Descrizione: Edificio delle poste di Piazza Bologna. Notare come sulla cartolina sia scritto “Quartiere Italia” Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: cartolina Aggiunta da Stefano Pozzi
Gio Fromboliere Più precisamente Piazza Bologna. Un altro “documento apocrifa” che prova l’esistenza del quartiere ITALIA.
Adriano Candali Bravo.. Quartiere Italia.
Bruno Dattilo in quel giardinetto sgambettavo da piccolo…
Nicola Cultraro quando lavoravo in via squarcialupo quante pacchi spediti,bei tempi erano gli anni 70!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Monica Ferrara architetto Ridolfi
Giggi Playmobil E’ chiaro che noi tutti, tra la dicitura di una cartolina arrugginita e un documento ufficiale del Comune, sceglieremo senz’altro la prima! W il quartiere Italia (che non esiste)!!! giusto perché mi siete simpatici:
Bruno DiBi Io allora da oggi chiamerò le poste italiane con il loro vero nome “regie poste”!
Bruno DiBi Uno o due palazzi dietro le poste (regie) sono cambiati. Quello scuro con il tetto a punta non esiste più e al posto suo ce ne è uno più moderno, oppure ne hanno costruito uno davanti! Da controllare bene.
Giggi Playmobil il fatto è che le poste sono anche state, in passato, “regie”, cosa che non si può dire del Nomentano, il quale dal 1911 e fino ad oggi anno 2010 è sempre stato appunto il… Nomentano!
Sergio Indrio L’edificio postale è una delle opere più grandi dell’architettura razionalista…e cade letteralmente a pezzi nella incuria più totale! Una vera vergogna!
Bruno DiBi lo stanno ristrutturando proprio in questi giorni. Almeno la tettoia. Invece più di una volta ho chiesto perchè non esiste un accesso per carrozzine-carrozzelle. Mi hanno risposto che siccome è un edificio storico non si può mettere una rampa! Che follia! Ci stanno le rampe pure a San Pietro!
Nicola Cultraro quasi difronte alla posta negli anni “70”dove ora c’e’ una banca c’era una grande rosticceria quella di sor Riccardo li’ hanno lvorato le mie sorelle .che bei ricordi.
Giggi Playmobil carrozzelle? la vecchiaia incombe vedo… io per esempio mi faccio accreditare la pensione direttamente sul c/c.. così non devo recarmi più alle poste2 aprile 2010 alle ore 14.28 · Mi piaceGio Fromboliere In realtà un accesso per disabili c’era, sul lato verso via Ravenna. Poi è stato tolto.
DiBi @Giggi. La rampa in realtà mi servirebbe per entrare con la moto direttamente dentro le Regie poste e fare un po’ di sgommate sul liscissimo pavimento. Un po’ come facevo con il Talla con la Panda nei parcheggi sotterranei di Panorama
Giggi Playmobil vabbè ma non credo che gli scalini siano per la tua moto un ostacolo insormontabile!! al limite puoi passare a rifare la convergenza sul prato del mare
Bruno DiBi Mentre stanno rifacando metà tettoia alle Regie poste, proprio con la pioggia di stanotte è semi crollata l’altra metà ancora da ristrutturare! E in quella ristrutturata da pochi giorni, già si vedono i rigagnoli d’acqua che passano lì dove…Visualizza altro
Giggi Playmobil AHAHAHAHAHHAAHAAHAHA !!! CHE SCENAAAA !!!mi Chiedo tuttavia che tipo di “numerosi beni” potessero essere contenuti in quel mezzo rottame… AHAH AHAHHAH AHHAH
Bruno DiBi Tanto per cominciare le targhe, poi il portellone posteriore, i sedili, i fari, la BATTERIA, i mobili smontati che stavano lì dentro, un gioco da tavola, il tutto in mezzo a decine di multe non pagate, pacchetti vuoti di sigarette e altre carte varie. Ora è visibile solo su google street!
Riccardo Piccioli qualcun o ricorda, dentro il corpo centrale dell’edificio, le vasche con i pesci rossi?
Gio Fromboliere Sì, erano verso la vetrata, e il bancone degli sportelli era unico con dei sedili di marmo davanti
Giggi Playmobil toh, ma guarda tu cosa ho trovato vagabondando per il mio quartiere… strano davvero…
Giggi Playmobil eh eh he heh…. Posso ben capire che, se lo stesso sito del comune di Roma ha al suo interno errori madornali, anche la gente comune possa inevitabilmente sbagliarsi. Lo stesso capita con il quartiere Europa, ancora detto EUR dallo stesso …Visualizza altro28 aprile 2010 alle ore 8.49 · Mi piaceGiggi Playmobil Tant’è che, se torni indietro di una sola pagna rispetto a quella che mi hai citato, la stessa mappa del III municipio riporta: quartieri “Nomentano, Tiburtino”. Come dire…. in copertina si dice la verità e nell’indice-sommario si dice una inesattezza…
Bruno DiBi Quartiere Africano, Quartiere Italia, Quartiere Europa! Quali di questi è l’unico davvero esistente? E dove sta corso Francia come si chiama il quartiere? E dove sta corso Italia? E dove sta via dei Monti Parioli?
Bruno DiBi lascio la risposta agli altri lettori. Girando per Roma ho notato l’esistenza di VIA Verbano, oltre a misteriose targhe che sono ora visibli sul gruppo targheitaliane.
Dolly Emanuela De Panta ma è vero k il talla aveva la porsche 2.000 c.c. raffreddata ad aria forzata?
Bruno DiBi Credo di sì. E credo ci andasse tutti i sabati a PIAZZA Ravenna!
Adriana D’Orso il capolinea del 62… tutte le mattine per andare al liceo
Damiano Mastroiaco La foto è stata presa dal palazzo con il giardinetto, la cancellata e le palme davanti. Dove per anni c’è stata l’edicola, in posizione provvisoria. Alle poste, lì, era tenuto un ficus che ricopriva tutta la parete vetrata.
Bruno DiBi l’hanno quasi completamente restaurato! finalmente…
Alessia Palermo Sono nata in questo quartiere e ci ho lasciato il cuore…troppi ricordi! X Nicola cultraro: di quella rosticceria ho adorato i suplì, erano speciali…non ne ho più mangiati di così buoni!!!
Marco Campagna una volta ho avuto l’onore di vedere i disegni esecutivi di Ridolfi relativi al rivestimento esterno in listelli di travertino massello: praticamente non c’è un listello uguale ad un altro, sono stati disegnati tutti uno per uno dal grande architetto che per disegnare usava una grossa tavolona su cui ci saliva con tutta la “panza” ^_^
Scusate, ci abito da quando sono nato cioè da 41 anni sempre chiamato quartiere Italia oggi per semplicità e per la metro si dice p.zza Bologna ma la riprova che questo è quartiere Italia è dato dai nomi delle strade adiacenti: Livorno, Padova, Catania, Ravenna, Cremona, Arezzo, Regio Calabria ecc. Cioè l’Italia!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Fiorella Bravi Piazza Bologna???…direi di si!!!
Gio Fromboliere Più precisamente Piazza Bologna. Un altro “documento apocrifa” che prova l’esistenza del quartiere ITALIA.
Adriano Candali Bravo.. Quartiere Italia.
Bruno Dattilo in quel giardinetto sgambettavo da piccolo…
Nicola Cultraro quando lavoravo in via squarcialupo quante pacchi spediti,bei tempi erano gli anni 70!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Monica Ferrara architetto Ridolfi
Giggi Playmobil E’ chiaro che noi tutti, tra la dicitura di una cartolina arrugginita e un documento ufficiale del Comune, sceglieremo senz’altro la prima! W il quartiere Italia (che non esiste)!!! giusto perché mi siete simpatici:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=966179&id=1506513595&fbid=1380113111981
Bruno DiBi Io allora da oggi chiamerò le poste italiane con il loro vero nome “regie poste”!
Bruno DiBi Uno o due palazzi dietro le poste (regie) sono cambiati. Quello scuro con il tetto a punta non esiste più e al posto suo ce ne è uno più moderno, oppure ne hanno costruito uno davanti! Da controllare bene.
Giggi Playmobil il fatto è che le poste sono anche state, in passato, “regie”, cosa che non si può dire del Nomentano, il quale dal 1911 e fino ad oggi anno 2010 è sempre stato appunto il… Nomentano!
Sergio Indrio L’edificio postale è una delle opere più grandi dell’architettura razionalista…e cade letteralmente a pezzi nella incuria più totale! Una vera vergogna!
Bruno DiBi lo stanno ristrutturando proprio in questi giorni. Almeno la tettoia.
Invece più di una volta ho chiesto perchè non esiste un accesso per carrozzine-carrozzelle.
Mi hanno risposto che siccome è un edificio storico non si può mettere una rampa! Che follia!
Ci stanno le rampe pure a San Pietro!
Nicola Cultraro quasi difronte alla posta negli anni “70”dove ora c’e’ una banca c’era una grande rosticceria quella di sor Riccardo li’ hanno lvorato le mie sorelle .che bei ricordi.
Giggi Playmobil carrozzelle? la vecchiaia incombe vedo… io per esempio mi faccio accreditare la pensione direttamente sul c/c.. così non devo recarmi più alle poste2 aprile 2010 alle ore 14.28 · Mi piaceGio Fromboliere In realtà un accesso per disabili c’era, sul lato verso via Ravenna. Poi è stato tolto.
DiBi @Giggi. La rampa in realtà mi servirebbe per entrare con la moto direttamente dentro le Regie poste e fare un po’ di sgommate sul liscissimo pavimento. Un po’ come facevo con il Talla con la Panda nei parcheggi sotterranei di Panorama
Giggi Playmobil vabbè ma non credo che gli scalini siano per la tua moto un ostacolo insormontabile!! al limite puoi passare a rifare la convergenza sul prato del mare
Bruno DiBi Mentre stanno rifacando metà tettoia alle Regie poste, proprio con la pioggia di stanotte è semi crollata l’altra metà ancora da ristrutturare! E in quella ristrutturata da pochi giorni, già si vedono i rigagnoli d’acqua che passano lì dove…Visualizza altro
Giggi Playmobil AHAHAHAHAHHAAHAAHAHA !!! CHE SCENAAAA !!!mi Chiedo tuttavia che tipo di “numerosi beni” potessero essere contenuti in quel mezzo rottame… AHAH AHAHHAH AHHAH
Bruno DiBi Tanto per cominciare le targhe, poi il portellone posteriore, i sedili, i fari, la BATTERIA, i mobili smontati che stavano lì dentro, un gioco da tavola, il tutto in mezzo a decine di multe non pagate, pacchetti vuoti di sigarette e altre carte varie. Ora è visibile solo su google street!
Riccardo Piccioli qualcun o ricorda, dentro il corpo centrale dell’edificio, le vasche con i pesci rossi?
Gio Fromboliere Sì, erano verso la vetrata, e il bancone degli sportelli era unico con dei sedili di marmo davanti
Giggi Playmobil toh, ma guarda tu cosa ho trovato vagabondando per il mio quartiere… strano davvero…
http://www.facebook.com/photo.php?pid=1032213&o=all&op=1&view=all&subj=251190838414&aid=-1&id=1506513595
Gio Fromboliere toh, ma guarda tu cosa ho trovato navigando sul sito del mio comune… incredibile…
http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=%2FArea_di_navigazione%2FSezioni_del_portale%2FMunicipi%2FMunicipio_III_%283%29%2FConosci_il_territorio%2FUn_po%27_di_storia_-9–9–9-%2F
Giggi Playmobil eh eh he heh…. Posso ben capire che, se lo stesso sito del comune di Roma ha al suo interno errori madornali, anche la gente comune possa inevitabilmente sbagliarsi. Lo stesso capita con il quartiere Europa, ancora detto EUR dallo stesso …Visualizza altro28 aprile 2010 alle ore 8.49 · Mi piaceGiggi Playmobil Tant’è che, se torni indietro di una sola pagna rispetto a quella che mi hai citato, la stessa mappa del III municipio riporta: quartieri “Nomentano, Tiburtino”. Come dire…. in copertina si dice la verità e nell’indice-sommario si dice una inesattezza…
Bruno DiBi Quartiere Africano, Quartiere Italia, Quartiere Europa!
Quali di questi è l’unico davvero esistente?
E dove sta corso Francia come si chiama il quartiere?
E dove sta corso Italia?
E dove sta via dei Monti Parioli?
Bruno DiBi lascio la risposta agli altri lettori.
Girando per Roma ho notato l’esistenza di VIA Verbano, oltre a misteriose targhe che sono ora visibli sul gruppo targheitaliane.
Dolly Emanuela De Panta ma è vero k il talla aveva la porsche 2.000 c.c. raffreddata ad aria forzata?
Bruno DiBi Credo di sì. E credo ci andasse tutti i sabati a PIAZZA Ravenna!
Adriana D’Orso il capolinea del 62… tutte le mattine per andare al liceo
Damiano Mastroiaco La foto è stata presa dal palazzo con il giardinetto, la cancellata e le palme davanti. Dove per anni c’è stata l’edicola, in posizione provvisoria.
Alle poste, lì, era tenuto un ficus che ricopriva tutta la parete vetrata.
Bruno DiBi l’hanno quasi completamente restaurato! finalmente…
Alessia Palermo Sono nata in questo quartiere e ci ho lasciato il cuore…troppi ricordi! X Nicola cultraro: di quella rosticceria ho adorato i suplì, erano speciali…non ne ho più mangiati di così buoni!!!
Marco Campagna una volta ho avuto l’onore di vedere i disegni esecutivi di Ridolfi relativi al rivestimento esterno in listelli di travertino massello: praticamente non c’è un listello uguale ad un altro, sono stati disegnati tutti uno per uno dal grande architetto che per disegnare usava una grossa tavolona su cui ci saliva con tutta la “panza” ^_^
Scusate, ci abito da quando sono nato cioè da 41 anni sempre chiamato quartiere Italia oggi per semplicità e per la metro si dice p.zza Bologna ma la riprova che questo è quartiere Italia è dato dai nomi delle strade adiacenti: Livorno, Padova, Catania, Ravenna, Cremona, Arezzo, Regio Calabria ecc. Cioè l’Italia!!