TORRE DEL GRILLO (Salita del Grillo) Eretta nel secolo XII dalla famiglia Carboni sui resti di murature riferibili a epoca traianea, la Torre del Grillo, in muratura, appartenne dapprima ai Colonna, quindi ai Conti, che in tal modo ampliarono il perimetro del loro castello, rendendolo inespugnabile. Nel sec. XVII, i Grillo acquistarono la torre da Baldassarre dei Conti e la collegarono al loro palazzo gentilizio (ora Nicolis di Robilant). La torre è coronata da un alto fregio in stucco del secolo XVII, che presenta la scritta Ex Marchione de Grillis. I Grillo erano oriundi di Gubbio e si stabilirono a Roma nel sec. XVII. Il più famoso Grillo rimane Onofrio, spirito bizzarro e buontempone, a cui si attribuirono gesta burlesche più o meno leggendarie, in realtà pertinenti a vari personaggi. Le vicende di questo aristocratico birbone le conoscono forse un po’ tutti, ma va almeno ricordato quello che era il suo svago preferito (e anche il più oltraggioso): esso consisteva nel tirare sassi dall’alto della nostra torre in testa agli ebrei che vi passavano sotto. Gli ebrei andarono una volta a reclamare dal papa, che fece chiamare il Marchese. Alle rimostranze del papa il Marchese rispose: “Ma so’ giudij e io quanno li vedo passa’, nun posso fa a meno de tiraje quarche cosa”. Il papa non volle sentire ragioni e il marchese promise di ubbidire. Però volle una grazia: la libertà di poter tirare agli ebrei almeno un frutto. Tutti sanno come andò a finire: quando gli ebrei passavano sotto la torre, lui gli tirava sì un frutto, …ma di pino! dal sito: www. medioevo. roma. it
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
TORRE DEL GRILLO (Salita del Grillo)
Eretta nel secolo XII dalla famiglia Carboni sui resti di murature riferibili a epoca traianea, la Torre del Grillo, in muratura, appartenne dapprima ai Colonna, quindi ai Conti, che in tal modo ampliarono il perimetro del loro castello, rendendolo inespugnabile. Nel sec. XVII, i Grillo acquistarono la torre da Baldassarre dei Conti e la collegarono al loro palazzo gentilizio (ora Nicolis di Robilant). La torre è coronata da un alto fregio in stucco del secolo XVII, che presenta la scritta Ex Marchione de Grillis. I Grillo erano oriundi di Gubbio e si stabilirono a Roma nel sec. XVII. Il più famoso Grillo rimane Onofrio, spirito bizzarro e buontempone, a cui si attribuirono gesta burlesche più o meno leggendarie, in realtà pertinenti a vari personaggi. Le vicende di questo aristocratico birbone le conoscono forse un po’ tutti, ma va almeno ricordato quello che era il suo svago preferito (e anche il più oltraggioso): esso consisteva nel tirare sassi dall’alto della nostra torre in testa agli ebrei che vi passavano sotto. Gli ebrei andarono una volta a reclamare dal papa, che fece chiamare il Marchese. Alle rimostranze del papa il Marchese rispose: “Ma so’ giudij e io quanno li vedo passa’, nun posso fa a meno de tiraje quarche cosa”. Il papa non volle sentire ragioni e il marchese promise di ubbidire. Però volle una grazia: la libertà di poter tirare agli ebrei almeno un frutto. Tutti sanno come andò a finire: quando gli ebrei passavano sotto la torre, lui gli tirava sì un frutto, …ma di pino!
dal sito: www. medioevo. roma. it
Mia madre e la famiglia di mio nonno fanno di cognome GRILLO e sono originari dell’Umbria…chissà se c’è una relazione con i Marchesi Grillo
Silvana Proietti
Sperati sulla sinistra c era l antico edificio di propaganda fide trasferito poi a piazza di spagna
Elena Luisa Silvestro
Sul fondo si vede il muro in bugnato che separava il Foro di Augusto dalla suburra (protezione incendi oltre che quinta scenica)
Mario Campioni
La salita del Grillo!!!!
Giacinto Binetti
a destra si vede il muro di sostruzione del giardino appartenente al convento di S. Caterina da Siena
DOVE RIMANE, CHE ZONA ?
zona Monti :)
DA LI’ SI BUTTAVA LE PIGNE!!!!