIURO)
Andrea Tiburzi
ahahaha…. io abitavo al’87 di Via Giulia, quindi le finestre della cucina si affacciano in Vicolo delle palle! e davanti in vicolo Orbidelli, ci andavo a pomiciare…Tiziana ma di che anno 6????
Tiziana Giovagnoli
Secolo scorso.
Italia Quadri
TIZIANA E ANDREA ,FREQUENTAVAMO GLI STESSI POSTI!!HAHHA .AI BRESCIANI è NATA MIA MADRE. DOVE SPARI’ ANCH BIANCHINA CARLIERI,LA BIMBA UCCISA DA
GIROLIMONI.17 aprile 2010 alle ore 11.48 ·
Valerio Maria Fiori
Girolimoni era innocente ( l’autore del delitto era un prete inglese) ma il marchio d’infamia gli rimase addosso ed ebbe l’esistenza distrutta. Uno dei pochi ad andare al suo funerale fu il commissario di Pubblica Sicurezza Giuseppe Dosi che lo aveva fatto scagionare.
Paola Gorietti
siete uno spettacolo!…lo giuro!ahahahah
Italia Quadri
si valerio,dovevano trovare un colpevole x coprire il vero assassino.poco prima di sparire bianchina era seduta sulle scalette del portone con mia madre!!!!quando vide il film,interpretateo da manfredi si arrabbio ‘ molto x come venne descritta la famiglia,che era si povera,come tutti a quel tempo ,ma non cosi’ degradata.
Luca Savi
marco…se consideri che li’ vicino c’e’ pure via delle zoccolette….(anche se la derivazione e’ meno greve di quanto si
immagini):-)
Marcello Capitani
mia madre invece è nata in via dei tre pupazzi in borgo; certo k ce ne so de nomi strani per le viuzze de roma !!!
Sabrina Cristiani
…leggere i vostri commenti è quasi un’emozione si impara molto di più dai vostri aneddoti che sui libri di storia…questo a dimostrazione che la storia siamo “noi”…
Ignazio Provenzano
…c’era un istituto per le povere orfane, denominate comunemente zoccolette…
Andrea Bianchi
Ehhhhhhhhh……….anche se sono il più giovane,sono nato a Via Giulia 64 accanto a palazzo Sacchetti,tra vicolo del Cefalo e Via dei Bresciani. Il mio asilo da piccolo era quello che oggi è il tribunale minorile.Mi ricordo che mi portavano a giocare alla Mola Adriana a Castel Sant’Angelo dove c’era del verde e la domenica al Gianicolo a vedere
Pulcinella.ahahahah che bello!!!!
Paola Di Liello Io
ho fatto 3-4 e 5 elementare dalle suore ‘cappellone’ a via de’ bresciani, primi anni 70. Ma che tristezza passarci davanti per caso molti anni dopo e imbattersi in un ‘minore’ in manette appena sceso dal cellulare per comparire probabilmente davanti a un giudice. O entrarci per chiedere informazioni sulle adozioni e cercare di riconoscere la propria aula tra le scrivanie piene di scartoffie degli uffici che ormai lì hanno sede: solo l’ascensore era ancora lì al suo posto e da lì cercai disperatamente di orientarmi…
Elena Guerrieri
anch’io ho fatto a via dei bresciani la 4° e la 5° elementare. Ricordo bene la classe e il corridoio dove facevamo ricreazione che doveva essere una sorta di porticato, che dava sul cortile interno ( mi pare), chiuso con enormi finestre che arrivavano fino al soffitto.
Paola Rulli
anche io ho fatto la materna dalle cappellone e non è un peccato che via giulia fosse parte del rione regola,,,perchè il rione è stupendo come gli altri…io abitavo a san paola allaregola e forse è l’angolo rimasto più intatto di roma ..
Scusate se richiamo l’argomento Girolimoni ma leggendo che ci sono persone che addirittura hanno sentito parlare testimoni dell’epoca sono rimasto molto colpito. Leggendo la storia del povero sor Gino ho capito quanto l’ingiustizia possa colpire chiunque. Scusate la divagazione e se passaste per il Verano portate un fiore all ossario ,c’è una lapide che ricorda Gino e le povere bambine.