Descrizione: Via Tiburtina. Istituto Sibilla Aleramo (ex scuola elementare) di fronte al Gerini Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
17 gennaio 2010 alle ore 22.59 Alessandra De Santis: Quella è la scuola dove andava mia nonna alle elementari ora mi pare sia una scuola superiore femminile.
29 gennaio 2010 alle ore 18.51 Manuela Travaglini: Si chiama “istituto professionale di stato Sibilla Aleramo” , fino a metà anni ’90 era un istituo femminile per educatrici d’infanzia….oggi è una scuola per operatori sociali.
31 gennaio 2010 alle ore 17.33 Barbara Buccioni: quella era la scuola dove andavo io per assistente all’infazia…che ricordi !!
6 febbraio 2010 alle ore 12.18 FaSe Gy: io in questa scuola ci andavo nel periodo estivo …la colonia dei ragazzi di borgata :))) chiamata all’epoca centro ricreativo che ricordi!!
9 febbraio 2010 alle ore 17.59 Adriano As Roma: è stata la mia scuola elementare dal 1966 al 1970 che ricordi
11 febbraio 2010 alle ore 20.44 Guido Lucente: se non sbaglio è stata girata li’ la scena di “Rincomincio da tre” in cui Troisi si reca al Cim con l’automobilista esaurito che gli ha dato un passaggio.
15 febbraio 2010 alle ore 16.07 Luciano Giamberardino: le nostre dirimpettaie!
16 febbraio 2010 alle ore 10.40 Simona D’Alessio: La mia ex scuola …. che spettacolo! Dove si vede il portone centrlale e le due finestre c’era la palestra. 1990
18 febbraio 2010 alle ore 10.29 Adriano De Bonis: quella dovrebbe essere quella che adesso e’ la sibilla aleramo
26 aprile 2010 alle ore 15.38 Carlo Grossi: La foto è scattata dall’interno del Gerini, io fui uno dei 54 ragazzini di borgata che la inaugurarono nell’Ottobre 1958. Il Direttore era Don Ferrari, di Legnago. Chi si ricorda di più, cè qualche amico di quei tempi?
26 aprile 2010 alle ore 20.41 Nicola Cultraro: ci passavo tutte le mattine quando partivo da setteville di guidonia x andare a lavorare a portonaccio!!!!!!!!!!!!
28 aprile 2010 alle ore 9.00 Vincenzo Pasculli: mi sembra l’Aleramo… sbaglio?
4 maggio 2010 alle ore 21.09 Lia Civardi: in questa scuola ho fatto i primi 2 anni delle elementari…anche se allora il mio nome era rosalia spiridigliozzi
18 giugno 2010 alle ore 14.44 Luciana Giulivi: bellissima villa,mi piace ancora………. con i nuovi lavori della Tiburtina, chissà come cambierà?
21 novembre 2010 alle ore 16.13 Giuffrida Guida: dietro alle ragazze dovrebbe essere l’istituto magistrale montessori, credo ma c’è ancora o sbaglio
1 gennaio alle ore 14.27 Pietro Tiburzi X Carlo Grossi: anche io c’ero all’inaugurazione della chiesa San Domenico Savio che venne ripresa anche dalla RAI. Mi ricordo benissimo di te, mi ha fatto piacere ritrovarti, buon anno ciao
30 gennaio alle ore 17.07 Roberta Vona: la mia scuole x ass all’infanzia all’inizio era una succursale di via gaeta si chiamava ist. piero gobetti poi negli anni a venire sibilla aleramo
1 febbraio alle ore 18.52 Valeria Stroppaghetti: ma questa è la scuola Sibilla Aleramo
3 giugno alle ore 22.49 Martina Ssl: E’ la mia scuola! Io vado qui a scuola :D
30 ottobre alle ore 21.54 Daniela Loiacono la mia scuola delle superiori ex piero gobetti ora sibilla aleramo..
Ho frequentato in questa scuola la seconda elementare (as 1965-66), la mia maestra si chiamava Anna Maria Bernardini. Eravamo 4 bambine e tutti maschi. Poi gli anni successivi siamo andati a scuola a Cavallari, ci portavano con un autobus dell’Atac la mattina.
E’ la bella scuola che ho frequentato fino alla IV elementare poichè abitavo a poco distanza, al civico 36 di via Stanislao Cannizzaro. Ho dei bellissimi ricordi di quei lontani giorni! L’ingresso era da via Cannizzaro, proprio davanti alla casa del mio compagno di banco Alfredo Paletti… “Vassene il tempo e l’uom non se ne avvede!”.
Buonasera sig. Volterri, casualmente ho letto il suo commento che mi ha emozionato molto. Mi chiamo Danilo e sono il figlio del suo compagno di banco Alfredo. Spero che in qualche modo questo messaggio le arrivi. un saluto
Come vede caro Danilo, il messaggio è arrivato! Mi fa piacere “incontrarla” su questo impareggiabile sito. Ci trasferimmo nel 1957 ma io terminai le Elementari nella Scuola che sta sua nonna era gentilissima. in quegli anni portò me e Alfredo al cinema, fino a San Basilio, a vedere un film di Fantascienza. Che bei ricordi.!. Ora, diceva il Carducci, “non è più quel tempo e quell’età” : . sposato e con una figlia Psicologa e Psicoterapeuta, ho insegnato e fatto ricerca all’Università- come Archeologo esperto di Microscopia Elettronica applicata a reperto archeologici. Ho pubblicato oltre 50 libri (che troverà su Google) e continuo a scrivere innumerevoli articoli sui “misteri” di ogni tempo e Paese. Ma non dimentico affatto i bei tempi in cui, insieme a pochi altri coetanei, giocavamo nei dintorni di casa divertendoci… con niente! Infiniti auguri per tutto” Dr. Roberto Volterri
ci ho fatto le elementari dal 1957/1961, tutte le mattine raggiungevo la scuola a piedi, circa un chilometro. La mia maestra si chiamava Vittoria Battagliero, donna buona, gentile e graziosa con tutti noi. Meravigliosi ricordi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
17 gennaio 2010 alle ore 22.59 Alessandra De Santis: Quella è la scuola dove andava mia nonna alle elementari ora mi pare sia una scuola superiore femminile.
29 gennaio 2010 alle ore 18.51 Manuela Travaglini: Si chiama “istituto professionale di stato Sibilla Aleramo” , fino a metà anni ’90 era un istituo femminile per educatrici d’infanzia….oggi è una scuola per operatori sociali.
31 gennaio 2010 alle ore 17.33 Barbara Buccioni: quella era la scuola dove andavo io per assistente all’infazia…che ricordi !!
6 febbraio 2010 alle ore 12.18 FaSe Gy: io in questa scuola ci andavo nel periodo estivo …la colonia dei ragazzi di borgata :))) chiamata all’epoca centro ricreativo che ricordi!!
9 febbraio 2010 alle ore 17.59 Adriano As Roma: è stata la mia scuola elementare dal 1966 al 1970 che ricordi
11 febbraio 2010 alle ore 20.44 Guido Lucente: se non sbaglio è stata girata li’ la scena di “Rincomincio da tre” in cui Troisi si reca al Cim con l’automobilista esaurito che gli ha dato un passaggio.
15 febbraio 2010 alle ore 16.07 Luciano Giamberardino: le nostre dirimpettaie!
16 febbraio 2010 alle ore 10.40 Simona D’Alessio: La mia ex scuola …. che spettacolo! Dove si vede il portone centrlale e le due finestre c’era la palestra. 1990
18 febbraio 2010 alle ore 10.29 Adriano De Bonis: quella dovrebbe essere quella che adesso e’ la sibilla aleramo
26 aprile 2010 alle ore 15.38 Carlo Grossi: La foto è scattata dall’interno del Gerini, io fui uno dei 54 ragazzini di borgata che la inaugurarono nell’Ottobre 1958.
Il Direttore era Don Ferrari, di Legnago. Chi si ricorda di più, cè qualche amico di quei tempi?
26 aprile 2010 alle ore 20.41 Nicola Cultraro: ci passavo tutte le mattine quando partivo da setteville di guidonia x andare a lavorare a portonaccio!!!!!!!!!!!!
28 aprile 2010 alle ore 9.00 Vincenzo Pasculli: mi sembra l’Aleramo… sbaglio?
4 maggio 2010 alle ore 21.09 Lia Civardi: in questa scuola ho fatto i primi 2 anni delle elementari…anche se allora il mio nome era rosalia spiridigliozzi
18 giugno 2010 alle ore 14.44 Luciana Giulivi: bellissima villa,mi piace ancora………. con i nuovi lavori della Tiburtina, chissà come cambierà?
21 novembre 2010 alle ore 16.13 Giuffrida Guida: dietro alle ragazze dovrebbe essere l’istituto magistrale montessori, credo ma c’è ancora o sbaglio
1 gennaio alle ore 14.27 Pietro Tiburzi X Carlo Grossi: anche io c’ero all’inaugurazione della chiesa San Domenico Savio che venne ripresa anche dalla RAI. Mi ricordo benissimo di te, mi ha fatto piacere ritrovarti, buon anno ciao
30 gennaio alle ore 17.07 Roberta Vona: la mia scuole x ass all’infanzia all’inizio era una succursale di via gaeta si chiamava ist. piero gobetti poi negli anni a venire sibilla aleramo
1 febbraio alle ore 18.52 Valeria Stroppaghetti: ma questa è la scuola Sibilla Aleramo
3 giugno alle ore 22.49 Martina Ssl: E’ la mia scuola! Io vado qui a scuola :D
30 ottobre alle ore 21.54 Daniela Loiacono la mia scuola delle superiori ex piero gobetti ora sibilla aleramo..
questa foto è scattata dal gerini, nel 1952 quando lo frequentata l’entrata era in via stanislao cannizzaro.
Mia madre Emma Ciocari
Ho frequentato in questa scuola la seconda elementare (as 1965-66), la mia maestra si chiamava Anna Maria Bernardini. Eravamo 4 bambine e tutti maschi. Poi gli anni successivi siamo andati a scuola a Cavallari, ci portavano con un autobus dell’Atac la mattina.
E’ la bella scuola che ho frequentato fino alla IV elementare poichè abitavo a poco distanza, al civico 36 di via Stanislao Cannizzaro. Ho dei bellissimi ricordi di quei lontani giorni! L’ingresso era da via Cannizzaro, proprio davanti alla casa del mio compagno di banco Alfredo Paletti… “Vassene il tempo e l’uom non se ne avvede!”.
Buonasera sig. Volterri,
casualmente ho letto il suo commento che mi ha emozionato molto.
Mi chiamo Danilo e sono il figlio del suo compagno di banco Alfredo.
Spero che in qualche modo questo messaggio le arrivi.
un saluto
Come vede caro Danilo, il messaggio è arrivato! Mi fa piacere “incontrarla” su questo impareggiabile sito. Ci trasferimmo nel 1957 ma io terminai le Elementari nella Scuola che sta sua nonna era gentilissima. in quegli anni portò me e Alfredo al cinema, fino a San Basilio, a vedere un film di Fantascienza. Che bei ricordi.!. Ora, diceva il Carducci, “non è più quel tempo e quell’età” : . sposato e con una figlia Psicologa e Psicoterapeuta, ho insegnato e fatto ricerca all’Università- come Archeologo esperto di Microscopia Elettronica applicata a reperto archeologici. Ho pubblicato oltre 50 libri (che troverà su Google) e continuo a scrivere innumerevoli articoli sui “misteri” di ogni tempo e Paese. Ma non dimentico affatto i bei tempi in cui, insieme a pochi altri coetanei, giocavamo nei dintorni di casa divertendoci… con niente! Infiniti auguri per tutto” Dr. Roberto Volterri
Mia madre Emma Ciocari
Era la mia scuola elementare dal 1969, a piedi tutti i giorni da via Bellucci.
ci ho fatto le elementari dal 1957/1961, tutte le mattine raggiungevo la scuola a piedi, circa un chilometro. La mia maestra si chiamava Vittoria Battagliero, donna buona, gentile e graziosa con tutti noi. Meravigliosi ricordi.
ci viveva la maestra Laura