Marcello Forgia Roma sparita è di una bellezza struggente, forse proprio perché non c’è più. Soprattutto il rapporto del fiume con la città era fantastico. Anche se abitare lì vicino quando c’era la piena non era piacevole…. Mi ricordo che la mia bisnonna mi raccontava quanti giorni non poteva uscire di casa, e lei abitava ai oiani alti di Trastevere… Possibile che anche i Romani antichi, con tutta la loro sapienza ingegneristica, non avessero trovato rimedi alle inondazioni?
Francesco Cirilli Veramente non l’hanno trovata nemmeno oggi. Il fiume quando ci si mette……. Certo oggi è più difficile. 12 fLucilla Montanucci R. II Trevi
Fabrizio Bonifati Gli argini sono stati fatti dai piemontesi. Fu un gesto fortemente simbolico, che contrastò l’immobilismo romano e l’ineluttabilità dell’evento cheavveniva quasi ogni anno sotto gli occhi dei papi inerti.
Marco Fiocchi Tutto sommato qui Roma Sparita non lo è affatto. C’è ancora tutto. Peccato che hanno devastato la piazza con disgustosi artifizi antiparcheggio (http://transenna.splinder.com/post/17040872/Te+la+piazzo+in+Piazzetta), per poi mettere comunque le auto che vogliono. Basterebbe chiudere il centro definitivamente al traffico per tutti…E riapparirebbe Roma.
Fausto D’Addario Oggi questo bello spiazzo è diventato un parcheggio; le strade sono sempre affolate di macchine e furgoncini, per non parlare di Via dei Lucchesi, sulla sinistra nella foto, dove regna un caos continuo.
Atanasia Plitidi una delle cose sparite con la costruzione degli argini(benedetti) è il porto di ripetta ideale proseguimento architettonico della scalinata di trinità dei monti
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Marcello Forgia
Roma sparita è di una bellezza struggente, forse proprio perché non c’è più. Soprattutto il rapporto del fiume con la città era fantastico. Anche se abitare lì vicino quando c’era la piena non era piacevole…. Mi ricordo che la mia bisnonna mi raccontava quanti giorni non poteva uscire di casa, e lei abitava ai oiani alti di Trastevere… Possibile che anche i Romani antichi, con tutta la loro sapienza ingegneristica, non avessero trovato rimedi alle inondazioni?
Francesco Cirilli
Veramente non l’hanno trovata nemmeno oggi. Il fiume quando ci si mette……. Certo oggi è più difficile. 12 fLucilla Montanucci R. II Trevi
Fabrizio Bonifati
Gli argini sono stati fatti dai piemontesi. Fu un gesto fortemente simbolico, che contrastò l’immobilismo romano e l’ineluttabilità dell’evento cheavveniva quasi ogni anno sotto gli occhi dei papi inerti.
Marco Fiocchi
Tutto sommato qui Roma Sparita non lo è affatto. C’è ancora tutto. Peccato che hanno devastato la piazza con disgustosi artifizi antiparcheggio (http://transenna.splinder.com/post/17040872/Te+la+piazzo+in+Piazzetta),
per poi mettere comunque le auto che vogliono. Basterebbe chiudere il centro definitivamente al traffico per tutti…E riapparirebbe Roma.
Fausto D’Addario
Oggi questo bello spiazzo è diventato un parcheggio; le strade sono sempre affolate di macchine e furgoncini, per non parlare di Via dei Lucchesi, sulla sinistra nella foto, dove regna un caos continuo.
Atanasia Plitidi
una delle cose sparite con la costruzione degli argini(benedetti) è il porto di ripetta ideale proseguimento architettonico della scalinata di trinità dei monti