Descrizione: Via Tiburtina – Antico casello della ferrovia Roma Tivoli, altezza Ponte Mammolo Anno: 1979 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
6 febbraio 2010 alle ore 12.19 aSe Gy: Il mitico bar dell’antico casello versione the original
9 febbraio 2010 alle ore 8.56 Vanessa Sheila Rossi: ma allora è proprio il bar antico casello?? quello di fronte al capolinea della metro B rebibbia??
9 febbraio 2010 alle ore 17.58 Adriano As Roma: dopo l’edicola la fermata del bus quante………volte l’ho aspettato non passava mai
11 febbraio 2010 alle ore 7.39 Silvio Valletta: e a quel giornalaio quanti pacchetti di figurine ho comprato
16 febbraio 2010 alle ore 12.29 Giovanni Ruggeri: la davanti pioveva e mi si fermo’ la mia vecchia mini ………. che tempi !!!!!!!!!!!
21 febbraio 2010 alle ore 2.01 Marino Conti: ce lavoro io al nuovo antico casello..
22 febbraio 2010 alle ore 16.34 Serena Corrado: la vetrata era piu lunga danneggiata dai bombardamenti
26 aprile 2010 alle ore 20.44 Nicola Cultraro: ci passavo la mattina x andare a portonaccio a lavorare e il ritorno x tornare a setteville di guidonia!!!!!!!!!
26 aprile 2010 alle ore 22.31 Luke Duras: Per Vanessa: si tratta di un’altra costruzione; l’antico casello che vedi in questa foto si trova all’inizio del vicolo Ponte Mammolo, di fronte alla via Casal dei Pazzi. In quel punto oggi ci sono le entrate di un concessionario e della Sitcom. L’antico casello di cui parli tu, invece, si trova a 250 metri di distanza andando verso il Raccordo Anulare.
27 aprile 2010 alle ore 8.28 Carlo Grossi: La ferrovia per Tivoli teneva la sinistra, questo della foto è quello giusto. Mentre il Casello che riscuoteva il Dazio, tassa di entrata merci ormai scomparsa, sta all’angolo dell’ex chiesa del gerini, una costruzione tipo belga con le trave a vista e l’intonaco in mezzo…non era, l’originale, più grande di 4×4 metri sr ricordo bene nei tempi recenti l’hanno ingrandita…Sta proprio di fronte al parcheggio.Angolo via Lanciano.
4 maggio 2010 alle ore 21.17 Lia Civardi: di fianco all’edicola c’era la fermata degli autobus, io aspettavo il 311 delle 7.55,il biglietto costava 25 lire, dopo le 8.00 50 che tempi!
4 maggio 2010 alle ore 21.18 Lia Civardi: P.S. lo chiamavamo “da Zaira”
31 maggio 2010 alle ore 15.48 Damiano Mastroiaco: Ho sempre amato le vetrate d’epoca. Specialmente quelle delle officine che separavano l’ufficio del capo, e quelle dei distributori di benzina.
nessuno si ricorda che nel 1952 c’era una locomotiva a carbone ormai ferma su un binario morto poco più a sinistra della foto,dato che la ferrovia per Tivoli non c’era già più da parecchio tempo.
la signora che lavorava all edicola si chiamava PAOLA il bar invece DA ZAIRA di fronte c era una trattoria di ADALBERTO splendita foto tanti bei ricordi
Quanti ricordi, era il 1979 e questo era il bar di fronte al teatro Gerini, dove la mattina noi dell’Istituto Professionale facevamo colazione prima dell’inizio delle lezioni.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
6 febbraio 2010 alle ore 12.19 aSe Gy: Il mitico bar dell’antico casello versione the original
9 febbraio 2010 alle ore 8.56 Vanessa Sheila Rossi: ma allora è proprio il bar antico casello?? quello di fronte al capolinea della metro B rebibbia??
9 febbraio 2010 alle ore 17.58 Adriano As Roma: dopo l’edicola la fermata del bus quante………volte l’ho aspettato non passava mai
11 febbraio 2010 alle ore 7.39 Silvio Valletta: e a quel giornalaio quanti pacchetti di figurine ho comprato
16 febbraio 2010 alle ore 12.29 Giovanni Ruggeri: la davanti pioveva e mi si fermo’ la mia vecchia mini ………. che tempi !!!!!!!!!!!
21 febbraio 2010 alle ore 2.01 Marino Conti: ce lavoro io al nuovo antico casello..
22 febbraio 2010 alle ore 16.34 Serena Corrado: la vetrata era piu lunga danneggiata dai bombardamenti
26 aprile 2010 alle ore 20.44 Nicola Cultraro: ci passavo la mattina x andare a portonaccio a lavorare e il ritorno x tornare a setteville di guidonia!!!!!!!!!
26 aprile 2010 alle ore 22.31 Luke Duras: Per Vanessa: si tratta di un’altra costruzione; l’antico casello che vedi in questa foto si trova all’inizio del vicolo Ponte Mammolo, di fronte alla via Casal dei Pazzi. In quel punto oggi ci sono le entrate di un concessionario e della Sitcom. L’antico casello di cui parli tu, invece, si trova a 250 metri di distanza andando verso il Raccordo Anulare.
27 aprile 2010 alle ore 8.28 Carlo Grossi: La ferrovia per Tivoli teneva la sinistra, questo della foto è quello giusto. Mentre il Casello che riscuoteva il Dazio, tassa di entrata merci ormai scomparsa, sta all’angolo dell’ex chiesa del gerini, una costruzione tipo belga con le trave a vista e l’intonaco in mezzo…non era, l’originale, più grande di 4×4 metri sr ricordo bene nei tempi recenti l’hanno ingrandita…Sta proprio di fronte al parcheggio.Angolo via Lanciano.
4 maggio 2010 alle ore 21.17 Lia Civardi: di fianco all’edicola c’era la fermata degli autobus, io aspettavo il 311 delle 7.55,il biglietto costava 25 lire, dopo le 8.00 50 che tempi!
4 maggio 2010 alle ore 21.18 Lia Civardi: P.S. lo chiamavamo “da Zaira”
31 maggio 2010 alle ore 15.48 Damiano Mastroiaco: Ho sempre amato le vetrate d’epoca. Specialmente quelle delle officine che separavano l’ufficio del capo, e quelle dei distributori di benzina.
1 agosto 2010 alle ore 21.38 Simone Croce: sembra incredibile ma quelle colonnine che si intravedono dietro l’edicola sembrano resistere al tempo… ho individuato la posizione dalla vostra descrizione, ovviamente potrei sbagliarmi
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.908489%2C12.541237&spn=0%2C0.021136&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.908489%2C12.541341&panoid=H-3cmyDeP566YS2ZeKhdww&cbp=12%2C235.96%2C%2C0%2C0.07
20 gennaio alle ore 5.24 Stefano Fetta: Che nostalgia , grande foto complimenti.
4 marzo alle ore 8.45 Sandro Guerrieri: e prima c’era il pollarolo!!!
è vero sandro…..il pollarolo…..mitico……..na puzza
marco fefe… l’antico casello prima si trovava quasi un po spostato sulla sx difronte casal dei pazzi e poi lo anno spostato dove si trova adesso
nessuno si ricorda che nel 1952 c’era una locomotiva a carbone ormai ferma su un binario morto poco più a sinistra della foto,dato che la ferrovia per Tivoli non c’era già più da parecchio tempo.
ma non è dove sta il centro pneumatici romani? sembra lo stesso stabile..
quanti pacchetti di figurina li al giornalaio,poi passando dietro al pollarolo
la signora che lavorava all edicola si chiamava PAOLA il bar invece DA ZAIRA di fronte c era una trattoria di ADALBERTO splendita foto tanti bei ricordi
la chiamavamo beccaceci
Quanti ricordi, era il 1979 e questo era il bar di fronte al teatro Gerini, dove la mattina noi dell’Istituto Professionale facevamo colazione prima dell’inizio delle lezioni.