Descrizione: Area dove sara’ costruito il parcheggio multipiano di via Magna Grecia Anno: meta’ anni 50 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Amenofi Tibere
A parziale correzione di quanto detto dallo straordinario Amenofi…L’area è per lo più occupata dal nuovo mercato coperto; il parcheggio ne occupa la porzione che risulta in alto a sinistra nella foto. Il mercato recepiva quelli che erano i nuovi criteri ai quali doveva corrispondere un mercato moderno (siamo intorno al 1960), il parcheggio con rampa a spirale invece ci sembrava addirittura avveniristico e faceva molto “America”, con la sua stazione di servizio al piano stradale. Ho abitato nel palazzo dal quale è stata scattata la foto negli anni ’54-’55. Quando mi trasferii coi miei genitori e mia sorella, l’appartamento rimase ad alcuni miei zii ai quali ero molto legato e quindi venivo spesso a trovarli; per questo motivo ricordo benissimo l’edificio in via di costruzione.
Ciao Sergio, sto conducendo una tesi magistrale in Ingegneria Edile proprio sul Mercato Metronio. Volevo chiederti se potessimo metterci in contatto per alcune informazioni che potrebbero completare il mio studio dell’edificio. Grazie mille (Se vuoi aggiungimi pure su fb)
Sicuro che il complesso risalga all’incirca al 1960? So che il parcheggio (che si estende per l’intero fabbricato, a parte i primi due piani) è stato costruito nel 1956. Il progettista, tra l’altro, è l’Arch. Riccardo Morandi, autore di tante altre celebri infrastrutture, come il viadotto sul Polcevera a Genova (A10), quello sulla Roma-Fiumicino in corrispondenza dell’ansa sul Tevere, ed il ponte della via Olimpica sulla via Flaminia.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
A parziale correzione di quanto detto dallo straordinario Amenofi…L’area è per lo più occupata dal nuovo mercato coperto; il parcheggio ne occupa la porzione che risulta in alto a sinistra nella foto. Il mercato recepiva quelli che erano i nuovi criteri ai quali doveva corrispondere un mercato moderno (siamo intorno al 1960), il parcheggio con rampa a spirale invece ci sembrava addirittura avveniristico e faceva molto “America”, con la sua stazione di servizio al piano stradale. Ho abitato nel palazzo dal quale è stata scattata la foto negli anni ’54-’55. Quando mi trasferii coi miei genitori e mia sorella, l’appartamento rimase ad alcuni miei zii ai quali ero molto legato e quindi venivo spesso a trovarli; per questo motivo ricordo benissimo l’edificio in via di costruzione.
Ciao Sergio, sto conducendo una tesi magistrale in Ingegneria Edile proprio sul Mercato Metronio.
Volevo chiederti se potessimo metterci in contatto per alcune informazioni che potrebbero completare il mio studio dell’edificio.
Grazie mille (Se vuoi aggiungimi pure su fb)
Sicuro che il complesso risalga all’incirca al 1960? So che il parcheggio (che si estende per l’intero fabbricato, a parte i primi due piani) è stato costruito nel 1956. Il progettista, tra l’altro, è l’Arch. Riccardo Morandi, autore di tante altre celebri infrastrutture, come il viadotto sul Polcevera a Genova (A10), quello sulla Roma-Fiumicino in corrispondenza dell’ansa sul Tevere, ed il ponte della via Olimpica sulla via Flaminia.