Descrizione: Vecchia foto dell’attuale Caserma Ruffo sulla Via Tiburtina Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
ROMA SPARITA forte! ci passo spessissimo davanti :) Lucia ma sarà di prima della guerra, dalle uniformi?
ROMA SPARITA Divise ante-riforma Baistrocchi del 1934,mi pare…(Roberto)
Carlo Grossi Infatti..io la conosco dagli anni ’50, mai vista cosi’.
ROMA SPARITA Comunque,un accampamento militare c’e’ fin dalla fine dell’Ottocento,poiche’ li’ c’e’il Forte Tiburtino(Roberto)
Adriana Atzeni era là caserma dei bersaglieri ,chè incanto nel vederli ..ora dà qualche anno non ci sono più ..io abito a 300 metri …….chè belle stè foto…
Carlo Cavallucci Bersaglieri? Veramente c’erano i Granatieri di Sardegna. Sede del 2° Battaglione “Cengio” almeno dagli anni ’70 fino a pochi anni fa quando sono diventati professionisti.
Adriana Atzeni bellissime grazieeee
Alessandro Tagliacozzo prima dei granatieri erano bersaglieri e passavano per le strade del quartiere correndo e suonando fino ai primi degli anni 70
ROMA SPARITA C’era il Secondo Battaglione Granatieri Cengio.Massiccio(Roberto)
Carlo Grossi Correggo tutti io, come dico sopra.. conosco la caserma Albanese Ruffo dal secolo scorso, c’era scritto cosi’ sulla facciata dopo il cancello, che poi allargando la Tiburtina hanno pure arretrato.Prima dei Granatieri c’erano i Bersaglieri, col tipico copricapo di servizio di feltro rosso e col ponpon uguale che scendeva con un filo rosso.Famosi pure i tipici cappelli rigidi con le spelndide piume di gallo iridate.Sono passato li’ davanti per almeno 25 anni, due volte al giorno…sempre Berzajeri…
Ash Ilardi’s Transport Page il copricapo con il ponpon dicesi FEZ, derivato da scambio sulturale durante la campagna di crimea nel 1855 (laddove morì Lamarmora). è il copricapo (da lavoro) della truppa. il ponpon è detto RICCIOLINA. il colore non è il rosso ahi ahi ma il CREMISI.il copricapo piumato dicesi VAIRA o CAPPELLO PIUMATO. ha le piume a destra, vanno da un piumetto di 250 fino a 600 o 800 a seconda della anzianità. è presente un SOTTOGOLA con fibia che si pone a sx.sarebbe interessante sapere quale fosse il reggimento (poi battaglione). chi lo sa faccia verbo, grazie
Ash Ilardi’s Transport Page a proposito della caserma, vero che in epoca moderna hanno allargato la tiburtina ingoiando un pezzo della caserma, tant’è che il muro di cinta è rasente alla palazzina oggi. ho letto che stanno per demolire tutto per farne abitazioni. guardando la foto, leggo reparto carri armato. questi ultimi furono introdotti con la IGM, indi la foto sarà stata scattata tra la fine della guerra e la riforma come detto sopra (quella che tolse all’esercito italiano i colletti alla coreana introducendo le assurde cravatte).
Alessandro Tagliacozzo nel bar antistante la caserma, fino ad un po di anni fa c’erano ancora le cartoline con i Bersaglieri..!!!
Carmela Campisano la caserma era dei bersaglieri, e spesso li sentivo passare per via di pietralata correndo e suonando la tromba… quando ancora lì davanti c’era il bar, la posta e più avanti il cinema Nevada….
Carlo Grossi @Ash Ilardi-Il Fez e’ rigido, quello dei bersaglieri floscio, non sono sicuro che si possa chiamare fez, mi sembra una imprecisione.Poi tanta precisione nei colori…il cremisi E’ un rosso…
Io sottosritto ho prestato servizio presso codesta caserma come bersagliere volontario ho firmaiolo anno 1960 dopodiche trasferiti OTTAVO Reggimento Pordenone caserma MARTLLI. Rispondo ad AESSANDRO il bar di fronte era della sig. ROSA si per le foto.Per la Sig. Carmela si HE vero come addestramento si percorreva la via di PIERTALATA.. Per Carlo il copri (copri capo si HE il FEZspesso parlando lo si pronuncia FREZ il suo indicativo proviene dalla CRIMEIL core EH cremisi .Viera anche un repartto CARRISTI..Ecs sttufficiale Bersaglieri. HO 74 anni sono un bersagliere del Grande Ottavo PORDENONE..
io ho il militare in quella caserma come granatiere del 2° battaglione cengio. da giugno 1976 a maggio 1977. bei ricordi , grande battaglione io ero della 4 compagnia . chi lo avesse fatto in quel periodo puo’ contattarmi , i bersaglieri non c’erano già più da anni.
Caro Luigi io monfalconese ( Gorizia) ho fatto il servizio dal giugno 1976 al marzo 1977 , proveniente da Pietralata . Ero allo spaccio dopo aver fatto il corso di motociclista . Eravamo insieme . Bei ricordi …… quando si andava nella zona di addestramento degli M113 perchè lì c’era un liceo credo e le studentesse giocavano a pallavolo all’aperto …..
ho prestato servizio presso questa caserma nel 1951,quando era il primo battaglione bersaglieri. il berretto era rossocremisi con il ponpon azzurro, cel’ho ancora, insieme al cappello piumato. lo chiamavano cappello da prete, perché senza il piumetto era, effettivamente, come il cappello dei preti. nel 51/52 ci preparavamo nel vicino raccordo anulare[GRA] allora in costruzione, per fare la sfilata del 2 giugno. mi ricordo dil bar di fronte che era un punto di riferimento per tutti noi,quando invece di aspettare che ci firmassero il permesso per il rientro tardi la sera, andavamo via ed il furiere lacsiava i permessi li che noi poi li avremmo presi prima di mezza notte. io ero fortunato, perché, avevo il tesserino,essendo l’autista del colonnello,TST,[termine spettacolo teatrale]. bei tempi, è vero quello che ci disse un tenente,perché ci lamentavamo dato che avevamo interrotto chi gli studi chi il lavoro,ricordatevi adesso vi lamentate poi in seguito parlerete sempre con piacere del servizio militare. è vero!!!! se c’è qualcuno della compagnia comando di allora che è ancora in vita, sono passati 66 anni da allora, e mi potesse contattare, sarei ben felice di sentirlo.
Ottobre 1969/Dicembre 1970 Bersagliere c/o la Albanese Ruffo 1^Cp. Com.te cap. Luigi SANFELICE, COM.te Btg. T.Col. Enrico MUZZI i e T.Col. Bruno Molini.Altri Ufficiali del periodo Cap. Antonio Cimino, TEN.QUARTA, Ten. CARLO AGNELLO, TEN. SALVATORE MILITELLO (Ufficio selezioni).S.Ten. Giuseppe BUONDONNO E REGINELLA. S.ufficiali Mar.llo DEGLI ESPOSITI, Mar.llo NOBILIA.Quanti BEI ricordi
CIAO MI CHIAMO ALFREDO E SONO STATO IN QUELLA CASERMA CON IL I°67 A FARE L’ADDESTRAMENTO PER POI ESSERE DESTINATO AL MINUTO MANTENIMENTO CON IL FAMOSO MARESCIALLO NOBILIA E QUINDI SONO RIMASTO FINO ALL’APRILE DEL 68. LO RICORDO CON GRANDE NOSTALGIA.SE CI FOSSE QUALCUNO CHE CI E’ STATO IN QUEL PERIODO MI FAREBBE MOLTO PIACERE CHE MI CONTATTASSE. GRAZIE
Ricordo benissimo la Caserma Albanese Ruffo poichè negli anni ’50 abitavo sulla via Tiburtina a Ponte Mammolo. E, purtroppo, ho anche un triste ricordo di un bersagliere che insieme al suo gruppo correva all’altezza di Via Casal De’ Pazzi e che venne travolto da un camion, finendo sotto le ruote , rimanendone ucciso. Io stavo con mia madre da una piccola edicola di giorrnali per comprare un fumetto (forse la Pattuglia K (?) e mia madre vedendo ciò che stava accadendo sotto i nostri occhi svenne… Ora abito in campagna, insegno all’Università, non leggo più i bellissimi fumetti, ma sono spesso… alla ricerca del “proustiano” tempo perduto.!
ho militato alla Ruffo da marzo 77 a marzo 78…ero in Ccs con Cap. Savatteri..avrei voglia di rivedere e visitare la caserma…sono di milano..ciao a tutti
marzo 1960 fino ad Agosto1961,classe ii/38 operatore ponti radio ed ho fatto un anno intero in questa caserma:un anno indimenticabile che ricordo con immenso piacere e un briciolo di profonda malinconia…quanto mi piacerebbe incontrare gli amici di allora ed insieme andare nella strada dei ricordi,con l’aiuto di mie fotografie di allora,vecchie ma ancora nitide,capaci di toccare ancora i sentimenti.Chi si fa vivo?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La caserma dove è stata costituita la SPECIALITA’ CARRISTI .
ROMA SPARITA
forte! ci passo spessissimo davanti :)
Lucia
ma sarà di prima della guerra, dalle uniformi?
ROMA SPARITA
Divise ante-riforma Baistrocchi del 1934,mi pare…(Roberto)
Carlo Grossi
Infatti..io la conosco dagli anni ’50, mai vista cosi’.
ROMA SPARITA
Comunque,un accampamento militare c’e’ fin dalla fine dell’Ottocento,poiche’ li’ c’e’il Forte Tiburtino(Roberto)
Adriana Atzeni
era là caserma dei bersaglieri ,chè incanto nel vederli ..ora dà qualche anno non ci sono più ..io abito a 300 metri …….chè belle stè foto…
Carlo Cavallucci
Bersaglieri? Veramente c’erano i Granatieri di Sardegna. Sede del 2° Battaglione “Cengio” almeno dagli anni ’70 fino a pochi anni fa quando sono diventati professionisti.
Adriana Atzeni
bellissime grazieeee
Alessandro Tagliacozzo
prima dei granatieri erano bersaglieri e passavano per le strade del quartiere correndo e suonando fino ai primi degli anni 70
ROMA SPARITA
C’era il Secondo Battaglione Granatieri Cengio.Massiccio(Roberto)
Carlo Grossi
Correggo tutti io, come dico sopra.. conosco la caserma Albanese Ruffo dal secolo scorso, c’era scritto cosi’ sulla facciata dopo il cancello, che poi allargando la Tiburtina hanno pure arretrato.Prima dei Granatieri c’erano i Bersaglieri, col tipico copricapo di servizio di feltro rosso e col ponpon uguale che scendeva con un filo rosso.Famosi pure i tipici cappelli rigidi con le spelndide piume di gallo iridate.Sono passato li’ davanti per almeno 25 anni, due volte al giorno…sempre Berzajeri…
Ash Ilardi’s Transport Page
il copricapo con il ponpon dicesi FEZ, derivato da scambio sulturale durante la campagna di crimea nel 1855 (laddove morì Lamarmora). è il copricapo (da lavoro) della truppa. il ponpon è detto RICCIOLINA. il colore non è il rosso ahi ahi ma il CREMISI.il copricapo piumato dicesi VAIRA o CAPPELLO PIUMATO. ha le piume a destra, vanno da un piumetto di 250 fino a 600 o 800 a seconda della anzianità. è presente un SOTTOGOLA con fibia che si pone a sx.sarebbe interessante sapere quale fosse il reggimento (poi
battaglione). chi lo sa faccia verbo, grazie
Ash Ilardi’s Transport Page
a proposito della caserma, vero che in epoca moderna hanno allargato la tiburtina ingoiando un pezzo della caserma, tant’è che il muro di cinta è rasente alla palazzina oggi. ho letto che stanno per demolire tutto per farne abitazioni. guardando la foto, leggo reparto carri armato. questi ultimi furono introdotti con la IGM, indi la foto sarà stata scattata tra la fine della guerra e la riforma come detto sopra (quella che tolse all’esercito italiano i colletti alla coreana introducendo le assurde cravatte).
Alessandro Tagliacozzo
nel bar antistante la caserma, fino ad un po di anni fa c’erano ancora le cartoline con i Bersaglieri..!!!
Carmela Campisano
la caserma era dei bersaglieri, e spesso li sentivo passare per via di pietralata correndo e suonando la tromba… quando ancora lì davanti c’era il bar, la posta e più avanti il cinema Nevada….
Carlo Grossi
@Ash Ilardi-Il Fez e’ rigido, quello dei bersaglieri floscio, non sono sicuro che si possa chiamare fez, mi sembra una imprecisione.Poi tanta precisione nei colori…il cremisi E’ un rosso…
Io sottosritto ho prestato servizio presso codesta caserma come bersagliere volontario ho firmaiolo anno 1960 dopodiche trasferiti OTTAVO Reggimento Pordenone caserma MARTLLI. Rispondo ad AESSANDRO il bar di fronte era della sig. ROSA si per le foto.Per la Sig. Carmela si HE vero come addestramento si percorreva la via di PIERTALATA.. Per Carlo il copri (copri capo si HE il FEZspesso parlando lo si pronuncia FREZ il suo indicativo proviene dalla CRIMEIL core EH cremisi .Viera anche un repartto CARRISTI..Ecs sttufficiale Bersaglieri. HO 74 anni sono un bersagliere del Grande Ottavo PORDENONE..
io ho il militare in quella caserma come granatiere del 2° battaglione cengio. da giugno 1976 a maggio 1977.
bei ricordi , grande battaglione io ero della 4 compagnia .
chi lo avesse fatto in quel periodo puo’ contattarmi , i bersaglieri non c’erano già più da anni.
Caro Luigi io monfalconese ( Gorizia) ho fatto il servizio dal giugno 1976 al marzo 1977 , proveniente da Pietralata . Ero allo spaccio dopo aver fatto il corso di motociclista . Eravamo insieme . Bei ricordi …… quando si andava nella zona di addestramento degli M113 perchè lì c’era un liceo credo e le studentesse giocavano a pallavolo all’aperto …..
io lo fatto il militare l’anno 1976 77 8 compagnia col tenente perilli.. ero meccanico e pilota m113
io ero in quel periodo con il tenente P
erilli
Ciao ragazzi.. Sono Salvatore io c’ero 8/92 al “cengio” di pietralata.. Che ricordi!! Ma esiste ancora??..
Un saluto.
ho prestato servizio presso questa caserma nel 1951,quando era il primo battaglione bersaglieri. il berretto era rossocremisi con il ponpon azzurro, cel’ho ancora, insieme al cappello piumato. lo chiamavano cappello da prete, perché senza il piumetto era, effettivamente, come il cappello dei preti. nel 51/52 ci preparavamo nel vicino raccordo anulare[GRA] allora in costruzione, per fare la sfilata del 2 giugno. mi ricordo dil bar di fronte che era un punto di riferimento per tutti noi,quando invece di aspettare che ci firmassero il permesso per il rientro tardi la sera, andavamo via ed il furiere lacsiava i permessi li che noi poi li avremmo presi prima di mezza notte. io ero fortunato, perché, avevo il tesserino,essendo l’autista del colonnello,TST,[termine spettacolo teatrale]. bei tempi, è vero quello che ci disse un tenente,perché ci lamentavamo dato che avevamo interrotto chi gli studi chi il lavoro,ricordatevi adesso vi lamentate poi in seguito parlerete sempre con piacere del servizio militare. è vero!!!! se c’è qualcuno della compagnia comando di allora che è ancora in vita, sono passati 66 anni da allora, e mi potesse contattare, sarei ben felice di sentirlo.
Di lorenzo aniello ottavo scaglione 86 ..che tempi..grandi granatieri..massicci..
Ce’ qualcuno che lo ha fatto in quel periodo??
Ottobre 1969/Dicembre 1970 Bersagliere c/o la Albanese Ruffo 1^Cp. Com.te cap. Luigi SANFELICE, COM.te Btg. T.Col. Enrico MUZZI i e T.Col. Bruno Molini.Altri Ufficiali del periodo Cap. Antonio Cimino, TEN.QUARTA, Ten. CARLO AGNELLO, TEN. SALVATORE MILITELLO (Ufficio selezioni).S.Ten. Giuseppe BUONDONNO E REGINELLA. S.ufficiali Mar.llo DEGLI ESPOSITI, Mar.llo NOBILIA.Quanti BEI ricordi
CIAO
MI CHIAMO ALFREDO E SONO STATO IN QUELLA CASERMA CON IL I°67 A FARE L’ADDESTRAMENTO PER POI ESSERE DESTINATO AL MINUTO MANTENIMENTO CON IL FAMOSO MARESCIALLO NOBILIA E QUINDI SONO RIMASTO FINO ALL’APRILE DEL 68.
LO RICORDO CON GRANDE NOSTALGIA.SE CI FOSSE QUALCUNO CHE CI E’ STATO IN QUEL PERIODO MI
FAREBBE MOLTO PIACERE CHE MI CONTATTASSE.
GRAZIE
Ricordo benissimo la Caserma Albanese Ruffo poichè negli anni ’50 abitavo sulla via Tiburtina a Ponte Mammolo. E, purtroppo, ho anche un triste ricordo di un bersagliere che insieme al suo gruppo correva all’altezza di Via Casal De’ Pazzi e che venne travolto da un camion, finendo sotto le ruote , rimanendone ucciso. Io stavo con mia madre da una piccola edicola di giorrnali per comprare un fumetto (forse la Pattuglia K (?) e mia madre vedendo ciò che stava accadendo sotto i nostri occhi svenne…
Ora abito in campagna, insegno all’Università, non leggo più i bellissimi fumetti, ma sono spesso… alla ricerca del “proustiano” tempo perduto.!
Qualcuno sa se la Caserma Ruffo nel 1943 si chiamava Regina Elena?
ho militato alla Ruffo da marzo 77 a marzo 78…ero in Ccs con Cap. Savatteri..avrei voglia di rivedere e visitare la caserma…sono di milano..ciao a tutti
marzo 1960 fino ad Agosto1961,classe ii/38 operatore ponti radio ed ho fatto un anno intero in questa caserma:un anno indimenticabile che ricordo con immenso piacere e un briciolo di profonda malinconia…quanto mi piacerebbe incontrare gli amici di allora ed insieme andare nella strada dei ricordi,con l’aiuto di mie fotografie di allora,vecchie ma ancora nitide,capaci di toccare ancora i sentimenti.Chi si fa vivo?
Andrea Branchetti scaglione 8/86 granatiere incarico 26
2 compagnia . Ci sono stato da aprile ’77 ad ottobre ’77 il comandante quando sono stato trasferito era il Ten. Col. Armando Iones
1977 2° BATTAGLIONE GRANATIERI DI SARDEGNA