Portico d’Ottavia


Descrizione: Restauri al Portico d’Ottavia
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Tuco Pancho Minisievic 
    tecnica di ponteggi rimasta inalterata o quasi per duemila anni, fino agli anni ’60!?

    Riccardo Rolli 
    già con pali e palanche….. vere opere di ingegneria…

    Morcillo Ramirez 
    Pali e passoni (verticali) di castagno, così come le “ganasse” (che servivano a tenere insieme i 2 o i 4 verticali) e i “chiattelli” (che servivano a fermare i verticali con gli orizzontali.

    Alessandro Vitrone 
    sicurezza zero

    Carlo Galeazzi 
    eh sì, la legge 626 non c’era ancora!

    Enzo Montanari 
    Quelle impalcature le ricordo ancora alla fine degli anni ’60.Oggi hanno strumenti molto più sicuri, eppure continuano a morire sul lavoro.

    Selene Vocca 
    E in Cina ancora sono così, con impalcature altissime in bambù. Le ho viste 3 anni fa a Pechino, mentre costruivano grattacieli su grattacieli e tutti con questa tecnica…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *