Descrizione: Pigneto: Via Ettore Giovenale, la Casa di “Accattone” Titolo del Film: “Accattone” Regista: Pier Paolo Pasolini Anno: 1961 Aggiunta da Giorgio Pasetto
Federica Marsullo Quella che sembra una chiesa..in realtà è la facciata di una palazzina dove abitava un mio amichetto in via niccolo piccinino..è ancora lì..ma ora la visuale è coperta da pallazzine costruite in mezzo!
Alfredo Villa Qui c’era l’osteria dove andava a mangiare…in realtà abitava a via della marranella!
Anna Battisti via ettore giovenale direzione via prenestina…… ha ragione federica, quella è la palazzina ancora identica adesso di via nicolò piccinino 13. il secondo palazzo dopo la macchina (quello più chiaro) è il palazzo dove io abito da quando sono nata…….. *__*
Via Niccolò Piccinino sta dopo Via Giovanni Brancaleone, in linea aerea quella palazzina si trova su Via Braccio da Montone, accanto il Necci. Io abito a Via Giovanni Brancaleone e calcolando che la foto è stata fatta “andando” verso il Necci Niccolò Piccinino è da tutt’altra parte…
la casa in via nicolò piccinino 13 è stata costruita da mio nonno Alessandro. vivevamo li con tutta la famiglia. Avevamo un appartamento per ogni famiglia. La gente era semplice ma onesta, mia nonna Maria aveva sempre la chiave alla porta non chiudeva mai. Mai un furto. Tante partite a pallone su quella strada, e tante fettuccine fatte da mia nonna. Pasolini ha descritto solo una parte dei ragazzi che vivevano in quella zona, la gran parte era gente onesta che lavorava tutto il giorno. Il film non rispecchia la realtà vera della zona, forse il degrado è adesso , non mi ci riconosco.
La vista su Google Maps da angolo via Ettore Giovenale con via del Pigneto permette anche adesso di vedere la stessa visuale della porzione superiore della casa di via Niccolo Piccinino 13, strada che io facevo a piedi per andare da casa mia in via Romanello da Forlì 42 a piazza dei Condottieri dove c’era, e c’è, l’Opera Nazonale dell’Infanzia ovvero l’asilo nido di epoca fascista dove andava mio fratello.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mario Rossi
Non è cambito molto, mi sembra…..
http://maps.google.it/maps?client=safari&q=fanfulla+da+lodi%2C+roma&oe=UTF-8&ie=UTF8&hl=it&hq&hnear=Via+Fanfulla+da+Lodi%2C+00176+Roma%2C+Lazio&ll=41.890018%2C12.530272&spn=0.002895%2C0.005279&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.889924%2C12.530291&panoid=9iNchABNU3sb8UGrYB2g_g&cbp=12%2C209.65%2C%2C0%2C-10.64
1′ cancelletto era abitato da sora carlotta , al 2′ ci abitavano pietro e angelina benedetti ,…miei bisnonni . testimonianza di mia madre angelina benedetti
Federica Marsullo
Quella che sembra una chiesa..in realtà è la facciata di una palazzina dove abitava un mio amichetto in via niccolo piccinino..è ancora lì..ma ora la visuale è coperta da pallazzine costruite in mezzo!
Alfredo Villa
Qui c’era l’osteria dove andava a mangiare…in realtà abitava a via della marranella!
Anna Battisti
via ettore giovenale direzione via prenestina…… ha ragione federica, quella è la palazzina ancora identica adesso di via nicolò piccinino 13. il secondo palazzo dopo la macchina (quello più chiaro) è il palazzo dove io abito da quando sono nata…….. *__*
tanta miseria, ma gente vera disposta a tenderti la mano, via Fortebraccio 52… PRESENTE :)
Via Niccolò Piccinino sta dopo Via Giovanni Brancaleone, in linea aerea quella palazzina si trova su Via Braccio da Montone, accanto il Necci. Io abito a Via Giovanni Brancaleone e calcolando che la foto è stata fatta “andando” verso il Necci Niccolò Piccinino è da tutt’altra parte…
la casa in via nicolò piccinino 13 è stata costruita da mio nonno Alessandro. vivevamo li con tutta la famiglia. Avevamo un appartamento per ogni famiglia. La gente era semplice ma onesta, mia nonna Maria aveva sempre la chiave alla porta non chiudeva mai. Mai un furto. Tante partite a pallone su quella strada, e tante fettuccine fatte da mia nonna. Pasolini ha descritto solo una parte dei ragazzi che vivevano in quella zona, la gran parte era gente onesta che lavorava tutto il giorno. Il film non rispecchia la realtà vera della zona, forse il degrado è adesso , non mi ci riconosco.
Le frittelle di Maria la mamma di Antonio!io fino al 2009 ho abitato lì,ora ci vivono i miei
Ciao la casa di via piccinino 13 è sormontata da una struttura che sembra una chiesetta settecentesca, come mai? Qualcuno lo sa?
@stefano serrecchia, se tuo nonno l’ha costruita forse sai perché la parte superiore è così particolare
La vista su Google Maps da angolo via Ettore Giovenale con via del Pigneto permette anche adesso di vedere la stessa visuale della porzione superiore della casa di via Niccolo Piccinino 13, strada che io facevo a piedi per andare da casa mia in via Romanello da Forlì 42 a piazza dei Condottieri dove c’era, e c’è, l’Opera Nazonale dell’Infanzia ovvero l’asilo nido di epoca fascista dove andava mio fratello.