Nata tra il 1932 e il 1940, la borgata di Pietralata è una delle zone più popolari di Roma. Cresciuta irregolarmente nel corso dei decenni, sul limitare della campagna romana di nord-est, zona d’incontro di contadini, operai, sfollati e disoccupati, ha subìto una stratificazione sociale che ha seguito le diverse ondate dello sviluppo economico italiano. Simbolo della resistenza romana alle retate dei nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, è stata raccontata da Pasolininell’epica sottoproletaria di “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta” ed è tutt’ora uno dei pochi quartieri romani in cui si respira ancora lo spirito di borgata.
Grazie comunque Lucia. Speriamo che qualcuno la inserisca…per me e’ stato un dolce,antico ricordo e non tanto la caserma quanto una vecchia osteria che era poco fuori l’ingresso della stessa. Io non sono romano ma in Roma vedo,chissà perché,qualcosa che mi accomuna alla vostra stupenda città. Un saluto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Nata tra il 1932 e il 1940, la borgata di Pietralata è una delle zone più popolari di Roma. Cresciuta irregolarmente nel corso dei decenni, sul limitare della campagna romana di nord-est, zona d’incontro di contadini, operai, sfollati e disoccupati, ha subìto una stratificazione sociale che ha seguito le diverse ondate dello sviluppo economico italiano. Simbolo della resistenza romana alle retate dei nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, è stata raccontata da Pasolininell’epica sottoproletaria di “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta” ed è tutt’ora uno dei pochi quartieri romani in cui si respira ancora lo spirito di borgata.
Foto anni 60 caserma granatieri c’è ne sono ?
mi sembra di sì, sfoglia le foto dell’album fotografico del V municipio (vecchia numerazione dei municipi)
no, mi sono sbagliata, quella dei granatieri non ce l’abbiamo, c’è la caserma sulla Tiburtina (attuale caserma Ruffo)
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/26152/via-tiburtina-16
Grazie comunque Lucia. Speriamo che qualcuno la inserisca…per me e’ stato un dolce,antico ricordo e non tanto la caserma quanto una vecchia osteria che era poco fuori l’ingresso della stessa. Io non sono romano ma in Roma vedo,chissà perché,qualcosa che mi accomuna alla vostra stupenda città. Un saluto.
:)