Descrizione: Chiesa della Gran Madre di Dio, a Ponte Milvio, in costruzione Anno: 1931/33 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Marco Gisotti Wow … la costruzione sulla destra è rimasta come era !!
Adriano Luzzi è vero, ci sta la pasticceria adesso, giusto?
Marco Gisotti Si Adriano, da poco tempo un po più avanti e dietro alla costruzione (dove ci sta la fermata dell’autobus) ha aperto “POMPI” il più buono tiramisù di Roma
Pedro Astrolabio Silvani ce una pasticceria…un negozio dell 3..un orefice…un locale serale e accanto il ristorante: la vigna dei cardinali.
Ilaria Vaccarella io amo questa piazza!
Gnugno BumBum Bugli Quella costruzione nota bene è la vecchia stazione di posta ed è dotata di una torretta con orologio progettata dal Valadier!
Mimmo Ruggeri Se vogliamo dirla tutta, dietro l’anta del Wine Bar che si trova a fianco delle bancarelle in basso a destra, fà bella mostra di sè un circonstanziato tariffario di una casa di tolleranza dei primi anni trenta..Che tempi..e che prezzi…
Valentina Massimi In questa Chiesa si sono sposati i miei nonni circa 65 anni fa..
Gnugno BumBum Bugli Mimmo approvo la citazione ma il proprietario l’ha presa altrove, sfortunatamente lì che io mi ricordi c’era solo il gommista! ahahah
Enrico de Iulis la costruzione a destra era stata progettata da valadier per essere la canonica e l’abitazione del cardinale titolare della chiesa Luca Pistacchi Caro Mimmo Ruggeri….il circostanziato tariffario che tu dici non è altro che una riproduzione che si trova dappertutto al prezzo di 5/10 € messa li tanto per fare scena….i proprietari del wine bar (miei carissimi amici) possono confermare….inoltre in quel locale fin dagli anni 60 c’era un gommista….
Felice Vita spettacolare davvero questa foto..complimenti a chi la postata
Stefano Gazziano Il gommista c’era fino a tutti gli anni ’70, dentro al cortile interno alla costruzione del Valadier, dove ora c’è un ristorante e wine bar. Si chiamava Leo, non so piu’ nulla di lui da anni. Per qualche anno ho visto il figlio che lavorava con mio fratello.
Enrico Ingami correggo…nei primi ’80 ci cambiavo e riparavo le gomme dei motorini…
Fernando Santilli Guardando la chiesa sulla sx all’inizio della piazza c’era il ristorante “Pallotta” e più avanti la signora con macchia rossa in faccia della porchetta …..che spettacolo .. e all’angolo (dove fermava il 301) Ottica Paolini ….
Chiara Gasponi e se avete notato in mezzo manca l’aiuola che oggi divide i due sensi di marcia.
Marzia Fontana che foto bellissime!!! ma quanto è bella roma! la amo non c’è niente da fare!!!
Minnie Zampini Pallotta c’è ancora, per fortuna!
Fabrizio Bonanni dentro da “Pallotta” hanno delle foto del ’38 se nn ricordo male, proprio del ristorante, con tanto di addobbi in stile littorio. e dentro la parrocchia, dove mia figlia fa catechismo, hanno altre foto della chiesa in costruzione, molto belle… ma non mi azzardo a chiederle a don Fabrizio per passarle allo scanner… mi dovesse far pagare in avemarie.. :-)
Silvia Pesarin A sinistra della chiesa c’è via della Farnesina e la mia casa costruita dai miei nonni nel 1923 intorno nn c’era nulla solo prati ..che bellezza tutti quei negozi spariti per lascia posto ai pub bah..
Stefano Di Stefano @fabrizio: se vuoi te le dò io …quando mi scappa un attimo di tempo le carico…
Roberto Simeone Con Dario e Poldo Pallotta io ci ho giocato insieme a pallone al “giardino dei preti” come si diceva noi una volta…Mi ricordo che il nonno dei 2 Pallotta quando in chiesa c’era l’elevazione faceva il saluto fascista che tempi era intorno agli anni ’60. Io sono nato a via della Farnesina al 52….mia madre ci è venuta ad abitare nel 1924 prima che costruissero la chiesa…ora Ponte Mollo non lo riconosco più..
Ludovica Cantuti Castelvetri abito sulla destra della chiesa proprio sopra la Vigna dei Cardinali… ancora tutta vuota nella foto!
io però ricordavo che la stazione di posta per il cambio dei cavalli fosse del Vignola non del Valadier, come alcuni hanno scritto, cmq sempre architetto del 1500 .
Il Valadier ha costruito invece la torretta sul ponte.5 marzo 2010 alle ore 16.24 · Mi piaceAlberto Di Giacomo a sx cencio il tabaccaio10 marzo 2010 alle ore 17.50 · Mi piaceRosaria Di Bella bellissime foto, ho frequentato quella chiesa sino al 1976, e la scuola elementare Raffaele Merelli che si trovava in via Malvano.11 marzo 2010 alle ore 22.01 · Mi piaceRosaria Di Bella in quegli anni in quella chiesa furono celebrati i funerali di Tommaso Maestrelli mister della Lazio, ricordo la piazza totalmente bloccata11 marzo 2010 alle ore 22.03 · Mi piaceRoberto Persiani I miei si sono sposati lì16 maggio 2010 alle ore 3.49 · Mi piaceCarlo Gaglianone Anche i miei si sono sposati lì, il 6 gennaio 1957.28 maggio 2010 alle ore 15.52 · Mi piaceIlaria Bianconiglia ♥10 giugno 2010 alle ore 1
mia madre che è del 1927 mi ha sempre raccontato di quando vedeva costruire la Gran Madre di Dio …quindi sono piu propensa a pensare che la costruzione , sia iniziata nel 1933 piuttosto che prima
Fortunatamente l’architettura delle chiese fu in parte risparmiata dallo stile nazional popolare dell’epoca. Si sarebbe datata la costruzione ancor prima.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Marco Gisotti
Wow … la costruzione sulla destra è rimasta come era !!
Adriano Luzzi
è vero, ci sta la pasticceria adesso, giusto?
Marco Gisotti
Si Adriano, da poco tempo un po più avanti e dietro alla costruzione (dove ci sta la fermata dell’autobus) ha aperto “POMPI” il più buono tiramisù di Roma
Pedro Astrolabio Silvani
ce una pasticceria…un negozio dell 3..un orefice…un locale serale e accanto il ristorante: la vigna dei cardinali.
Ilaria Vaccarella
io amo questa piazza!
Gnugno BumBum Bugli
Quella costruzione nota bene è la vecchia stazione di posta ed è dotata di una torretta con orologio progettata dal Valadier!
Mimmo Ruggeri
Se vogliamo dirla tutta, dietro l’anta del Wine Bar che si trova a fianco delle bancarelle in basso a destra, fà bella mostra di sè un circonstanziato tariffario di una casa di tolleranza dei primi anni trenta..Che tempi..e che prezzi…
Valentina Massimi
In questa Chiesa si sono sposati i miei nonni circa 65 anni fa..
Gnugno BumBum Bugli
Mimmo approvo la citazione ma il proprietario l’ha presa altrove, sfortunatamente lì che io mi ricordi c’era solo il gommista! ahahah
Enrico de Iulis
la costruzione a destra era stata progettata da valadier per essere la canonica e l’abitazione del cardinale titolare della chiesa
Luca Pistacchi
Caro Mimmo Ruggeri….il circostanziato tariffario che tu dici non è altro che una riproduzione che si trova dappertutto al prezzo di 5/10 € messa li tanto per fare scena….i proprietari del wine bar (miei carissimi amici) possono confermare….inoltre in quel locale fin dagli anni 60 c’era un gommista….
Felice Vita
spettacolare davvero questa foto..complimenti a chi la postata
Stefano Gazziano
Il gommista c’era fino a tutti gli anni ’70, dentro al cortile interno alla costruzione del Valadier, dove ora c’è un ristorante e wine bar. Si chiamava Leo, non so piu’ nulla di lui da anni. Per qualche anno ho visto il figlio che lavorava con mio fratello.
Enrico Ingami
correggo…nei primi ’80 ci cambiavo e riparavo le gomme dei motorini…
Fernando Santilli
Guardando la chiesa sulla sx all’inizio della piazza c’era il ristorante “Pallotta” e più avanti la signora con macchia rossa in faccia della porchetta …..che spettacolo .. e all’angolo (dove fermava il 301) Ottica Paolini ….
Chiara Gasponi
e se avete notato in mezzo manca l’aiuola che oggi divide i due sensi di marcia.
Marzia Fontana
che foto bellissime!!! ma quanto è bella roma! la amo non c’è niente da fare!!!
Minnie Zampini Pallotta
c’è ancora, per fortuna!
Fabrizio Bonanni
dentro da “Pallotta” hanno delle foto del ’38 se nn ricordo male, proprio del ristorante, con tanto di addobbi in stile littorio. e dentro la parrocchia, dove mia figlia fa catechismo, hanno altre foto della chiesa in costruzione, molto belle… ma non mi azzardo a chiederle a don Fabrizio per passarle allo scanner… mi dovesse far pagare in avemarie.. :-)
Silvia Pesarin
A sinistra della chiesa c’è via della Farnesina e la mia casa costruita dai miei nonni nel 1923 intorno nn c’era nulla solo prati ..che bellezza tutti quei negozi spariti per lascia posto ai pub bah..
Stefano Di Stefano
@fabrizio: se vuoi te le dò io …quando mi scappa un attimo di tempo le carico…
Roberto Simeone
Con Dario e Poldo Pallotta io ci ho giocato insieme a pallone al “giardino dei preti” come si diceva noi una volta…Mi ricordo che il nonno dei 2 Pallotta quando in chiesa c’era l’elevazione faceva il saluto fascista che tempi era intorno agli anni ’60. Io sono nato a via della Farnesina al 52….mia madre ci è venuta ad abitare nel 1924 prima che
costruissero la chiesa…ora Ponte Mollo non lo riconosco più..
Ludovica Cantuti
Castelvetri abito sulla destra della chiesa proprio sopra la Vigna dei Cardinali… ancora tutta vuota nella foto!
io però ricordavo che la stazione di posta per il cambio dei cavalli
fosse del Vignola non del Valadier, come alcuni hanno scritto, cmq
sempre architetto del 1500 .
Il Valadier ha costruito invece la torretta sul ponte.5 marzo 2010 alle ore 16.24 · Mi piaceAlberto Di Giacomo a sx cencio il tabaccaio10 marzo 2010 alle ore 17.50 · Mi piaceRosaria Di Bella bellissime
foto, ho frequentato quella chiesa sino al 1976, e la scuola elementare
Raffaele Merelli che si trovava in via Malvano.11 marzo 2010 alle ore 22.01 · Mi piaceRosaria Di Bella in
quegli anni in quella chiesa furono celebrati i funerali di Tommaso
Maestrelli mister della Lazio, ricordo la piazza totalmente bloccata11 marzo 2010 alle ore 22.03 · Mi piaceRoberto Persiani I miei si sono sposati lì16 maggio 2010 alle ore 3.49 · Mi piaceCarlo Gaglianone Anche i miei si sono sposati lì, il 6 gennaio 1957.28 maggio 2010 alle ore 15.52 · Mi piaceIlaria Bianconiglia ♥10 giugno 2010 alle ore 1
Da Pallotta, che ancora sta sulla sinistra della foto, in quel tempo ci andavano i fagottari
mia madre che è del 1927 mi ha sempre raccontato di quando vedeva costruire la Gran Madre di Dio …quindi sono piu propensa a pensare che la costruzione , sia iniziata nel 1933 piuttosto che prima
Rebecca Fugger Glött riconosci il Luogo ?
La chiesaa ma prima non era in salita ?
sulla destra l’entrata del Jarro
Fortunatamente l’architettura delle chiese fu in parte risparmiata dallo stile nazional popolare dell’epoca. Si sarebbe datata la costruzione ancor prima.
Il gommista che era lì sulla destra si chiama Giovanni che è il proprietario un gran simpaticone.