Descrizione: Le “camionette” durante lo sciopero dei mezzi pubblici Anno: Marzo 1967 Fotografo: Ravagli Fonte: “Un secolo di clic in cronaca di Roma” Gangemi editore Aggiunta da Loredana Diana
me li ricordo eccome. sotto casa mia, via della lega lombarda, dove passava l’8, in occasione degli scioperi passavano camion civili che facevano pagare il biglietto…
Confesso che un paio di volte l’ho fatto anch’io.. Mi sono fatto prestare una 600 multipla e con un amico, vero Fabio d’Alessio? ci facevamo la linea del 99.. A quei tempi era piazzale medaglie d’oro – piazza Cavour.. Biglietto? Chi si ricorda..!! 10 lire? 50 lire? Cento?
io ho iniziato a dare passaggi a perfetti sconosciuti durante gli ultimi scioperi. Mi accosto alle fermate degli autobus ed offro un passaggio a che ne ha bisogno. Se diventasse una nuova abitudine staremo tutti un po’ meglio durante i frequenti scioperi.
Quando arrivai a Roma,nel 1946,i mezzi funzionavano poco e io col pancione ( aspettavo mia figlia Ljuba) andavo a raggiungere mio marito per pranzare insieme,con le camionette,tutti in piedi e piuttosto stretti,ma a 21 anni,va tutto bene e in genere se c’era un seggiolino mi facevano pure sedere….oggi mi sembra che sui mezzi che circolano si sta quasi sempre in piedi e strettissimi,mah
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
me li ricordo eccome. sotto casa mia, via della lega lombarda, dove passava l’8, in occasione degli scioperi passavano camion civili che facevano pagare il biglietto…
Me lo ricordo. Passavano i camion militari a prenderci alle fermate, era difficoltoso salire ma ci aiutavano i soldati.
Vero anch’io ho questo ricordo
Le ricordo anche io …andavamo a scuola sulle camionette militari ..
Io c’ero !….Comunque era simpatico !….
C’ero anch’io!!!! Bellissimi tempi…….
gajarde :)
camionette oppure a piedi se non si lavorava niente soldi….
I mezzi militari erano gratis E coprivano le linee più frequentate, mentre gli altri mezzi erano a pagamento
Bei tempi
lo ricordo ancora
Le ricordo anche Io!!!!
usate anche per andare a scuola…..magari ancora ci fossero in occasione degli attuali scioperi.
Ricordo I mezzo militari per andare a scuola
E’ la nuova politica dei trasporti della città di Roma?
e` vero!! Me li ricordo.
Matteo Iacovella
Nun le fate vedè alla Raggi
Lo ricordo benissimo
Confesso che un paio di volte l’ho fatto anch’io.. Mi sono fatto prestare una 600 multipla e con un amico, vero Fabio d’Alessio? ci facevamo la linea del 99.. A quei tempi era piazzale medaglie d’oro – piazza Cavour.. Biglietto? Chi si ricorda..!! 10 lire? 50 lire? Cento?
15 LIRE
Vero c’erano anche i camion militari con un po’ di difficoltà a salire. Anche le macchine private si trasformavano in taxi.
io ho iniziato a dare passaggi a perfetti sconosciuti durante gli ultimi scioperi. Mi accosto alle fermate degli autobus ed offro un passaggio a che ne ha bisogno. Se diventasse una nuova abitudine staremo tutti un po’ meglio durante i frequenti scioperi.
Staremmo
staremmo
era un venerdi sicuramente
e noi ragazzini che non aspettavamo altro per girare gratis sui mezzi militari
E COME ME POSSO SCORDA’ 100 LIRE A VIAGGIO
Io mamma zia Ilva ed Enrico, quando era sciopero le prendevamo sempre per andare da zio Ugo, zia Tosca ed i nostri cugini. Bei tempi!
io la prendevo per andare in ufficio.
Si Sergio confermo tutto ! Tu autista e io bigliettaio .
Avanti c’è pppooostoooo!!!
Manca poco?
Eccome se mi ricordo…ma mi ricordo anche che i Sindacati non erano COLLUSI, per poi diventare Senatori, Deputati e Leccaculi.
Quando arrivai a Roma,nel 1946,i mezzi funzionavano poco e io col pancione ( aspettavo mia figlia Ljuba) andavo a raggiungere mio marito per pranzare insieme,con le camionette,tutti in piedi e piuttosto stretti,ma a 21 anni,va tutto bene e in genere se c’era un seggiolino mi facevano pure sedere….oggi mi sembra che sui mezzi che circolano si sta quasi sempre in piedi e strettissimi,mah
Tempi MERAVIGLIOSI
I mezzi militari sarebbero una buona cosa anche oggi