Gianni Grazioli Ma che c’è per terra, sembrerebbe neve? Ma su i tetti non c’è.
Franco Pauletto si vedono i binari dei tram
Sergio Indrio a me sembra neve che forse sui tetti si è già sciolta, visto che dalle ombre si intuisce un bel sole! Dalla neve e dallo spruzzo della fontana, nonchè dal Planetario ancora inglobato negli edifici (manca infatti via Parigi, sulla sinistra) si potrebbe ricostruire la data esatta della foto. :)
Antonio Polselli Forse semplicemente manca l’asfalto.
Camillo Valentini E’ l’Esedra delle Terme di Diocleziano, pensate che imponenza avevano.
Annarita Carillo e’ marmo
Carlo Grossi Questa foto e’ stata scattata in piena estate, dalla posizione del sole al tramonto, scordiamoci la neve…il 5 agosto a S Maria Maggiore !! La foto e’ databile a dopo il 1912 quando Rutelli fini’ la fontana con la statua centrale del Glauco, che qui c’e’.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Gianni Grazioli
Ma che c’è per terra, sembrerebbe neve? Ma su i tetti non c’è.
Franco Pauletto
si vedono i binari dei tram
Sergio Indrio
a me sembra neve che forse sui tetti si è già sciolta, visto che dalle ombre si intuisce un bel sole! Dalla neve e dallo spruzzo della fontana, nonchè dal Planetario ancora inglobato negli edifici (manca infatti via Parigi, sulla sinistra) si potrebbe ricostruire la data esatta della foto. :)
Antonio Polselli
Forse semplicemente manca l’asfalto.
Camillo Valentini
E’ l’Esedra delle Terme di Diocleziano, pensate che imponenza avevano.
Annarita Carillo
e’ marmo
Carlo Grossi
Questa foto e’ stata scattata in piena estate, dalla posizione del sole al tramonto, scordiamoci la neve…il 5 agosto a S Maria Maggiore !! La foto e’ databile a dopo il 1912 quando Rutelli fini’ la fontana con la statua centrale del Glauco, che qui c’e’.