Emilio Patrizi: Viale della Primavera, almeno ricordo così
Lorenzo Giovannetti: casilino 23 ora villa de santis
Alberto Chinigo’: foto ripresa in asse con via Alceste Trionfi
Di Domenico Walter: Vi informo che il Casilino 23, attuale quartiere Villa de Santis è VI Municipio..mentre via della primavera segna il confine con il VII Municipio
Emianz Cacique: probabilmente anni 80.. abito ancora lì e sarà sempre conosciuto col nome di Casilino
Massimiliano Carpentieri: casilino 23 sicuramente fine 70
Massimo Laurito: giusto primi anni 80 ed ora si chiama villa de santis, ci abito ancora
Arianna Tarquini Fortuna: che mancano gli attuali cassonetti dell’immondizia!!!!!! Di sicuro dopo 1982
Luigi Tarquini: Aria’ se ricordo bene i Mondiali di Spagna li abbiamo visti già li’. SO IO APRI!
Arianna Tarquini: A Luì già la vedo che si affaccia!!!! Noi dall’ottobre ’82…. ma non c’era tutta la strada… quindi qui parliamo sicuramente ’83-’84
Tiziana Tarquini: arì econdo me anche qualcosina in più vedi le tendeche già qualcuno ha?…..quando siamo arrivati ad abitare lì nessuno aveva una lira, nn credo che abbiano messo le tende subito……azzardrei addirittura ‘9016
Arianna Tarquini: Si molto probabile…..la foto sicuramente a partire metà anni ’80…. il nostro arrivo sicuro ’82 mentre voi invece prima…all’inizio era tutta terra!!!!
Aldo Virga: li c’era er prato e in fondo le casette il vascone er bon omo li se facevano e porte coi sassi e si giocava a pallone anni 60
Sandro Moretti: Tutto prato fino agli anni 70..La terra arrivava fino a via della Primavera
Sandro Bardaro: Fantastico !!!! Il mio Liceo Francesco d’Assisi, il Botticelli, il Boaca. Mamma mia che tuffo nel passato !!!! E mi ricordo i montarozzi a fianco del Viale della Primavera e le grotte di tufo che esploravamo intrepidi e incoscienti. I nostri slittini erano le scatole di cartone lungo i pendii dei montarozzi. MITICOOOOOOO
Arianna Tarquini: Pensare che lì a fianco dentro al concessionario c’è un rudere chiuso da un cancelletto..ci sone delle scale che portano ad un sotterraneo che arriva fino a Porta Maggiore..
Bruno della Lucilla: Questa del sottopassaggio fino a Porta Maggiore non la sapevo, peccato che sicuramente non ci si può andare.
Elena Caponetti: non la sapevo nemmeno io la storia del sotterraneo…affascinante…mitica centocelle!
Gabriele D’emili: ma non è via r.balzani?
Stefano Placidi: per me e’ anni 7014
Andrea Guarano: Questo è casilino 23.. Io abitavo a via alceste trionfi
Queste cooperative sono nate nel 1976, sicuramente la coop LE MUSE, che non è quella in foto, ma quelle a forma di ventaglio. Sono certa della data perchè sono andata ad abitarci con i miei genitori nel giugno 1976, appena finite di costruire. Spero che questa informazione sia utile. Mariangela Fasulo
Via Alceste Trionfi, case della cooperativa “la locomotiva”, delle ferrovie dello stato…erano tutte famiglie di ferrovieri, la mia compresa. Vennero date nel 1981. La cooperativa delle “Muse” ha circa 5/6 anni prima. La “stecca” N delle muse era stata occupata da quelli che vivevano alle baracche di della Primavera. Comunque all’epoca la via Primavera non finiva su via Casilina ma all’incrocio con l’odierna Obedan Petrini, poi tutto prato e noi ci giocavamo a calcio contro quelli delle case popolari.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Emilio Patrizi: Viale della Primavera, almeno ricordo così
Lorenzo Giovannetti: casilino 23 ora villa de santis
Alberto Chinigo’: foto ripresa in asse con via Alceste Trionfi
Di Domenico Walter: Vi informo che il Casilino 23, attuale quartiere Villa de Santis è VI Municipio..mentre via della primavera segna il confine con il VII Municipio
Emianz Cacique: probabilmente anni 80.. abito ancora lì e sarà sempre conosciuto col nome di Casilino
Massimiliano Carpentieri: casilino 23 sicuramente fine 70
Massimo Laurito: giusto primi anni 80 ed ora si chiama villa de santis, ci abito ancora
Arianna Tarquini Fortuna: che mancano gli attuali cassonetti dell’immondizia!!!!!! Di sicuro dopo 1982
Luigi Tarquini: Aria’ se ricordo bene i Mondiali di Spagna li abbiamo visti già li’. SO IO APRI!
Arianna Tarquini: A Luì già la vedo che si affaccia!!!! Noi dall’ottobre ’82…. ma non c’era tutta la strada… quindi qui parliamo sicuramente ’83-’84
Tiziana Tarquini: arì econdo me anche qualcosina in più vedi le tendeche già qualcuno ha?…..quando siamo arrivati ad abitare lì nessuno aveva una lira, nn credo che abbiano messo le tende subito……azzardrei addirittura ‘9016
Arianna Tarquini: Si molto probabile…..la foto sicuramente a partire metà anni ’80…. il nostro arrivo sicuro ’82 mentre voi invece prima…all’inizio era tutta terra!!!!
Aldo Virga: li c’era er prato e in fondo le casette il vascone er bon omo li se facevano e porte coi sassi e si giocava a pallone anni 60
Sandro Moretti: Tutto prato fino agli anni 70..La terra arrivava fino a via della Primavera
Sandro Bardaro: Fantastico !!!! Il mio Liceo Francesco d’Assisi, il Botticelli, il Boaca. Mamma mia che tuffo nel passato !!!! E mi ricordo i montarozzi a fianco del Viale della Primavera e le grotte di tufo che esploravamo intrepidi e incoscienti. I nostri slittini erano le scatole di cartone lungo i pendii dei montarozzi. MITICOOOOOOO
Arianna Tarquini: Pensare che lì a fianco dentro al concessionario c’è un rudere chiuso da un cancelletto..ci sone delle scale che portano ad un sotterraneo che arriva fino a Porta Maggiore..
Bruno della Lucilla: Questa del sottopassaggio fino a Porta Maggiore non la sapevo, peccato che sicuramente non ci si può andare.
Elena Caponetti: non la sapevo nemmeno io la storia del sotterraneo…affascinante…mitica centocelle!
Gabriele D’emili: ma non è via r.balzani?
Stefano Placidi: per me e’ anni 7014
Andrea Guarano: Questo è casilino 23.. Io abitavo a via alceste trionfi
Queste cooperative sono nate nel 1976, sicuramente la coop LE MUSE, che non è quella in foto, ma quelle a forma di ventaglio.
Sono certa della data perchè sono andata ad abitarci con i miei genitori nel giugno 1976, appena finite di costruire.
Spero che questa informazione sia utile.
Mariangela Fasulo
Via Alceste Trionfi, case della cooperativa “la locomotiva”, delle ferrovie dello stato…erano tutte famiglie di ferrovieri, la mia compresa.
Vennero date nel 1981.
La cooperativa delle “Muse” ha circa 5/6 anni prima. La “stecca” N delle muse era stata occupata da quelli che vivevano alle baracche di della Primavera.
Comunque all’epoca la via Primavera non finiva su via Casilina ma all’incrocio con l’odierna Obedan Petrini, poi tutto prato e noi ci giocavamo a calcio contro quelli delle case popolari.