Via dell’Arco Oscuro
Descrizione: Via dell’Arco Oscuro. Era un antico sentiero che partiva da via Flaminia e arrivava al Monte Parioli. Ricalcando in parte il tracciato dell’attuale via di villa Giulia, passava davanti alla villa e, in corrispondenza dell’Arco Oscuro, con una ripida salita iniziava ad inerpicarsi sul colle San Valentino, l’attuale Monte Parioli, seguendo un percorso circolare intorno alla sommità della collina.
Anno: fine ‘800 primi ‘900
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Tabita Frollini
che meraviglia… ora è irriconoscibile
Licia Rinaldi
Arco Oscuro…che nome suggestivo! Com’era bello!!
Rita Cardarelli
Ma e` la strada di Valle Giulia?
Remo De Vincenzo
Ma dov’è? E come si chiama oggi? Su Google non c’è..
Carlo Grossi
Fine ‘800, primi ‘900.
Roberto Carisio Bella per fare delle passeggiate. Ma adesso la situazione scommetto che è completamente diversa.
Lungo vicolo dell’Arco Oscuro, partendo dall’odierno piazzale Don Minzoni, fino ad un secolo fa avremmo trovato:
il Casino Capponi che divenne vigna Cardelli (sulle attuali vie Rubens, via Sassoferrato e via Dolci). Il casino della vigna è stato demolito e sostituita da Villa Serena, denominata Fossati, in via Dolci. Nell’area fu anche edificata la villa Castellani, su progetto dell’arch. Mazzocchi (1912), e, intorno al 1935, Villa Scribani ad opera dell’arch. G. Franzi.il Casale Horto Asperula,
tra via Conca, via Lippi e via Seracchi, appartenente al patrimonio del
Grande Connestabile Filippo Colonna, amministrato dal cardinal Agostino
Rivarola, potente prelato sotto Pio VII e grande nemico del Valadier.
La proprietà, articolata in due edifici (casa di villeggiatura con corte
e casa ad uso della vigna e giardino retrostante tuttora conservati),
si estendeva per una larga fascia oggi edificata a palazzineil casale detto Casa del Maresciallo
Mappa