Tor di Nona


Descrizione: Lungotevere Tor di Nona, case con le finestre murate.
Anno: 1976
Fotografo: Amedeo Castellani
Fonte: cartolina
Aggiunta da Roma Sparita

3 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Simonetta Ferretti Nassi 
    questa via è nato e cresciuto il mio adorato papà

    Anna Paolone 
    ecco perchè – pur rifacendo la faccaita – è stato rifatto l’asinello con le ali!!!!!

    Ferdinando Rebecchini
     ricordo bene,non tanto tempo fa.fine anni ’70

    Italia Quadri
     QUI CI ABITA MIA SORELLA!!

    Antonella Crisciotti 
    si e’ stato rifatto l’asino e ce’ anche una pietra sul palazzo (sopra il pesce) che indica l’alluvione del 1871 ( se non ricordo male )

    Ruggero Cesarei 
    Quì in tempo di guerra i tedeschi hanno sparato a mia suocera, ferita lieve perchè protetta dal portone!

    Alessandro Veneri 
    quanto ho giocato a pallone da ragazzino a tor di nona ke ricordi splendidi

    Gabriele Pagano 
    Andate al bar di Vezio lì accanto e conoscerete una delle persone più informate su Roma sparita

    Fabio Battelli 
    Anni ’70 alla grande…. ;-)

    Andrea Giuliani 
    direi…metà anni ’70.

    Roberto Cottini 
    Anche fine anni 70… Ci passavo tutti i giorni per andare ad Architettura a Fontanella borghese!

    Elisabetta Elly Cesarini
     l’asinello con le ali…tutti i giorni……..

    Piola Fenix 
    Ma chi l’ha disegnato quell’asinello con le ali? e perché? come mai non l’hanno tolto? lo trovo molto simpatico, mi incuriosisce sempre quando passo a Lungotevere..

    Massimo Jatosti
     se non ricordo male, fu alla metà degli anni settanta (75 o 76).I murales li realizzò il “collettivo asino che vola” che prese parte all’occupazione delle case abbandonate di tor di nona e che cercò, con lo spirito tipico di quegli anni, di recuperare una parte meravigliosa di roma lasciata al degrado da moltissimi anni.

    Piccionetti Stefano 
    Ci Abitava una mia amica di scuola Cosenitini non ricordo il nome …chi la conosceva?

    Italia Quadri stefano,
    forse si chiamava fabiola?i cosentini abitavano al piano sopra di me a via dei coronari.

    Italia Quadri
     il significato dell’asino mi sembra volesse significare l’impossibilita’ di vedere ristrutturati quegli stabili che erano stati sfollati negli anni 50.

    Eleonora Carbone
     ciao a tutti, da quel che so io invece l’asino fu disegnato durante la resistenza. nella biblioteca del mio liceo c era un libro dal titolo “l asino con le ali” con l’immagine in copertina e moltissimi murales/ disegni sulle mura di roma..era un libro stupendo perchè erano tutti datati ‘900 a cavallo proprio con gli ultimi anni della guerra! vorrei tanto acquistarlo, ora che mi sono diplomata da 5 anni quel libro mi manca tanto, lo prendevo 1 volta al mese!

    Stefano Rvggero Somogyi 
    qualcuno sa la storia del palazzo con le finestre murate? come mai è rimasto abbandonato per tutto questo tempo, che cosa ci stava prima?

    Marco D’agostini
     L’asino, dipinto sul muro è stato fatto nel 76 durante l’occupazione di quel palazzo da parte di alcuni sfrattati da altri palazzi del comune li intorno, gli ex abitanti furono mandati ad ostia e li sono rimasti. Il gruppo che organizzò l’occupazione si nominò dell”Asino che vola” non so tratto da cosa ma voleva dire che anche se si è asini si può volare. anche in una pizzeria in vicolo del Corallo, che fu sede del gruppo si poteva ammirare in piccolo lo stesso disegno. Ho fatto parte di quel gruppo, erano anni di lotta

    Giuseppe Veca 
    CHE EMOZIONE ANCHE IL SOLO LEGGERE I VS POST ”CI ABITAVA MIO NONNO PER 80 ANNI CI HA ABITATO E LI MIA MAMMA E MIO PAPA SI SONO CONOSCIUTI LEI ERA IN FINESTRA PAPA PASSEGGIAVA SUL LUNGOTEVERE E SI SONO INNAMORATI. ORA HANNO 80 E SI AMANO ANCORA

    Giuseppe Veca 
    TENTARONO DI PORTARE VIA MIO NONNO CHE FUGGI DAL BALCONCINO LATERALE NEL CORTILE PERCHE ALL’EPOCA SE LO SAPETE I BALCONCINI AVEVANO IL GABINETTO FUORI. OVVIAMENTE COPERTO.UN SIGNORE CHE ABITAVA VICINO MIO NONNO SI RIBELLO E FU UCCISO OGGI C’E’ ANCORA LA CORONA E LA DEDICA

  2. Amedeo Castellani ha detto:

    La foto originale e’ mia. L’ho fatta nel 1976. La cartolina con “oggi e ieri” e’ stata fatta da qualcun altro che ha preso la mia imagine su internet senza il mio consenso. E’ abbastanza brutta in confronto all’originale! Io sono un fotografo di professione. Le stampe fatte dal negativo originale sono state vendute sia in Inghilterra, dove vivo, e anche negli Stati Uniti. Quest e altre foto sono state in mostra in Inghilterra nel 2003 con un altra mostra prevista per Settembre 2019. Potete vedere altre foto sul mio sito http://www.amedeocastellani.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *