Descrizione: Traforo Umberto I con la piastrellatura Richard-Ginori originale, rimossa negli anni ’80. Anno: ante anni 80 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Giovanni Ristori le maioliche furono fatte a pezzi alla fine degli anni ’70, per sostituirle con una normale tinteggiatura. Dato che si erano fatte nere -nessuno al comune si preoccupava di pulirle – decidettero di smantellarle. Bestialità anni ’70.
Fabio Battelli Grandissima bestialità! Erano di una eleganza senza pari! E sicuramente più resistenti di una tinta
Carlo Grossi Vero, resistenti e…lavabili…ma c’è di mezzo il Comune e…si sa.Da dire a loro discarico che ora con la nuova vernice antinquinamento, lo assorbe fino al 70%, si può camminaci dentro senza schiattare.
Daniele Brinati Saranno state belle ed eleganti, ma amplificavano il rumore…se non fosse stato per questo difetto (e di fronte a più moderni ritrovati “mangia-smog” di fatto applicati), con un bel getto d’acqua ad alta pressione si sarebbero potute pulire. Ma poi c’era anche il problema dei sovrastanti Giardini del Quirinale che a causa dell’umidità di rilascio ne avevano minato l’aderenza…
Daniele Brinati A proposito, non passavano tram e poi filobus lì sotto? Non si vedono le linee aeree di alimentazione…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giovanni Ristori
le maioliche furono fatte a pezzi alla fine degli anni ’70, per sostituirle con una normale tinteggiatura. Dato che si erano fatte nere -nessuno al comune si preoccupava di pulirle – decidettero di smantellarle. Bestialità anni ’70.
Fabio Battelli
Grandissima bestialità! Erano di una eleganza senza pari! E sicuramente più resistenti di una tinta
Carlo Grossi
Vero, resistenti e…lavabili…ma c’è di mezzo il Comune e…si sa.Da dire a loro discarico che ora con la nuova vernice antinquinamento, lo assorbe fino al 70%, si può camminaci dentro senza schiattare.
Daniele Brinati
Saranno state belle ed eleganti, ma amplificavano il rumore…se non fosse stato per questo difetto (e di fronte a più moderni ritrovati “mangia-smog” di fatto applicati), con un bel getto d’acqua ad alta pressione si sarebbero potute pulire. Ma poi c’era anche il problema dei sovrastanti Giardini del Quirinale che a causa dell’umidità di rilascio
ne avevano minato l’aderenza…
Daniele Brinati
A proposito, non passavano tram e poi filobus lì sotto? Non si vedono le linee aeree di alimentazione…