Descrizione: Palazzo Altoviti (non più esistente) in Piazza di Ponte Sant’Angelo (allora Piazza di Ponte). Fabbrica di birra Anno: Fine ‘800 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Giampaolo Virga Musica si intravedono anche le balaustre adiacenti al ponte che ne costituivano la continuazione, oggi perdute…
Roberto Cottini Purtroppo i Piemontesi, appoggiati da Garibaldi, hanno distrutto tutte le sponde del Tevere per costruire i lungotevere! Con la scusa che avrebbero evitato inondazioni! In realtà volevano “sfregiare” Roma!
Marco Ricciardi che Roma è ed era bella lo sappiamo, non è che per ogni palazzo buttato giù è perchè qualcuno voleva sfregiare Roma, oggi il sottopasso sul lungotevere è utile, domani forse qualcuno dirà che hanno sfregiato il lungotevere, non facciamo confusione.
Gianfilippo Guadagno Non è vero i “lungotevere” sono stati fatti dopo e comunque Roma soffriva delle piene del tevere
Stefano Rvggero Somogyi voglio ricordarvi che senza muraglioni del lungotevere l’alluvione del 1861 arrivò quasi al primo piano di palazzo serlupi-crescenzi e sfondò il portone della chiesa dei camilliani di piazza della maddalena (ci sono ancora le targhe all’interno del collegio). Altro che sfregio, le mura sono state fatte per impedire questo tipo di episodi.
ROMA SPARITA Per Stefano:Ed infatti,con quel tipo di muraglioni,la citta’ continuo’ad essere allagata nel 1900 e 1915.Servirono altre opere per impedire le piene.(Roberto)
Luciano Giovannetti Rione Ponte. Uno dei piu’ belli Rioni di Roma!
Massimiliano Ricci Grazie per le tue preziose indicazioni. Stamattima ho iniziato la giornata con una seppur breve lettura molto interessante …
Mare Maggio ok, ma dopo tutte queste disquisizioni, qualcuno ci dice DOVE si trovava questo bellissimo palazzo….??? grazie !
Rina Cimei in questo fabbrica credo abbiano lavorato mia zia Rosina e mio zio cammarota!
Anna Maria Santoro complimenti per i tuoi zii,ma questo palazzo dove era?
Annalisa Silvestri Mare Maggio, questo palazzo si trovava a Piazza di Ponte Sant’Angelo, ortogonale agli edifici ancora esistenti
Non sono di Roma, e quindi la conosco poco. Certo che quardando le foto del Tevere prima della realizzazione dei muraglioni, la città aveva un fascino particolare che è andato perduto . Se lo stesso criterio fosse stato utilizzato a Venezia, non so ch città avremmo adesso. Potevano essere utilizzate altre soluzioni, come quella di creare dei canali scolmatori. Quando Firenze venne fatta capitale, vennero abbattute le mure cittadine che avevano un particolare bellezza. Penso che Roma abbia peduto molto con le innovazioni che sono state aapportate per farne la capitale.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giampaolo Virga Musica
si intravedono anche le balaustre adiacenti al ponte che ne costituivano la continuazione, oggi perdute…
Roberto Cottini
Purtroppo i Piemontesi, appoggiati da Garibaldi, hanno distrutto tutte le sponde del Tevere per costruire i lungotevere! Con la scusa che avrebbero evitato inondazioni! In realtà volevano “sfregiare” Roma!
Marco Ricciardi
che Roma è ed era bella lo sappiamo, non è che per ogni palazzo buttato giù è perchè qualcuno voleva sfregiare Roma, oggi il sottopasso sul lungotevere è utile, domani forse qualcuno dirà che hanno sfregiato il lungotevere, non facciamo confusione.
Gianfilippo Guadagno
Non è vero i “lungotevere” sono stati fatti dopo e comunque Roma soffriva delle piene del tevere
Amarilde Fiordiligi da Campobello
Palazzo Altoviti apparteneva all’omonima famiglia che già dal XVI secolo si trovava a Roma. Era una famiglia di banchieri di origine fiorentina il cui massimo esponente fu ritratto addirittura da Raffaello e Benvenuto Cellini: Bindo Altovitoviti
(cliccare qui per il ritratto eseguito da Raffaello: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Raphael_-_Bindo_Altoviti.jpg
e qui per quello eseguito da Cellini: http://www.rositour.it/Arte/Cellini%20Benvenuto/Bindo%20Altoviti%20(Boston).jpg)
Il palazzo aveva una loggia che si affacciava sul fiume e che fu affrescata da Vasari.
Stefano Rvggero Somogyi
voglio ricordarvi che senza muraglioni del lungotevere l’alluvione del 1861 arrivò quasi al primo piano di palazzo serlupi-crescenzi e sfondò il portone della chiesa dei camilliani di piazza della maddalena (ci sono ancora le targhe all’interno del collegio). Altro che sfregio, le mura sono state fatte per impedire questo tipo di episodi.
ROMA SPARITA
Per Stefano:Ed infatti,con quel tipo di muraglioni,la citta’ continuo’ad essere allagata nel 1900 e 1915.Servirono altre opere per impedire le piene.(Roberto)
Luciano Giovannetti
Rione Ponte. Uno dei piu’ belli Rioni di Roma!
Massimiliano Ricci
Grazie per le tue preziose indicazioni. Stamattima ho iniziato la giornata con una seppur breve lettura molto interessante …
Mare Maggio
ok, ma dopo tutte queste disquisizioni, qualcuno ci dice DOVE si trovava questo bellissimo palazzo….??? grazie !
Rina Cimei
in questo fabbrica credo abbiano lavorato mia zia Rosina e mio zio cammarota!
Anna Maria Santoro
complimenti per i tuoi zii,ma questo palazzo dove era?
Annalisa Silvestri
Mare Maggio, questo palazzo si trovava a Piazza di Ponte Sant’Angelo, ortogonale agli edifici ancora esistenti
Non sono di Roma, e quindi la conosco poco. Certo che quardando le foto del Tevere prima della realizzazione dei muraglioni, la città aveva un fascino particolare che è andato perduto . Se
lo stesso criterio fosse stato utilizzato a Venezia, non so ch città avremmo adesso. Potevano essere utilizzate altre soluzioni, come quella di creare dei canali scolmatori. Quando Firenze venne fatta capitale, vennero abbattute le mure cittadine che avevano un particolare bellezza. Penso che Roma abbia peduto molto con le innovazioni che sono state aapportate per farne la capitale.