questo era il mercato coperto comunale di Quarticciolo, da diversi anni trasformato in Teatro-Biblioteca Quarticciolo,trasferendo il mercato in Via Locorotondo nelle vicinanze, dove sta lentamente morendo….
Aoooo!!!!!!!!! Ma che sei cecata??? Ma che n ‘a vedi la targa de marmo sulla parete der mercato?? Scusami Sabrina,ma è quello che ti avrebbe risposto con tono un pò ironico un vecchio QUARTICCIOLANO sess…..enne come me. Un saluto a tutti da (nonno) Carletto del III Lotto. P.s Scuole elementari anni 61/65 col maestro Anacleto Massari s(q)uola Andrea Doria con annesso (ristorante)refettorio. e poi,dopo le elementari tutti al lavoro a guadagnà a settimana:chi er cascherino,chi er meccanico,chi a cucitrice,chi la commessa e poi è arrivata la droga e il mio amato Quarticciolo è morto. A…… quant’era mejo quanno se stava peggio. Diceva ER CALIFFO “te saluto gioventù,te ne sei annata pure tu”.
quanti ricordi, senza essere poi così tanto anziano. Da Lello er Bananaro, che poi è stato anche il Mio Mister al Quarticciolo, ar Pizzicarolo Guglielmo, ma vista l’età in cui ho vissuto maggiormente il Mercato, era Valeria la Mia, la Nostra preferita, Lei vendeva i giocattoli. Frequento il Quartiere senza viverci più e giuro, mi sembra un altro posto, come vedete, conservo Sempre una Visione Precisa e Romantica del Mio Quarticciolo, io ce so nato e me ne vanto, e i ricordi corrono …
Al mercato avevano il banco i miei genitori lisa e elio, ci lavorava anche guerino, mio zio. Il banco di pizzicheria era di fronte a maria e Gino i fruttaioli, a Riccardo er bananaro , il banco apri’ nel 1960 e chiuse nel 1990. Lisa e elio ora sono in cielo.
Che belloo, io abitavo proprio nel palazzo che si vede li di fronte al mercato all’ultimo piano a dx con le finestre chiuse ,sono nata proprio li nel lontano 1961,ricordo il nonnetto Amleto che col suo carrettino vendeva le caramelle ,il castagnaccio e tante altre bontà ,e poi il pescivendolo Leonida ,ed Emma ,Gianna con il piccolo casalinghi…e noi bambini che per dissetarci ci arrampicavamo sulla fontana di marmo all’entrata del mercato.Che ricordi meravigliosi altro che adesso…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
questo era il mercato coperto comunale di Quarticciolo, da diversi anni trasformato in Teatro-Biblioteca Quarticciolo,trasferendo il mercato in Via Locorotondo nelle vicinanze, dove sta lentamente morendo….
Irene mi sapresti dire che via è di preciso questa? grazie :))
Via Ostuni. Quelle vetrature al piano superiore, che facevano tanto anni sessanta, sono state rimosse.
Lucilla Montanucci
Bella, che mi avete ricordato…. io ci andavo a fare la spesa tra il ’90 e il ’95…
Carlo Galeazzi
Guardate il cartello: “Si vende per farlire”!
Roberto Laureti
questa dovrebbe essere dove c’è il teatro ora!
be ragazzi!a vedere queste foto vengono i brividi ci si tuffa imediatamente nel passato
anche se con un po di ritardo, questa è via Ostuni….
Aoooo!!!!!!!!! Ma che sei cecata??? Ma che n ‘a vedi la targa de marmo sulla parete der mercato??
Scusami Sabrina,ma è quello che ti avrebbe risposto con tono un pò ironico un vecchio QUARTICCIOLANO sess…..enne come me.
Un saluto a tutti da (nonno) Carletto del III Lotto.
P.s Scuole elementari anni 61/65 col maestro Anacleto Massari s(q)uola Andrea Doria con annesso (ristorante)refettorio.
e poi,dopo le elementari tutti al lavoro a guadagnà a settimana:chi er cascherino,chi er meccanico,chi a cucitrice,chi la commessa e poi è arrivata la droga e il mio amato Quarticciolo è morto. A…… quant’era mejo quanno se stava peggio. Diceva ER CALIFFO “te saluto gioventù,te ne sei annata pure tu”.
quanti ricordi, senza essere poi così tanto anziano. Da Lello er Bananaro, che poi è stato anche il Mio Mister al Quarticciolo, ar Pizzicarolo Guglielmo, ma vista l’età in cui ho vissuto maggiormente il Mercato, era Valeria la Mia, la Nostra preferita, Lei vendeva i giocattoli.
Frequento il Quartiere senza viverci più e giuro, mi sembra un altro posto, come vedete, conservo Sempre una Visione Precisa e Romantica del Mio Quarticciolo, io ce so nato e me ne vanto, e i ricordi corrono …
Franchino leggo che abbiamo gli stessi ricordi
Al mercato avevano il banco i miei genitori lisa e elio, ci lavorava anche guerino, mio zio. Il banco di pizzicheria era di fronte a maria e Gino i fruttaioli, a Riccardo er bananaro , il banco apri’ nel 1960 e chiuse nel 1990. Lisa e elio ora sono in cielo.
Che belloo, io abitavo proprio nel palazzo che si vede li di fronte al mercato all’ultimo piano a dx con le finestre chiuse ,sono nata proprio li nel lontano 1961,ricordo il nonnetto Amleto che col suo carrettino vendeva le caramelle ,il castagnaccio e tante altre bontà ,e poi il pescivendolo Leonida ,ed Emma ,Gianna con il piccolo casalinghi…e noi bambini che per dissetarci ci arrampicavamo sulla fontana di marmo all’entrata del mercato.Che ricordi meravigliosi altro che adesso…