Daniele Klose Turani Se non sbaglio ancora non era stata eretta la scuola Confalonieri…
Alessandro Pala precisamente, si vedono i palazzi di via numidia in fondo a sinistra
Nestor José è la stessa foto appesa da “pizza viola”….. stupenda.
Valeria Santini Io andavo al liceo lì a largo Pannonia…o mamma!!!!!!
Diego Bailetti pizza viola… yum!
Michela Conti nooooooooooo già esisteva il mercato????
Grazia Beccaceci Oh piazza Epiro!!!!!
Gaia de Rinaldo :-)))))
Alessandra Mei Piazza Epiro!!!!!Nel 1949 andavo in prima elementare dalle Suore del preziosissimo Sangue e con la mia mamma negli anni ’50 spesso andavo al mercato!
Michela Tedesco la pizza da viola buonissima….
Giulio Bellucci io andavo alle medie alla Confalonieri, negli anni 79/82. Abitando in via Satrico, passavo per il mercato ogni mattina per andare e ogni giorno a pranzo per tornare… al ritorno era di rito comprare un etto di olive verdi dolci per 100 lire e sgranocchiarle rientrando a casa… Bei tempi!!
Massimo Santacesaria se penso a quello scempio di mercato coperto che ci hanno fatto mi viene da piangere…
Paul Harden mammamia! sembra grande il doppio di ora! .. ma quei tempi non c’era pizza viola!sono andato via da piazza epiro quasi dieci anni fa ma ogni volta che passo nelle vicinanze mi rimpinzo.. ci vorrebbe un fan club!
Monica Spanedda E’vero le olive verdi dolci Giulio che mi hai ricordato! e mi ricordo benissimo pure quello che faceva i cartocci basso grasso e pelato ! sì sì sì che bei ricordi .. :-)
Roberta Elettra Di Domenico anch’io andavo alla scuola Confalonieri, allora non erano le scuole medie ma istituto commerciale nel 1957-58.
Giulio Bellucci E il tipo con i baffetti che vendeva aglio e limone e gridava: “Aglio e limone… aglio fresco e limone!!!” Ve lo ricordate? Che tempi ragazzi…
Emanuele Zirilli Bellissimo ricordo, io sono nato a Via Numidia !, nel 1950 avevo 7 anni.Quante partite di calcio sul campo, ove sarà edificata la Confalonieri. ogni tanto su quel campo installavano le giostre ed anche un teatro, il cosìdetto teatro dei Tespi. C’è qualcuno che ricorda i gestori dei banchi del mercato per esempio Maria la roscia o il soldato
Ira Baglione Che bello il mercato di p.zza Epiro ! Elettra anche la mia mamma andava alla Confalonieri proprio in quel periodo…
Giulio Bellucci Io ricordo Carmela, era l’ultimo banco in fondo a sinistra venendo da Via Satrico ed era la “fruttarola” prediletta di mia nonna… Di fronte c’era una signora bionda che vendeva fiori ma non ricordo più il suo nome.
Roberta Elettra Di Domenico Ira Baflioni, chissà se la tua mamma ricorda il vice preside prof. Calabresi e insegnante di ragioneria! Era un bell’uomo alto e con i baffi!
Pasquale Miranda la fontanella in basso a sx c’è sempre stata.
Emanuele Clementi Adesso al suo posto una squallida centrale tecnica nera.. e la rampa di accesso al parcheggio sotterraneo..Che schifo l’hanno ridotta.. Da mesi il 628 (il vecchio 90) passa su via Saturnia perchè una piccola buca sul lato destro (diciamo vicino al Bar di pino) impedisce il passaggio del bus.. Vi rendete conto??
Eugenio Pacifici la piazza, il campo gioventù italiana , quanti ricordi ed io sono ancora qui
Pasquale Miranda beato ta che stai ancora li’
Claudio Prior Nel dopoguerra quante partite di pallone e sassaiole contro quelli dei palazzi dell’INCIS per guadagnare il campo (ante scuola Confalonieri)! Io sono nato nel ’43 nella casa di fronte alla scuola in via B.M. de Mattias (ex via Pannonia). Quanti ricordi!! Piazza Epiro è sempre stata,dopo il mercato, un altro campo di giochi! Grazie a chi ha avuto questa meravigliosa idea.
Mario Campioni Mamma mia! Che immagine ho rivisto… dopo cinquant’anni!
Marco Mariantoni piazza epiro………. che ricordi meravigliosi, io abitavo a via mauritania e spesso andavo da mia nonna che si troovava a via iberia. Per non parlare di villa Scipioni………. oggi ci porto mia figlia. Per me era ed è il quartiere più bello di ROMA
Fabrizio Trementini MITICAAAAAAAAA
Marzia Marziluna Rossi che bellaaaaaaa sono nata li’ vicino !
Francesco Kurhajec qualcuno conosce il nome di quel genio di architetto che ha progettato il nuovo mercato? E’ una delle cose più brutte e disfunzionali che abbia mai visto
Andrea Giuliani Il nuovo mercato di Piazza Epiro è un’occasione mancata! Anni per rifare il mercato peggio di prima. Poteva essere l’occasione per sperimentare la bioedilizia e la bioarchitettura per una struttura pubblica. Qualche pannello fotovoltaico, materiali ecologici…niente. Container in metallo che per scaldarli d’inverno o rinfrescarli d’estate ci deforesti l’Amazzonia (quanto a CO2 equivalente bruciata). Si poteva lanciare un messaggio di sostenibilità ai cittadini….o lasciare le cose come stavano (per dovere di cronaca va detto che sotto il mercato c’è un parcheggio interrato…l’ennesimo intervento a favore del trasporto privato). Quo usque tandem….prima di diventare una capitale europea???
Antonio Marsili Io abito a Porta Metronia da una vita ma devo dire che l’ex mercato era un orrore a dire poco…
Anna-Lisa De Luca I used to shop here with my Zia Lina – Signora Maria had the kiosk for newspapers outside my Nanna’s window Via Numidia 1
Stefano Monacelli La pizza viola quella bianca deliziosa..e le partite al campo della gioventù Italiana, la promozione dell’Epiro…che ricordi..e altri ancora…le partite alla scuola Manzoni…
Mirella Losavio mia madre mi ci portava sempre abitavo a via lusitania e quando andavo alla confalonieri prendevo la pizza avia pandosia….
Francesco Loreti Aò…. Io ce lavoro!
Cinzia Moriggi da via altino a far la spesa con mia mamma !!!!
Mitica foto di un quartiere che non c’e piu’! Abitavo a largo Pannonia vicino la trattoria Romolo e Remo dei fratelli Contini! Andavo a scuola alla Manzoni e era di rito fare colazione al bar di Nando ( solo 1 bicchiere di latte ) oppure fermarsi per fare un panino dai fratelli Corsi! Ricordo anche il forno Todini e piu’ su vicino via Licia l’alimentari Pascucci…… Mi fermo qui, altrimenti mi esce la lacrima…….. Bye
C’era lo splendore della piazza, la mattina il mercato il pomeriggio la piazza a disposizione dei cittadini, io ci ho transitato quando qualche volta con mio Zio portavo il pesce al mercato molto presto la mattina, oggi è simile a un supermercato anche se è meglio dei banchi singoli di ieri l’altro ! Bene a fatto il comitato a promuovere pannelli di stret Art-
Vissuto sempre a via Satrico 3 poi 1/a , negli anni 80 ancora tutto meraviglioso, oggi la piazza è stata portata alla morte, triste senza vita, buche, alberi tagliati, strada devastata, senza luce, mercato morto, mi auguro si farà qualcosa per recuperarla
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Maria Grazia Fels
Ci abitavo negli anni ’60
Daniele Klose Turani
Se non sbaglio ancora non era stata eretta la scuola Confalonieri…
Alessandro Pala
precisamente, si vedono i palazzi di via numidia in fondo a sinistra
Nestor José
è la stessa foto appesa da “pizza viola”….. stupenda.
Valeria Santini
Io andavo al liceo lì a largo Pannonia…o mamma!!!!!!
Diego Bailetti
pizza viola… yum!
Michela Conti
nooooooooooo già esisteva il mercato????
Grazia Beccaceci
Oh piazza Epiro!!!!!
Gaia de Rinaldo
:-)))))
Alessandra Mei
Piazza Epiro!!!!!Nel 1949 andavo in prima elementare dalle Suore del preziosissimo Sangue e con la mia mamma negli anni ’50 spesso andavo al mercato!
Michela Tedesco
la pizza da viola buonissima….
Giulio Bellucci
io andavo alle medie alla Confalonieri, negli anni 79/82. Abitando in via Satrico, passavo per il mercato ogni mattina per andare e ogni giorno a pranzo per tornare… al ritorno era di rito comprare un etto di olive verdi dolci per 100 lire e sgranocchiarle rientrando a casa… Bei tempi!!
Massimo Santacesaria
se penso a quello scempio di mercato coperto che ci hanno fatto mi viene da piangere…
Paul Harden
mammamia! sembra grande il doppio di ora! .. ma quei tempi non c’era pizza viola!sono andato via da piazza epiro quasi dieci anni fa ma ogni volta che passo nelle vicinanze mi rimpinzo.. ci vorrebbe un fan club!
Monica Spanedda
E’vero le olive verdi dolci Giulio che mi hai ricordato! e mi ricordo benissimo pure quello che faceva i cartocci basso grasso e pelato ! sì sì sì che bei ricordi .. :-)
Roberta Elettra
Di Domenico anch’io andavo alla scuola Confalonieri, allora non erano le scuole medie ma istituto commerciale nel 1957-58.
Giulio Bellucci
E il tipo con i baffetti che vendeva aglio e limone e gridava: “Aglio e limone… aglio fresco e limone!!!” Ve lo ricordate? Che tempi ragazzi…
Emanuele Zirilli
Bellissimo ricordo, io sono nato a Via Numidia !, nel 1950 avevo 7 anni.Quante partite di calcio sul campo, ove sarà edificata la Confalonieri. ogni tanto su quel campo installavano le giostre ed anche un teatro, il cosìdetto teatro dei Tespi. C’è qualcuno che ricorda i gestori dei banchi del mercato per esempio Maria la roscia o il soldato
Ira Baglione
Che bello il mercato di p.zza Epiro ! Elettra anche la mia mamma andava alla Confalonieri proprio in quel periodo…
Giulio Bellucci
Io ricordo Carmela, era l’ultimo banco in fondo a sinistra venendo da Via Satrico ed era la “fruttarola” prediletta di mia nonna… Di fronte c’era una signora bionda che vendeva fiori ma non ricordo più il suo nome.
Roberta Elettra
Di Domenico Ira Baflioni, chissà se la tua mamma ricorda il vice preside prof. Calabresi e insegnante di ragioneria! Era un bell’uomo alto e con i baffi!
Pasquale Miranda
la fontanella in basso a sx c’è sempre stata.
Emanuele Clementi
Adesso al suo posto una squallida centrale tecnica nera.. e la rampa di accesso al parcheggio sotterraneo..Che schifo l’hanno ridotta.. Da mesi il 628 (il vecchio 90) passa su via Saturnia perchè una piccola buca sul lato destro (diciamo vicino al Bar di pino) impedisce il passaggio del bus.. Vi rendete conto??
Eugenio Pacifici
la piazza, il campo gioventù italiana , quanti ricordi ed io sono ancora qui
Pasquale Miranda
beato ta che stai ancora li’
Claudio Prior
Nel dopoguerra quante partite di pallone e sassaiole contro quelli dei palazzi dell’INCIS per guadagnare il campo (ante scuola Confalonieri)! Io sono nato nel ’43 nella casa di fronte alla scuola in via B.M. de Mattias (ex via Pannonia). Quanti ricordi!! Piazza Epiro è sempre stata,dopo il mercato, un altro campo di giochi! Grazie a chi ha avuto questa
meravigliosa idea.
Mario Campioni
Mamma mia! Che immagine ho rivisto… dopo cinquant’anni!
Marco Mariantoni
piazza epiro………. che ricordi meravigliosi, io abitavo a via mauritania e spesso andavo da mia nonna che si troovava a via iberia. Per non
parlare di villa Scipioni………. oggi ci porto mia figlia. Per me era ed è il quartiere più bello di ROMA
Fabrizio Trementini
MITICAAAAAAAAA
Marzia Marziluna
Rossi che bellaaaaaaa sono nata li’ vicino !
Francesco Kurhajec
qualcuno conosce il nome di quel genio di architetto che ha progettato il nuovo mercato? E’ una delle cose più brutte e disfunzionali che abbia mai visto
Andrea Giuliani
Il nuovo mercato di Piazza Epiro è un’occasione mancata! Anni per rifare il mercato peggio di prima. Poteva essere l’occasione per sperimentare la bioedilizia e la bioarchitettura per una struttura pubblica. Qualche pannello fotovoltaico, materiali ecologici…niente. Container in metallo che per scaldarli d’inverno o rinfrescarli d’estate ci deforesti l’Amazzonia (quanto a CO2 equivalente bruciata). Si poteva lanciare un messaggio di sostenibilità ai cittadini….o lasciare le cose come stavano (per dovere di cronaca va detto che sotto il mercato c’è un parcheggio interrato…l’ennesimo intervento a favore del trasporto privato). Quo usque tandem….prima di
diventare una capitale europea???
Antonio Marsili
Io abito a Porta Metronia da una vita ma devo dire che l’ex mercato era un orrore a dire poco…
Anna-Lisa De Luca
I used to shop here with my Zia Lina – Signora Maria had the kiosk for newspapers outside my Nanna’s window Via Numidia 1
Stefano Monacelli
La pizza viola quella bianca deliziosa..e le partite al campo della gioventù Italiana, la promozione dell’Epiro…che ricordi..e altri ancora…le partite alla scuola Manzoni…
Mirella Losavio
mia madre mi ci portava sempre abitavo a via lusitania e quando andavo alla confalonieri prendevo la pizza avia pandosia….
Francesco Loreti
Aò…. Io ce lavoro!
Cinzia Moriggi
da via altino a far la spesa con mia mamma !!!!
ofelia nando e sergio proietti li ricorda qualcuno banane e olive
Mitica foto di un quartiere che non c’e piu’!
Abitavo a largo Pannonia vicino la trattoria Romolo e Remo dei fratelli Contini! Andavo a scuola alla Manzoni e era di rito fare colazione al bar di Nando ( solo 1 bicchiere di latte ) oppure fermarsi per fare un panino dai fratelli Corsi! Ricordo anche il forno Todini e piu’ su vicino via Licia l’alimentari Pascucci……
Mi fermo qui, altrimenti mi esce la lacrima…….. Bye
Come fare scomparire una piazza e centro di aggregazione popolare. Molto meglio allora degli attuali contenitori di lamiera!!
C’era lo splendore della piazza, la mattina il mercato il pomeriggio la piazza a disposizione dei cittadini, io ci ho transitato quando qualche volta con mio Zio portavo il pesce al mercato molto presto la mattina, oggi è simile a un supermercato anche se è meglio dei banchi singoli di ieri l’altro ! Bene a fatto il comitato a promuovere pannelli di stret Art-
Vissuto sempre a via Satrico 3 poi 1/a , negli anni 80 ancora tutto meraviglioso, oggi la piazza è stata portata alla morte, triste senza vita, buche, alberi tagliati, strada devastata, senza luce, mercato morto, mi auguro si farà qualcosa per recuperarla