Descrizione: Porta Furba – Tram STEFER 404 Urbinati in servizio tra Cinecittà e Termini Anno: 1972 Fotografo: John Bromley Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Hai proprio ragione. Questa tramvia non andava soppressa, ma mantenuta ed ammodernata, realizzando altresì la metro A su un tracciato distinto anzichè coincidente, cosa che era in origine prevista. In questo modo, la metropolitana si sarebbe sommata alle tramvie anzichè sostituirle, incrementando il patrimonio di infrastrutture su rotaia.
Bellissima foto. Rivedere il posto dove si è nati e dove si è trascorsa la prima gioventù suscita sempre una grande emozione. Si vede nitido l’Arco Di Porta Furba (da non confondere con l’Arco di Travertino,il quale – composto da una grossa lastra di marmo travertino che ornava un’arcata dell’Acquedotto Claudio – fu abbattuto per permettere il passaggio di Via di Porta Furba,in direzione Tor Pignattara). Nel 1959 qui ho conosciuto Pier Paolo Pasolini,assiduo frequentatore della borgata dell’Acquedotto Felice(sulla destra). Una sera d’inverno di 40 anni addietro ,esattamente a destra della curva,con un tremendo temporale in corso,io e il mio amico Piero,seduti comodi e riparati dentro la macchina,abbiamo fermato un pedone per chiedergli dove fosse Via Marcello Mastroianni. Lo abbiamo trattenuto per circa 10 minuti sotto l’acqua e il poveraccio ,che voleva convincerci che quella via non esistesse, era diventato zuppo come un pulcino. Alla fine gli abbiamo detto ripartendo e schernendolo : <> . Ci ha tirato l’ombrello appresso e ha strillato : <>.
quel tram mi ricorda gli scolastici dal 66 al 72 – frequentavo le superiori a cinecitta’ e prendevo questo tram tutte le mattine da porta furba (abitavo a torpignattara) a piazza cinecitta’ )
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
rivogliamo il tram!!!
Hai proprio ragione. Questa tramvia non andava soppressa, ma mantenuta ed ammodernata, realizzando altresì la metro A su un tracciato distinto anzichè coincidente, cosa che era in origine prevista. In questo modo, la metropolitana si sarebbe sommata alle tramvie anzichè sostituirle, incrementando il patrimonio di infrastrutture su rotaia.
Perfettamente d’accordo con te ma purtroppo siamo in italia e i nostri cervelli non ci arrivano!!!!!!
Bellissima foto. Rivedere il posto dove si è nati e dove si è trascorsa la prima gioventù suscita sempre una grande emozione. Si vede nitido l’Arco Di Porta Furba (da non confondere con l’Arco di Travertino,il quale – composto da una grossa lastra di marmo travertino che ornava un’arcata dell’Acquedotto Claudio – fu abbattuto per permettere il passaggio di Via di Porta Furba,in direzione Tor Pignattara). Nel 1959 qui ho conosciuto Pier Paolo Pasolini,assiduo frequentatore della borgata dell’Acquedotto Felice(sulla destra).
Una sera d’inverno di 40 anni addietro ,esattamente a destra della curva,con un tremendo temporale in corso,io e il mio amico Piero,seduti comodi e riparati dentro la macchina,abbiamo fermato un pedone per chiedergli dove fosse Via Marcello Mastroianni. Lo abbiamo trattenuto per circa 10 minuti sotto l’acqua e il poveraccio ,che voleva convincerci che quella via non esistesse, era diventato zuppo come un pulcino. Alla fine gli abbiamo detto ripartendo e schernendolo : <> . Ci ha tirato l’ombrello appresso e ha strillato : <>.
mitica 124
quel tram mi ricorda gli scolastici dal 66 al 72 – frequentavo le superiori a cinecitta’ e prendevo questo tram tutte le mattine da porta furba (abitavo a torpignattara) a piazza cinecitta’ )