Via Tiburtina


Descrizione: Via Tiburtina, istituto salesiano Gerini
Anno: (?)
fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

3 Risposte

  1. Sim Seven ha detto:

    17 gennaio 2010 alle ore 22.58 Alessandra De Santis: nuovo! :D

    25 gennaio 2010 alle ore 10.22 Giuliana Arcidiacono: demolito quando?

    30 gennaio 2010 alle ore 2.28 Daniele Gismondi: Demolito 2 anni fa…un pezzo di storia di Ponte Mammolo che…non esiste più :(( c’è solo il teatro e la scuola professionale…..l’oratorio e la chiesa sono stati demoliti. Dicono ci venga un centro commerciale, ma sono 2 anni che è tutto fermo!

    1 febbraio 2010 alle ore 13.00 Giuliana Lai: centro commerciale… siccome nn ci sn in zona, vero??? che tristezza…..

    2 febbraio 2010 alle ore 22.31 Daniele Gismondi: hai detto bene Giuliana…che tristezza!!!

    2 febbraio 2010 alle ore 23.50 Salvatore Alù: Hanno tentato con un’occupazione dello stabile … ma non c’è stato nulla da fare. Penso che il quartiere non abbia appoggiato l’iniziativa in gran numero

    9 febbraio 2010 alle ore 18.01 Adriano As Roma: io ci andavo a giocare a calcio e la domenica al cinema prezzo del biglietto centolire

    10 febbraio 2010 alle ore 13.56 Alessandra Andreani: cavolo, non sapevo niente….mi sono trasferita in inghilterra proprio 2 anni fa e quando sono tornata in visita non me ne sono neanche accorta…ci sono passata davatni con l’autibus per una vita….amarezza…e il teatro in mano ad alemanno….mi auguro che non ci rimanga per molto

    15 febbraio 2010 alle ore 16.05 Luciano Giamberardino: demolito? ma allora la struttura che vedo da fuori passando sulla tiburtina cos’è?

    18 febbraio 2010 alle ore 10.28 Adriano De Bonis: La scuola ancora c’e’.. hanno demolito la chiesa e le sue pertinenze

    20 febbraio 2010 alle ore 2.12 Andrea Mosetti: ciao a tutti faccio parte di quelli che hanno occupato il Gerini tentando di non farlo demolire e che hanno salvato almeno il teatro. per la precisione alemanno non ha acquistato proprio niente, ma il comune lo ha acquisito gratuitamente grazie alla battaglia dei cittadini come me e dell’associazione radici, che hanno evidenziato tutte le irregolarità che c’erano nella concessione edilizia e nella vendita che ne avevano fatto i salesiani. la partita è ancora aperta sull’utilizzo che verrà fatto. chi vuole notizie mi può scrivere. anche io ho tante foto dell’interno e soprattutto ho tanta voglia di contribuire a dargli una funzione utile e memore del valore che questa struttura ha avuto per tutti i cittadini del territorio e di Roma

    26 aprile 2010 alle ore 20.59 Carlo Grossi: M’avete dato ‘na frecciata ar còre, con la notizia della demolizione…è tanto che non passo da lì e non sapevo niente, ci sono cresciuto perchè andavo a scuola dai salesuani e io ero del gruppetto sparuto, 54 ragazzini che inaugurò l’Istituo nel 1958…peccato, l’avidità fa fare questo e altro, se sò scordati de don Bosco

    27 aprile 2010 alle ore 9.42 Cristina Rindone: potrei darvi 100 e più foto ancora di questo tutta la mia famiglia è nata e cresciuta qui battesimi e matrimoni… ma i miei figli non lo conosceranno…

    27 aprile 2010 alle ore 10.21 Fabrizio Giallonardo: ‎”andiamo a giocare da preti?” boh no sò quante volte l’avrò detto da piccolo…. che tristezza!

    28 aprile 2010 alle ore 20.03 Tiziano Trombi: ‎15 anni della mia vita con don Bosco. La pallavolo, il basket, il teatro, quanti bei ricordi. :-)

    21 maggio 2010 alle ore 19.35 Lia Civardi: io andavo a giocare dalle suore, e nella chiesta che sta per essere demolita ci ho fatto la I° comunione e la cresima…..
    al cinema poi….le domeniche pomeriggio coi lacci e i pescetti di liquirizia che costavano 3, 5 lire…..!

    17 giugno 2010 alle ore 13.50 Luigi Di Cesare: Siamo stati li ad occupare per tre mesi, peccato che la gente non si sia accorta e pecccato che la gente del quartiere alla fine non ha capito la battaglia che si stava facendo. Come Carlo Pisacane prima di Garibaldi.

    25 giugno 2010 alle ore 9.00 Enza Modesti: giocavo nella squadra di basket femminile… che bei ricordi.. e che tristezza ogni volta che ci passo davanti..

    21 novembre 2010 alle ore 16.11 Giuffrida Guida: ricordo ….. ma non c’è più io mi ricordo andavo a giocare a basket giocavo con la squadra femminile saleniane della casa generalizia vicino a talenti, …. ho delle foto mentre giocavamo all’interno dell’istituto geriini ciao

    29 novembre 2010 alle ore 20.50 Alby Weiss: beh ma hanno demolito l’oratorio Gerini, non la scuola che sta poco dopo

    30 gennaio alle ore 12.19 Daniele Dida Gourcuff Berti: metto anch’io il mio ricordo: ho fatto il militare sulla via Tiburtina alla caserma dei granatieri..li al Gerini ho assistito nel lontano ’82 ad un concerto di Cocciante..niente de che,ma sapere che anche un luogo di socialità,per l’ennesima volta ,quasi con certezza,verrà trasformato in centro commerciale…dio mio,finirà questa solfa… Romani,reagite,voltate le spalle ai partite e unitevi con le 5 stelle,create liste civiche…questi ce stanno a magnà l’anima… un saluto alla vs splendida città

    15 febbraio alle ore 17.31 Luciana Giulivi: peccato che l’hanno demolito…. era un bel comprensorio

    7 aprile alle ore 21.07 Valeria Stroppaghetti: la chiesa e la scuola media sono stati demoliti quella professionale è rimasta

    12 ottobre alle ore 22.10 Carlo Conti: chi si ricorda questa foto?

  2. rosario ha detto:

    anni ’70…….una bellezza ! un punto di riferiment di moltissimi giovani, ragazzini e famiglie. Questo evidentemente e’ quel che ci meritiamo oltre la classe politica. Che tristezza ho provato apprendendo tale scempio. Un saluto a tutti i frequentatori di tutti i tempi e un saluto particolare a quelli degli anni 70 e della squadre di calcio a cui partecipavo!!!! ……….e a quelli che sicuramente nn ci sono piu’ (Don Dino Barbieri……il custode Angelino….ecc.)

  3. massimo ha detto:

    quanti ricordi …cancellati x un centro commerciale … che tristezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *