Luogo: Ponte della Batteria Nomentana, si riconosce viale Etiopia Titolo film: I soliti ignoti Regista: Mario Monicelli Anno: 1958 Attori presenti in foto: Vittorio Gassmann e Carla Gravina Aggiunta da Adriano Candali
Salve, sapresti dirmi dove sono state girate le scene del film ” Guardie e ladri ” e precisamente quella in cui Aldo Fabrizi si reca a casa di Totò ? Grazie.
L’interminabile inseguimento a piedi inizia nella zona a ridosso della fontana di via dell’Acqua Acetosa (quando scendono dal taxi e dall’auto americana), e prosegue lungo il tracciato della mai costruita ferrovia di circonvallazione: dove oggi vi è la via Olimpica, nel tratto compreso tra l’Acqua Acetosa, via Salaria, e a ridosso della zona dove, dodici anni dopo, sarebbe sorto il Ponte delle Valli. La casa di Totò si trova al civico 141 di via Gregorio VII, ed è quell’edificio che sorge all’incrocio con via dell’Argilla, a poca distanza da Porta Cavalleggeri.
E se guardate bene, in fondo alla foto, si intravede la collina dove, anni dopo, sarebbero sorte le edificazioni residenziali di via Pietro Mascagni e zone limitrofe. Gli unici palazzi esistenti, a quel tempo (comunque non visibili dalla foto) erano le cosiddette “case dei ferrovieri”.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Fantastica
Salve, sapresti dirmi dove sono state girate le scene del film ” Guardie e ladri ” e precisamente quella in cui Aldo Fabrizi si reca a casa di Totò ? Grazie.
L’interminabile inseguimento a piedi inizia nella zona a ridosso della fontana di via dell’Acqua Acetosa (quando scendono dal taxi e dall’auto americana), e prosegue lungo il tracciato della mai costruita ferrovia di circonvallazione: dove oggi vi è la via Olimpica, nel tratto compreso tra l’Acqua Acetosa, via Salaria, e a ridosso della zona dove, dodici anni dopo, sarebbe sorto il Ponte delle Valli. La casa di Totò si trova al civico 141 di via Gregorio VII, ed è quell’edificio che sorge all’incrocio con via dell’Argilla, a poca distanza da Porta Cavalleggeri.
in un’altre inquadrature si vede il vecchio ponte della Nomentana sulla ferrovia con i filubus (n°36) e via Tripoli e via Tembien.
E se guardate bene, in fondo alla foto, si intravede la collina dove, anni dopo, sarebbero sorte le edificazioni residenziali di via Pietro Mascagni e zone limitrofe. Gli unici palazzi esistenti, a quel tempo (comunque non visibili dalla foto) erano le cosiddette “case dei ferrovieri”.