Descrizione: La zona di Piazza Bocca della verità prima delle demolizioni degli anni ’30 Anno: anni ’20 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Marco Gisotti Come era decisamente più bella Roma rispetto ad oggi … sigh
Francesco Bucci Non son mica tanto d’accordo. Se via dei fori è stato un omicidio archeologico, questa parte di Roma invece era malsana e angusta, ed è stato opportuno rinnovarla.
Roberto Pagani Ma manco per niente!Ma conosci gli edifici che c’erano?
Rocco Trevisiol tra muraglioni e demolizioni del ventennio fascista Roma ha persole le sue zone più tipiche e caratteristiche,lasciando spazio a tristi e asettici stradoni. un vero peccato sotto tutti i punti di vista.
Riccardo Rolli Quant’è bella la casa dei Crescenzi (detta di Cola di Rienzo) inserita in un costesto urbano così fitto….
Artemisia Gentileschi Eh, il fascino degli antichi quartieri di Roma….peccato davvero non averli più…e sapete che di piramidi ce n’erano due? Una era laddove fu poi costruita via dei fori imperiali, ma se non erro fu demolita prima ancora delle modifiche d’epoca fascista…che peccato…che peccato….
Roberto Pagani Le piramidi erano due:la Meta Romuli,dove adesso sorge la Chiesa di S.Maria in Traspontina,finita di demolire alla fine del 400.L’altra e’la Piramide di Caio Cestio,detta nel medioevo Meta Remi
Carlo Festa Questa foto fuga parecchi quesiti che mi ero posto sulla precedente collocazione urbanistica. Piazza Montanara era dietro, propsicente il Teatro di Marcello.
Michela Di Bitonto si vede la cloaca maxima o sbaglio?
Roberto Vitaloni che scempio, una zona completamente snaturata…
Massimo Casavecchia concordo….diceva bene albertone già nel 60…roma ormai è diventata un garage..
Sergio Marini quel tram era la “circolare esterna destra” che assieme a quella “sinistra” giravi tutta Roma
Carlo Grossi Tutta la Rupe ricoperta, si vede la cupola di Sant’Omobono, e in alto a sx, la vecchia Accademia Tedesca, ora uffici comunali. Piazza Montanara è fuori visuale parecchio più a sx.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Marco Gisotti
Come era decisamente più bella Roma rispetto ad oggi … sigh
Francesco Bucci
Non son mica tanto d’accordo. Se via dei fori è stato un omicidio archeologico, questa parte di Roma invece era malsana e angusta, ed è stato opportuno rinnovarla.
Roberto Pagani
Ma manco per niente!Ma conosci gli edifici che c’erano?
Rocco Trevisiol
tra muraglioni e demolizioni del ventennio fascista Roma ha persole le sue zone più tipiche e caratteristiche,lasciando spazio a tristi e asettici stradoni. un vero peccato sotto tutti i punti di vista.
Riccardo Rolli
Quant’è bella la casa dei Crescenzi (detta di Cola di Rienzo) inserita in un costesto urbano così fitto….
Artemisia Gentileschi
Eh, il fascino degli antichi quartieri di Roma….peccato davvero non averli più…e sapete che di piramidi ce n’erano due? Una era laddove fu poi costruita via dei fori imperiali, ma se non erro fu demolita prima ancora delle modifiche d’epoca fascista…che peccato…che peccato….
Roberto Pagani
Le piramidi erano due:la Meta Romuli,dove adesso sorge la Chiesa di S.Maria in Traspontina,finita di demolire alla fine del 400.L’altra e’la Piramide di Caio Cestio,detta nel medioevo Meta Remi
Carlo Festa
Questa foto fuga parecchi quesiti che mi ero posto sulla precedente collocazione urbanistica. Piazza Montanara era dietro, propsicente il Teatro di Marcello.
Michela Di Bitonto
si vede la cloaca maxima o sbaglio?
Roberto Vitaloni
che scempio, una zona completamente snaturata…
Massimo Casavecchia concordo….diceva bene albertone già nel 60…roma ormai è diventata un garage..
Sergio Marini
quel tram era la “circolare esterna destra” che assieme a quella “sinistra” giravi tutta Roma
Carlo Grossi
Tutta la Rupe ricoperta, si vede la cupola di Sant’Omobono, e in alto a sx, la vecchia Accademia Tedesca, ora uffici comunali. Piazza Montanara è fuori visuale parecchio più a sx.