Daniela Conti che bella! mia mamma si ricorda che giravano per roma per distribuire la birra con dei carri trainati da grossi cavalli bianchi (credo razza normanna)
Stefano Pozzi La razza era: “I cavalli de ‘a biraperoni” ;-)
Maurizio Gerardini mi hanno raccontato che la fabbrica emanava un piacevolissimo odore di orzo,frumento,che si mescolava con quello del caffè tostato di Contrucci…..
Kathy Mazio Mio padre racconta che ci facevano pure il ghiaccio per le ghiacciaie prima dei frigoriferi…. Infatti quando l’hanno “risistemeta” hanno tombato una sorgente sotto al cortile (credo)
Riccardo Rolli E’ veroooo da bambino ricordo il profumo che emanava la fabbrica……..
Cristiana Mazzoni sono crescita qui…mia madre fino ad un anno e mezzo fa aveva il negozio di scarpe…”sguera”..qnt ricordi!ho fatto il progetto per la riqualifica della zona tramite l’università!!!!!
Raffaella Di Vitto è vero ora che lo hai nominato lo ricordo anch’io il negozio Sguera..era andato a finire nel dimenticatoio. Ricordo anche l’odore della birreria Peroni (fino a una quarantina di anni fa) e vi assicuro che non era affatto un buon odore, mentre la torrefazione Contrucci con il suo profumo di caffè inebriava mezza via alessandria..quanto tempo!!!
Pino De Rosis Ricordo anch’io il carro Peroni trainato da cavalli alsaziani e l’odore acre del luppolo tutt’intorno la zona
Corrado Ulisse A sinistra Via Bergamo, a destra Via Mantova e più a destra… Via Alessandria… casa mia!
Corrado Ulisse @ Cristina Io abitavo di frointe a “Sguera”. Piú a destra c’era Mario, “er pastallovaro” chi se lo ricorda?
Cristiana Mazzoni quella strada èn piena di ricordi….e pensare che forse mi trsferisco a lugano!!!!
Marco Dalla Negra anch’io ricordo l’odore del luppolo e abitavo a via palestro!La foto è antecente alla costruzione del mercato coperto quindi prima degli anni trenta. Il ghiaccio lo facevano a via cagliari angolo via nizza, dove desso c’è il nuovo Macro appena inaugurato!
Mariarita Mancini 1947-1959 l’odore della birra, il pezzo di colonna di ghiaccio nella rete d’estate, 30 lire lo ricordo ancora, le scarpe di Sguera, il mercato come lo ricorda Francesco, l’uovo di Pasqua gigantesco di Bondolfi antagonista di Contrucci con i loro odori di tostatura, il profumo dei Gentilini, il vecchietto con le caldarroste di fronte alla scuola…ah quanti ricordi!!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Daniela Conti
che bella! mia mamma si ricorda che giravano per roma per distribuire la birra con dei carri trainati da grossi cavalli bianchi (credo razza normanna)
Stefano Pozzi
La razza era: “I cavalli de ‘a biraperoni” ;-)
Maurizio Gerardini
mi hanno raccontato che la fabbrica emanava un piacevolissimo odore di orzo,frumento,che si mescolava con quello del caffè tostato di Contrucci…..
Kathy Mazio
Mio padre racconta che ci facevano pure il ghiaccio per le ghiacciaie prima dei frigoriferi…. Infatti quando l’hanno “risistemeta” hanno tombato una sorgente sotto al cortile (credo)
Riccardo Rolli
E’ veroooo da bambino ricordo il profumo che emanava la fabbrica……..
Cristiana Mazzoni
sono crescita qui…mia madre fino ad un anno e mezzo fa aveva il negozio di scarpe…”sguera”..qnt ricordi!ho fatto il progetto per la riqualifica della zona tramite l’università!!!!!
Raffaella Di Vitto
è vero ora che lo hai nominato lo ricordo anch’io il negozio Sguera..era andato a finire nel dimenticatoio. Ricordo anche l’odore della birreria Peroni (fino a una quarantina di anni fa) e vi assicuro che non era affatto un buon odore, mentre la torrefazione Contrucci con il suo profumo di caffè inebriava mezza via alessandria..quanto tempo!!!
Pino De Rosis
Ricordo anch’io il carro Peroni trainato da cavalli alsaziani e l’odore acre del luppolo tutt’intorno la zona
Corrado Ulisse
A sinistra Via Bergamo, a destra Via Mantova e più a destra… Via Alessandria… casa mia!
Corrado Ulisse
@ Cristina Io abitavo di frointe a “Sguera”. Piú a destra c’era Mario, “er pastallovaro” chi se lo ricorda?
Cristiana Mazzoni
quella strada èn piena di ricordi….e pensare che forse mi trsferisco a lugano!!!!
Daniela Saba
Il mercato coperto sarà pure bello però ha coperto quella magnificenza.Qui ancora si intravede appena appena la torre.
http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+alessandria+roma&sll=41.920204%2C12.47935&sspn=0.000846%2C0.002406&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Alessandria%2C+00198+Roma%2C+Lazio%2C+Italia&ll=41.911356%2C12.501768&spn=0%2C0.019248&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.91141%2C12.501816&panoid=K0Hiv3fMh6t7CuJVbCMRCw&cbp=12%2C290.45%2C%2C0%2C1.35
Marco Dalla Negra
anch’io ricordo l’odore del luppolo e abitavo a via palestro!La foto è antecente alla costruzione del mercato coperto quindi prima degli anni trenta. Il ghiaccio lo facevano a via cagliari angolo via nizza, dove desso c’è il nuovo Macro appena inaugurato!
Mariarita Mancini
1947-1959 l’odore della birra, il pezzo di colonna di ghiaccio nella rete d’estate, 30 lire lo ricordo ancora, le scarpe di Sguera, il mercato come lo ricorda Francesco, l’uovo di Pasqua gigantesco di Bondolfi antagonista di Contrucci con i loro odori di tostatura, il profumo dei Gentilini, il vecchietto con le caldarroste di fronte alla scuola…ah quanti ricordi!!!!
Bei ricordi semplici e genuini adesso purtroppo non c e piu niente!
Mi ricordo ancora l odore dell orzo
Che dolce nostalgia dei bei tempi spensierati